12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prospetto 6.1 - Studenti stranieri nelle scuole e nelle università per anno scolastico e tipo di scuola (valori assoluti enumeri <strong>in</strong>dici)TIPO DI SCUOLA 1983-84 1985-86 1991-92 1992-93 1993-94 1994-95 1995-96DATI ASSOLUTIScuola materna 1.388 1.729 5.584 6.202 8.665 10.450Scuola elementare 2.458 3.025 12.990 15.025 19.256 (a) 20.218 23.991Scuola media 1.258 1.307 5.182 6.320 8.501 9.089 9.471Scuola sec. superiore 3.296 3.073 3.406 4.106 5.366 6.070 6.422Totale 8.400 9.134 27.162 31.604 32.591 44.042 50.334Accademie e conservatori 1.130 1.246 1.417 1.503 1.640Università (b) 28.068 26.268 20.513 21.160 23.152 22.222 21.220Totale 28.068 26.268 21.643 22.406 24.569 23.725 22.860NUMERI INDICIScuola materna 100,0 124,6 402,3 446,8 624,3 752,9Scuola elementare 100,0 123,1 528,5 611,3 783,4 822,5 976,0Scuola media 100,0 103,9 411,9 502,4 675,8 722,5 752,9Scuola sec. superiore 100,0 93,2 103,3 124,5 162,8 184,2 194,8Totale 100,0 108,7 323,4 376,2 388,0 524,3 599,2Accademie e conservatori 100,0 110,3 125,4 133,0 145,1Università 100,0 93,6 73,1 75,4 82,5 79,2 75,6(a) Scuole statali (b) Corsi di laurea e diploma dal 1986-87E' probabile che molti dei bamb<strong>in</strong>i che frequentano le scuole siano nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Se confrontiamo ildato relativo ai nati da genitori stranieri <strong>negli</strong> <strong>anni</strong> dal 1986 al 1989, e qu<strong>in</strong>di di età dai 6 ai 9 <strong>anni</strong> nell'annoscolastico 1995-96 (il dato del 1985 non è purtroppo disponibile), che totalizza 14.758 nati, conquello degli iscritti ai 5 <strong>anni</strong> di scuola elementare, possiamo notare che si tratta di più del 60% deglialunni stranieri, tenendo naturalmente conto che tale dato non è al netto della mortalità e delle emigrazioni.D'altra parte possiamo affermare con certezza che la quasi totalità dei bamb<strong>in</strong>i di cittad<strong>in</strong>anzaalbanese (2.235) e molti dei provenienti dalla ex Jugoslavia (5.435), che nel 1995-96 hanno frequentatola scuola elementare, sono nati nel loro paese d'orig<strong>in</strong>e, poiché le grandi ondate migratorieda tali paesi sono <strong>in</strong>iziate nel 1990 e ancor più nel 1991. <strong>La</strong> <strong>presenza</strong> di bamb<strong>in</strong>i nelle scuole denotacomunque la <strong>presenza</strong> di famiglie caratterizzate da una permanenza ormai stabile, anche se hannoavuto orig<strong>in</strong>e da flussi migratori relativamente recenti, tanto da permettere un ricongiungimento familiareo la formazione e l'accrescimento di nuovi nuclei familiari e comunque un progetto migratorio amedio o lungo term<strong>in</strong>e.6.4. I Paesi di provenienzaDal punto di vista della provenienza geografica, un'analisi condotta sui dati relativi all'anno scolastico1995-96 è riportata nel prospetto 6.2, nel quale viene esam<strong>in</strong>ata la distribuzione del numero deglialunni stranieri per tipo di scuola ed area geografica di cittad<strong>in</strong>anza.Uno stesso andamento nei rapporti percentuali per cittad<strong>in</strong>anza si riscontra per la scuola maternae la scuola dell'obbligo, mentre le scuole superiori presentano alcune differenze: la pr<strong>in</strong>cipale èquella relativa ai provenienti dai paesi a forte pressione migratoria, che rappresentano valori fra1'80% e il 90% per i primi tre tipi di scuola mentre si fermano <strong>in</strong>torno al 70% per la scuola superiore.Tutti i tipi di scuola sono <strong>in</strong>vece caratterizzati dalla forte <strong>presenza</strong> di studenti provenienti dai paesidell'Europa che, per la scuola elementare e superiore, assumono valori superiori al 45% del totale degli92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!