12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un'ultima <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong>teressante riguarda <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la distribuzione sul territorio degli eventi studiati:nella maggior parte delle regioni si registra un peso percentuale simile di nascite e di matrimoni, ma alcunesignificative differenze si evidenziano soprattutto per quanto riguarda gli eventi che co<strong>in</strong>volgono solostranieri: rispetto al totale nazionale per esempio il Veneto e la Toscana accolgono una quota molto superioredi matrimoni (rispettivamente il 21,7% e il 18,2% del totale nazionale) che di nascite (8,5% e 6%),fenomeno dovuto all'effetto di attrazione dei due capoluoghi regionali su cittad<strong>in</strong>i stranieri <strong>in</strong> prevalenzaprovenienti da paesi dell'Unione europea e dal Nord-America che scelgono di sposarsi <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.Grafico 3.1 - Distribuzione regionale dei nati da genitori stranieri secondo lo Stato Civile e l'Anagrafe. Anno 19942.500 .,.-----------------------------,2.000 +----1.500 -t----1.000 +----500.l!l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!