12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prospetto 3. 26 - Matrimoni tra cittad<strong>in</strong>i di cui almeno uno straniero per pr<strong>in</strong>cipali composizioni etniche: alcuni <strong>in</strong>dicatori. Anno 1994MATRIMONI TRA CITTADINI DI CUIALMENO UNO STRANIEROIncidenza % ETÀ MEDIA STATO CIVILE GRADO DI ISTRUZIONE%sul civili Sposo Sposa % % % %totale Celibi Nubili <strong>La</strong>ureati <strong>La</strong>ureateMatrimoni tra italiani e straniere<strong>Italia</strong>no Totale straniere 100,0 80,9 37,1 30,0 77,9 84,7 9,0 11,9<strong>Italia</strong>no PSA 24,2 65,3 34,6 31,0 83,7 87,2 16,4 18,8<strong>Italia</strong>no Europa centro-orientale 33,4 86,5 37,7 29,0 75,1 77,0 6,7 11,0<strong>Italia</strong>no America centro-meridionale 29,5 85,0 37,5 30,2 78,4 90,3 6,0 9,1Matrimoni tra stranieri e italianeTotale stranieri <strong>Italia</strong>na 100,0 69,4 30,5 29,7 92,5 89,9 23,0 15,4PSA <strong>Italia</strong>na 38,3 47,2 32,0 29,3 88,4 93,7 37,2 27,4Africa settentrionale <strong>Italia</strong>na 32,9 89,0 29,0 29,7 97,2 85,5 8,1 3,0Europa centro-orient. <strong>Italia</strong>na 10,3 76,9 28,3 29,1 89,6 88,6 13,7 8,4Matrimoni tra stranieri 5Totale stranieri 100,0 91,6 34,5 31,4 78,6 83,3 31,8 24,3PSA 69,3 94,4 36,2 32,8 71,5 78,2 40,9 31,3Africa 12,4 88,6 31,9 28,8 94,6 96,6 10,1 4,7America centro-meridionale 6,4 85,7 30,5 29,5 96,1 92,2 13,0 14,3I profili che emergono sono piuttosto netti: tra le unioni formate da un italiano e una <strong>straniera</strong> provenienteda paesi a sviluppo avanzato le unioni civili sono, pur maggioritarie, decisamente meno diffusedella media (65,3% contro 80,9%) mentre più di frequente il matrimonio awiene tra due sposi alleprime nozze. Il differenziale di età è il più ridotto e il più simile a quello medio italiano calcolato sul complessodei matrimoni, segno di un percorso di formazione della coppia piuttosto tradizionale, mentre laquota di laureati è il più elevato per entrambi i sessi. Se la sposa <strong>straniera</strong> è cittad<strong>in</strong>a di un paesedell'Europa dell'Est al contrario si evidenziano alcuni tratti piuttosto differenti: <strong>in</strong>nanzitutto una diffusionedecisamente maggiore di matrimoni celebrati con rito civile (86,5%) anche <strong>in</strong> virtù di una proporzionepiù elevata di sposi alle seconde nozze o oltre. L.:elemento dist<strong>in</strong>tivo di queste unioni tuttavia sembraessere l'alto differenziale di età tra i coniugi, che comunque, anche se <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, caratterizzaanche le coppie formate da un italiano e una sudamericana. Queste ultime sono anche caratterizzateda una alta percentuale di spose al primo matrimonio (90,3%) e da un livello di istruzione, valutabileattraverso il possesso della laurea, generalmente più basso della media.Se la sposa è italiana e lo sposo proviene da un paese dell'area avanzata la percentuale di unionicelebrate con rito civile scende al di sotto del 50%, mentre la stessa quota rimane elevata nelle coppie<strong>in</strong> cui il marito è nord africano (89%). <strong>La</strong> tipologia sposo europeo orientale-sposa italiana presentale età medie più basse e fa <strong>in</strong>oltre registrare la particolarità di un'età media leggermente più elevataper la sposa che per lo sposo, caratteristica comune del resto anche alle coppie sposo nord africanosposaitaliana.Tra le coppie formate da due stranieri la grande maggioranza è rappresentata da cittad<strong>in</strong>i di paesia sviluppo avanzato, caratterizzati da una <strong>in</strong>cidenza estremamente elevata di unioni civili (94,4% deltotale) e dalle più elevate età medie, superiori a quelle dei connazionali, sia uom<strong>in</strong>i che donne, che siuniscono <strong>in</strong> matrimonio con un cittad<strong>in</strong>o italiano; rispetto alle coppie composte da due cittad<strong>in</strong>i africanio sudamericani <strong>in</strong>oltre sono molto più diffuse le seconde nozze e, ancora una volta, si segnalanodelle quote di laureati particolarmente consistenti.5 AI f<strong>in</strong>e di evidenziare le tipicità di coppie etnicamente omogenee il dato si riferisce solo alle unioni tra stranieri della stessa area di cittad<strong>in</strong>anza, pari a circa1'85,2% del totale dei matrimoni tra stranieri: questo spiega anche le lievi divergenze con i valori riportati <strong>in</strong> altra parte del capitolo che <strong>in</strong>vece si riferiscono all'<strong>in</strong>terocont<strong>in</strong>gente di matrimoni tra due cittad<strong>in</strong>i stranieri.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!