12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prospetto 8.1 - Tipologie di acquisto della cittad<strong>in</strong>anza italiana, requisiti richiesti e autorità competenti ad esam<strong>in</strong>arele istanze, <strong>in</strong> base alla legge n.91/1992TIPOLOGIE DI ACQUISTODELLA CITTADINANZAITALIANA1. per riconoscimento dipaternità o maternità (art.2)2. per adozione (art.3)3. per "juris communicatio"(art.14)4. per discendenza da excittad<strong>in</strong>i italiani(art.4, comma 1)5. per nascita <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>(art.4, comma 2)6. per matrimonio(art.5)7. per "naturalizzazioneord<strong>in</strong>aria"(art.9, comma 1)8. per riacquisto dellacittad<strong>in</strong>anza da parte di ex.cittad<strong>in</strong>i italiani (art.13)9. per "naturalizzazionestraord<strong>in</strong>aria"(art.9, comma 2)REQUISITI- riconoscimento da parte di uno dei genitori o perdichiarazione giudiziale- atto di adozione- figlio m<strong>in</strong>ore convivente di chi acquista la cittad<strong>in</strong>anzaitaliana- servizio militare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>- dipendente nel pubblico impiego- al raggiungimento del 18° anno di eià, residenza legale<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> da almeno 2 <strong>anni</strong>- residenza legale <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta f<strong>in</strong>o al 18° anno di età- 6 mesi di residenza <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>- 3 <strong>anni</strong> di matrimonio effettivo se residenti all'esteroIn entrambi i casi non devono esservi stati annullamentodegli effetti civili o separazione legale- straniero discendente da ex cittad<strong>in</strong>i italiani, residentelegalmente da almeno 3 <strong>anni</strong>- straniero nato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, residente da almeno 3 <strong>anni</strong>- straniero maggiorenne adottato, residente da almeno 5<strong>anni</strong> dopo l'adozione- straniero che ha prestato servizio alle dipendenze delloStato per almeno 5 <strong>anni</strong>- cittad<strong>in</strong>o comunitario residente legalmente da almeno 4 <strong>anni</strong>- apolide o rifugiato residente legalmente da almeno 5 <strong>anni</strong>- straniero residente legalmente da almeno 10 <strong>anni</strong>- servizio militare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>- dipendente nel pubblico impiego- se il richiedente, entro un anno dalla dichiarazione divolontà, stabilisce la sua residenza <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>- dopo un anno di residenza <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>- em<strong>in</strong>enti servizi all'<strong>Italia</strong>ATTO CHE CONFERISCELA CITTADINANZA EAUTORITÀ COMPETENTEnon è previsto un attonon è previsto un attonon è previsto un attoAtto di stato civile emesso dalS<strong>in</strong>dacoAtto di stato civile emesso dalS<strong>in</strong>dacoDecreto del M<strong>in</strong>istrodell'InternoDecreto del Presidente dellaRepubblica, sentitoil Consiglio di Stato, suproposta del M<strong>in</strong>isterodell'InternoAtto di stato civile emesso dalS<strong>in</strong>dacoDecreto del Presidente dellaRepubblica, sentito ilConsiglio di Stato, su deliberadel Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, suproposta del M<strong>in</strong>isterodell'Interno di concerto con ilM<strong>in</strong>istero degli EsteriPeraltro non mancano, nell'attuale ord<strong>in</strong>amento, alcune modalità di acquisto della cittad<strong>in</strong>anza italianabasate su pr<strong>in</strong>cipi diversi dallo jus sangu<strong>in</strong>is: si è <strong>in</strong>fatti visto che è stata <strong>in</strong>trodotta una particolareforma di jus soli e, <strong>in</strong>oltre, esiste pur sempre una forma "elettiva" di acquisizione della cittad<strong>in</strong>anza,secondo cui può entrare a far parte della comunità nazionale anche chi, ottemperando a certe restrittivecondizioni, manifesta una precisa volontà <strong>in</strong> tal senso.8.2. Acquisti di cittad<strong>in</strong>anza per matrimonio e concessioni per naturalizzazione.Si è dunque visto che l'acquisto della cittad<strong>in</strong>anza italiana comprende diverse tipologie di conseguimentoe, <strong>in</strong> particolare, se <strong>in</strong> alcuni casi è il M<strong>in</strong>istero dell'Interno ad esam<strong>in</strong>are le istanze di riconoscimento,<strong>in</strong> altri la competenza è attribuita al S<strong>in</strong>daco del Comune di residenza. Di conseguenza i109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!