12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IndiceIntroduzioneDef<strong>in</strong>izioni e classificazioniPag<strong>in</strong>a1519QUADRO DEMOGRAFICO1. <strong>La</strong> <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> legale1.1 I permessi di soggiorno1.2 Una nuova lettura dei permessi di soggiorno1.3 <strong>La</strong> popolazione <strong>straniera</strong>1.3.1 D<strong>in</strong>amiche più recenti e pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche1.3.2 Aspetti territoriali1.4 Il decreto del governo D<strong>in</strong>i sull'immigrazione: primi risultati2. I cittad<strong>in</strong>i stranieri residenti2.1 <strong>La</strong> fonte anagrafica2.2 Composizione geo-etnica2.3 Movimento naturale emigratorio2.4 Il confronto con i dati dei permessi di soggiorno3. Nuzialità, natalità e mortalità degli stranieri3.1 Le rilevazioni dello stato civile3.2 I matrimoni dei cittad<strong>in</strong>i stranieri <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>3.2. 1 I matrimoni misti tra italiani e stranieri3.2.2 I matrimoni tra stranieri3.3 I nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> da genitori stranieri3.3.1 I nati da genitori di cui uno italiano e l'altro straniero3.3.2 I nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> da genitori entrambi stranieri3.4 Aspetti s<strong>in</strong>tetici3.5 Cittad<strong>in</strong>i stranieri deceduti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>3.5. 1 Considerazioni <strong>in</strong>troduttive3.5.2 L'andamento e la distribuzione territoriale3.5.3 I morti per età, stato civile e causa di morte4. Il censimento della popolazione <strong>straniera</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>4.1 Introduzione4.2 Universo di riferimento, modelli utilizzati e contenuti <strong>in</strong>formativi4.3 Iniziative speciali per la raccolta dei dati e difficoltà riscontrate4.4 Un s<strong>in</strong>tetico quadro di riferimento2121232327283333363741424348505154576060616367676870APPROFONDIMENTI TEMATICI5. Inserimento lavorativo dei cittad<strong>in</strong>i stranieri5.1 I lavoratori stranieri nel mercato occupazionale italiano5.2 Aspetti normativi5.3 Le fonti7172745

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!