12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoro subord<strong>in</strong>ato sono quasi 302 mila, a fronte delle circa 255 mila del 1991. Tuttavia, il peso percentualesul totale dei permessi degli anzidetti tre motivi <strong>in</strong>erenti il lavoro, considerati congiuntamente,è sceso dal 65,3% del 1991 al 54,2% dell'ultimo anno, percentuale che risale a quasi il 60% nel 1995<strong>in</strong>cludendo nell'aggregato lavoro anche i permessi umanitari con possibilità di svolgere attività lavorativa,concessi <strong>in</strong> particolare ad <strong>in</strong>dividui della ex Jugoslavia (<strong>in</strong>clusi tra gli altri motivi nel prospetto 1.5):ancora <strong>in</strong>esistenti nel 1991, si attestano <strong>in</strong>torno alle 39 mila unità nell'ultimo anno esam<strong>in</strong>ato.Contemporaneamente, cresce il numero dei permessi concessi per motivi familiari, passati dai 92 miladel 1991 ai 156 mila del 1995 e per oltre 1'80% <strong>in</strong>testati a donne. In particolare, nei c<strong>in</strong>que <strong>anni</strong> essi risultanotriplicati per gli africani ed <strong>in</strong> forte espansione per asiatici e cittad<strong>in</strong>i dell' America centro-meridionale.L.:accresciuta importanza delle ragioni familiari emerge anche dal confronto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi: nel 1991esse rappresentavano il 14,2% delle cause di <strong>presenza</strong>, nel 1995 ne costituiscono il 21,4%.1.3.2. Aspetti territorialiL.:analisi della distribuzione territoriale dei permessi di soggiorno al 31 dicembre 1995 evidenzia chepiù della metà degli stranieri risiedono nelle regioni dell'<strong>Italia</strong> settentrionale (29,6% nella ripartizionenord-occidentale, 21,9% <strong>in</strong> quella nord-orientale), mentre i restanti risultano suddivisi per il 33% nell'<strong>Italia</strong> centrale, per il 9,8% <strong>in</strong> quella meridionale e per il 5,7% nelle regioni <strong>in</strong>sulari.Prospetto 1.6 - Permessi di soggiorno per sesso e ripartizione, al 31 dicembre 1995 (dati assoluti e percentualI)RIPARTIZIONIMASCHI FEMMINE TOTALEDati assoluti Dati % Dati assoluti Dati % Dati assoluti Dati %Nord-Ovest 117.297 30,5 98.460 28,6 215.757 29,6Nord-Est 91.447 23,8 67.940 19,7 159.387 21,9Centro 119.101 30,9 121.211 35,2 240.312 33,0Sud 33.871 8,8 37.928 11,0 71.799 9,8Isole 22.904 6,0 19.000 5,5 41.904 5,7<strong>Italia</strong> 384.620 100,0 344.539 100,0 729.159 100,0Le regioni che ospitano il maggior numero di stranieri sono il <strong>La</strong>zio (156.230 permessi) e laLombardia (146.492), nelle quali risulta concentrato oltre il 40% del totale dei permessi di soggiorno.Presenze superiori alle 50 mila unità si segnalano <strong>in</strong> Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, seguite dalPiemonte con 44.402 permessi. Oltre la metà dei circa 114 mila stranieri ufficialmente presenti nelMezzogiorno sono ubicati <strong>in</strong> Sicilia (34.016) ed <strong>in</strong> Campania (31.949).Tra le prov<strong>in</strong>ce con una significativa <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> e con un'alta concentrazione di permessi nell'ambitodella regione, dopo Roma (142.780 permessi, oltre il 90% del totale concessi nel <strong>La</strong>zio) eMilano (89.176, più del 60% dei permessi rilasciati <strong>in</strong> Lombardia), figurano Firenze (23.654, pari al 45%delle autorizzazioni della Toscana), Tor<strong>in</strong>o (23.328 permessi, oltre la metà del totale regionale) e Napoli(22.259) che accoglie circa il 70% degli stranieri regolarmente presenti <strong>in</strong> Campania. Con un numero didocumenti più basso, superiore comunque alle 10 mila unità, troviamo, nell'<strong>Italia</strong> settentrionale, Genova(12.982 permessi, pari al 56% del totale Liguria), Trieste (10.918, pari al 42% dei permessi rilasciati nelFriuli-Venezia Giulia), Bologna (15.585, pari al 28% del totale regionale), mentre oltre la metà degli stranieripresenti nel Veneto sono addensati tra Vicenza (16.583) e Verona (14.455). Nell'<strong>Italia</strong> centrale e nelMezzogiorno, oltre Roma, Firenze e Napoli, superano i 10.000 permessi soltanto Perugia (13.923), cheraccoglie 1'86% degli stranieri residenti <strong>in</strong> Umbria, e Catania (10.957 autorizzazioni, circa il 32% di quellerilasciate <strong>in</strong> Sicilia). Nel complesso, le 12 prov<strong>in</strong>ce ricordate, nelle quali risiede circa un terzo dellapopolazione totale, attraggono oltre la metà degli stranieri presenti sul territorio al 31 dicembre 1995.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!