12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.6. <strong>La</strong> frequenza universitaria<strong>La</strong> <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> nelle università italiane ha una connotazione totalmente differente da quelladegli iscritti alle scuole. Non si tratta <strong>in</strong>fatti di figli di immigrati, o comunque di ragazzi che si trovano <strong>in</strong><strong>Italia</strong> con la propria famiglia, ma di giovani venuti appositamente <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> per frequentare l'Università.In molti casi questo avviene per fattori di espulsione dal proprio paese, o meglio dal proprio sistemaaccademico, per la <strong>presenza</strong> del numero chiuso <strong>in</strong> molte nelle università: è il caso ad esempio dellaGrecia, i cui studenti sono i più numerosi fra gli stranieri iscritti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.Come è stato <strong>in</strong> precedenza osservato, il numero degli stranieri iscritti alle facoltà universitarie hasubito un lento graduale decremento. Nel prospetto 6.8 è riportata, con riferimento all'anno accademico1995-96, la situazione degli studenti stranieri iscritti nelle Università italiane per facoltà ed area geograficadi cittad<strong>in</strong>anza. Rispetto ad un valore totale di 20.707 iscritti, solo 7.543 (il 36,4%) provengonodai paesi a forte pressione migratoria, oltre la metà dei quali si distribuisce nelle facoltà di Medic<strong>in</strong>a,Ingegneria, Economia e Farmacia. Gli alti costi di iscrizione, ma soprattutto di mantenimento nelnostro paese, fanno sì che, senza la possibilità di percepire adeguate borse di studio, la frequenza digiovani provenienti da paesi <strong>in</strong> via di sviluppo sia scarsa.Prospetto 6.8 - Studenti stranieri iscritti nelle università, per facoltà e area geografica di cittad<strong>in</strong>anza. Anno accademico1995-96DI CUI:AREA GEOGRAFICAScienzeDI CITTADINANZA Totalemat. fisicheFarmacia Medic<strong>in</strong>a e Ingegneria Architettura Agraria Economia Scienze Giurispru- Lettere e Altree naturaliChirurgiapolitiche denza Filosofia FacoltàEuropa13.963 1.0047603.5611.072807167 1.134602 1.6411.570 1.645Europa 159.492 6666363.201617510145 534236 1.120842 985Europa centro-oriento 2.345 154702062487413374167339440 260Altri paese europei 2.126 184541542072239226199182288 400Africa 2.332 18134344134112684290144130104 148Africa settentrionale 591 636144125381955423354 57Africa occidentale 2982237484138174813184 12Africa orientale 5714224103742420100396429 52Africa centro-merid. 872Asia 2.7275493221547246760101242263212823877850651527617 27138 184Asia occidentale 2.397 73 523Asia meridionale 73 4Asia orientale 257 16 3America 1.546 107 23America settentrionale 638 40 8America centro-merid. 908 67 15OceaniaApolidiNon <strong>in</strong>dicato1112538TOTALE 20.707 1.393 1.675Paesi a forte pressione67527291648084254.933200826162531091141.83225633216863105141.43618 3642812 1768211 94156286 1.69940520110436792263820510510011366657183721111821531120236911452223932 2.266 2.018 2.237migratoria 7.543 489 8181.308928567130 833439 621 765 645A livello di area geografica di cittad<strong>in</strong>anza, le maggiori iscrizioni provengono dai paesi europei, con13.963 unità, pari al 67,4% del totale, di cui poco meno della metà proviene dall'Unione europea.L'Africa, con 2.332 unità, rappresenta 1'11,3%, l'Asia con 2.727 il 13,2%, l'America con 1.546 il 7,5% el'Oceania con solo 111 presenze appena lo 0,5%.Quasi la metà degli studenti europei si concentra nelle facoltà di Medic<strong>in</strong>a, Giurisprudenza e Lettere98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!