12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sud, che rappresentano nel 1994 1'11 % del totale, mentre si <strong>in</strong>crementa il peso relativo delle Isole (8,5%).Un altro aspetto <strong>in</strong>teressante riguarda lo studio della nati mortalità, analizzata <strong>in</strong> base alle cittad<strong>in</strong>anzedelle madri, che tuttavia fa riferimento ad eventi numericamente molto limitati e deve qu<strong>in</strong>diessere analizzato con una certa cautela. Il quadro che emerge è comunque piuttosto differenziato aseconda della composizione etnica della coppia. Nel caso <strong>in</strong> cui entrambi i genitori sono di cittad<strong>in</strong>anza<strong>straniera</strong> il quoziente di natimortalità3 è <strong>in</strong>fatti superiore per quasi tutti i gruppi di nazionalità al corrispondentevalore calcolato per le coppie formate da madre <strong>straniera</strong> e padre italiano: sul totale dellecittad<strong>in</strong>anze, il valore calcolato per le coppie straniere è pari nel 1994 al 6,6%0 a fronte del 4,9%0 calcolatoper le coppie padre italiano/madre <strong>straniera</strong>.Anche lo studio della legittimità delle nascite assume un rilievo importante: i quozienti4 calcolati peri nati da almeno un genitore straniero raggiungono livelli molto più elevati di quelli del totale della popolazioneitaliana (78,6 per mille nel 1994), dato che si può facilmente <strong>in</strong>terpretare se ci si riferisce allepiù <strong>in</strong>stabili condizioni familiari delle coppie di stranieri.Prospetto 3.25 - Nati da madri straniere per cittad<strong>in</strong>anza della madre e filiazione. Anno 1994 (valori assoluti e quozientidi illegittimità delle nascite)CITTADINANZADELLA MADREMADRE STRANIERA /PADRE ITALIANOENTRAMBI I GENITORI STRANIERINati Nati Totale Quoz. di Nati Nati Totale Quoz. dilegittimi illegittimi illegittimità legittimi illegittimi illegittimitàEuropa 2.548 858 3.406 253,1 2.052 1.109 3.161 352,6Europa 15 1.440 411 1.851 223,0 282 92 374 247,3Europa centro-orientale 1.006 408 1.414 290,2 1.752 1.010 2.762 367,5Altri paesi europei 102 39 141 276,6 18 7 25 280,0Africa 316 199 515 387,9 4.018 435 4.453 98,4Africa settentrionale 166 97 263 371,6 2.784 122 2.906 42,2Altri paesi africani 150 102 252 404,8 1.234 313 1.547 204,6Asia 314 97 411 236,6 2.059 701 2.760 255,6America 1.175 388 1.563 249,8 837 469 1.306 361,6America settentrionale 224 41 265 155,3 581 66 647 102,3America centro-meridionale 951 347 1.298 269,2 256 403 659 618,1Oceania 35 5 40 125,0 8 8 0,0Apolidi 1 1 2 500,0Cittad<strong>in</strong>anza ignota O 127 127TOTALE 4.388 1.547 5.935 261,9 8.975 2.842 11.817 242,1Forti differenze emergono <strong>in</strong>oltre dal confronto dei dati <strong>in</strong> base alle cittad<strong>in</strong>anze dei genitori (prosp. 3.25):la.maggiore diffusione di nascite al di fuori del matrimonio si registra per le coppie composte da madre <strong>straniera</strong>e padre italiano (261,9 nel 1994), mentre leggermente più bassi sono i quozienti sia nel caso dei natida madri italiane e padri stranieri (246%0), sia di quello di genitori entrambi stranieri (242,1%0).Alcune <strong>in</strong>teressanti peculiarità emergono se si osservano i dati <strong>in</strong> base al dettaglio della cittad<strong>in</strong>anzadella madre: nelle unioni formate da due cittad<strong>in</strong>i stranieri emerge soprattutto la scarsa diffusione di nasciteextraconiugali tra le nord africane, segno che le tradizioni culturali di quei paesi ne <strong>in</strong>fluenzano <strong>in</strong>maniera determ<strong>in</strong>ante il comportamento riproduttivo anche dopo la migrazione. Se il partner è italiano alcontrario proprio le donne orig<strong>in</strong>arie del cont<strong>in</strong>ente africano fanno segnare quozienti di illegittimità tra i piùelevati, che potrebbero far pensare ad una particolare precarietà di questo tipo di unioni. Le donnedell'America centro-meridionale si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong>vece per un comportamento opposto, facendo segnarequozienti di illegittimità assai più elevati <strong>in</strong> coppia con un altro cittad<strong>in</strong>o straniero che con un italiano.3 Il quoziente di nati mortalità è calcolato rapportando il numero di nati morti a quello dei nati totali e moltiplicando il risultato per 1.000.4 Il quoziente di illegittimità delle nascite è calcolato rapportando il numero di nati illegittimi a quello dei nati vivi totali e moltiplicando il risultato per 1.000.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!