12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dati qui presentati, forniti dal M<strong>in</strong>istero dell'Interno, sono limitati alle fattispecie su cui quest'ultimo esercitala propria competenza, vale a dire le acquisizioni di cittad<strong>in</strong>anza per matrimonio e le concessioniper naturalizzazione, tipologie che da un punto di vista quantitativo sono sicuramente tra le più rilevanti.Le tavole disponibili nell'ambito del presente volume presentano la distribuzione degli acquisti di cittad<strong>in</strong>anza,secondo il paese di nazionalità e il sesso, per tipologia dell'acquisizione (tav. 8.1), per luogodi residenza (tav. 8.2) e per classe di età (tav. 8.3); <strong>in</strong>oltre è offerta la distribuzione prov<strong>in</strong>ciale delleacquisizioni di cittad<strong>in</strong>anza (tav. 8.4).Nel periodo che va dal 1991 al 1995 sono stati complessivamente 27.486 i cittad<strong>in</strong>i stranieri chehanno acquistato la cittad<strong>in</strong>anza italiana, dei quali più del 90% <strong>in</strong> seguito a matrimonio con un italiano(24.848 casi) e una quota ben più ridotta per naturalizzazione (2.638 casi)4; <strong>in</strong>oltre bisogna ricordareche oltre il 16% delle acquisizioni registrate nel qu<strong>in</strong>quennio è avvenuto a favore di <strong>in</strong>dividui residentiall'estero, nella quasi totalità dei casi per matrimonio con un cittad<strong>in</strong>o italiano.8.2. 1. <strong>La</strong> provenienza etnicaDurante il 1995 gli acquisti di cittad<strong>in</strong>anza italiana sono stati 7.330, facendo qu<strong>in</strong>di registrare unaumento di circa il 76% rispetto al 1991 (4.158 riconoscimenti) che non si è però distribuito <strong>in</strong> modouniforme per le varie provenienze (prosp. 8.2).Prospetto 8.2 - Acquisti di cittad<strong>in</strong>anza italiana da parte di stranieri, per area geografica di provenienza e sesso.Anni 1991 e 1995AREA GEOGRAFICA 1991 1995 <strong>in</strong>cr. %DI PROVENIENZA Val.ass. Comp. % F/MF Val.ass. Comp. % F/MF 95-91Europa 1.816 43,6 73,7 3.382 46,1 78,1 86,2di cui:Europa 15 546 13,1 70,5 391 5,3 68,5 -28,3Europa centro-orientale 959 23,1 79,8 2.342 32,0 86,2 144,2Africa 700 16,8 38,0 1.210 16,5 43,3 72,8di cui:Africa settentrionale 447 10,8 20,6 745 10,2 32,6 66,6Asia 759 18,3 48,8 1.078 14,7 54,6 42,0di cui:Asia orientale 360 8,7 76,6 615 8,4 73,8 70,8America 855 20,6 69,9 1.651 22,5 77,4 93,0di cui:America centro-merid. 777 18,7 71,4 1.492 20,4 79,4 92,0Oceania 11 0,3 45,5 5 0,1 60,0 -54,5Apolidi 17 0,4 52,9 4 0,1 25,0 -76,5TOTALE 4.158 100 61,5 7.330 100 68,7 76,3di cui:Paesi a forte presso migratoria 3.148 75,7 61,8 6.048 82,5 71,0 92,1In particolare, i Paesi per cui si sono registrati gli aumenti più significativi nel corso del qu<strong>in</strong>quennioconsiderato sono quelli appartenenti all'Europa centro-orientale (+144%) e all'America <strong>La</strong>t<strong>in</strong>a (+92%),aree che peraltro fanno registrare i valori più elevati di acquisizioni di cittad<strong>in</strong>anza: rispettivamente il32% e il 20% sul totale dei riconoscimenti effettuati nel corso del 1995. Anche per il gruppo degli "altriPaesi europei" si è verificato un aumento sostenuto, essendosi più che raddoppiati gli acquisti di citta-4 I dati qui presentati sono leggermente diversi da quelli diffusi dal M<strong>in</strong>istero dell'Interno <strong>in</strong> altre pubblicazioni poiché è stato qui considerato come data di decorrenzadell'acquisto di cittad<strong>in</strong>anza il giorno <strong>in</strong> cui è stato effettuato il giuramento - a partire dalla quale si considera realmente assegnata la cittad<strong>in</strong>anza italiana- e non quello relativo all'atto di notifica da parte dell'autorità: le differenze sono qu<strong>in</strong>di da imputare all'<strong>in</strong>tervallo di tempo che trascorre tra la comunicazione delM<strong>in</strong>istero e l'effettivo giuramento del cittad<strong>in</strong>o e, <strong>in</strong>oltre, ad un ridotto numero di richiedenti che, pur ottenendo il riconoscimento della cittad<strong>in</strong>anza italiana, nonha poi compiuto l'atto del giuramento, perdendo qu<strong>in</strong>di l'opportunità di diventare cittad<strong>in</strong>o italiano.110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!