12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

straniero avvengono soprattutto nelle regioni del Nord-Ovest (31,3% nel 1994), seguite dal Centro(28,9%) e dal Nord-Est (21 %); il settentrione è dunque la zona dove si concentra il maggior numero d<strong>in</strong>ascite, secondo una tendenza che è oltre tutto andata rafforzandosi nel corso degli <strong>anni</strong> <strong>in</strong> esame. Incalo è <strong>in</strong>vece risultato il peso percentuale delle nascite nelle regioni del Sud (dal 15,5% del 1986all'11% del 1994)mentre nelle Isole il peso percentuale sul totale nazionale si è solo lievemente <strong>in</strong>crementatopassando dal 7,3% del 1986 al 7,7% del 1994.Per quanto riguarda l'<strong>in</strong>cidenza percentuale sulnumero complessivo dei nati - <strong>in</strong>dipendentemente dalla cittad<strong>in</strong>anza dei genitori - registrati <strong>in</strong> ciascunaripartizione essa risulta molto più elevata nel Nord (<strong>in</strong>torno al 5% nel 1994) e nel Centro (6,2%)rispetto alle regioni del Sud e alle Isole dove i nati da genitori dei quali almeno uno straniero rappresentanorispettivamente 1'1,4 e il 2,1% (prosp. 3.15).3.3.1. I nati da genitori di cui uno italiano e l'altro stranieroAnalizzando le cittad<strong>in</strong>anze delle donne straniere che hanno un figlio con un italiano emerge la nettamaggioranza delle europee (57,4% del totale nel 1994), soprattutto dell'UE (31,2%), ma consistente èanche la rappresentanza delle madri orig<strong>in</strong>arie dei paesi centro-orientali (23,8%) che oltre tutto hannosperimentato una crescita estremamente sostenuta dal 1992 al 1994 (+44,3%); tra i paesi dell'Europadell'Est va segnalata la <strong>presenza</strong> diffusa soprattutto di donne rumene e polacche. Particolarmente frequentisono <strong>in</strong>oltre le coppie di genitori formate da un italiano e una donna dell'America centro-meridionale- che rappresentano il 21,9% del complesso e tra cui prevalgono brasiliane e dom<strong>in</strong>icane -mentre assai più rara è la comb<strong>in</strong>azione tra padre italiano e madre africana, tipologia che comunquerisulta <strong>in</strong> crescita (prosp.3.16).Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece la tipologia genitoriale che vede accoppiati una italiana e uno straniero,nella graduatoria delle cittad<strong>in</strong>anze emerge - accanto agli europei, che sono sempre i più numerosi(39,6% nel 1994) - il ruolo degli africani, che rappresentano ben il 36,5% del totale dei padri, con unalarga prevalenza dei cittad<strong>in</strong>i dei paesi settentrionali del cont<strong>in</strong>ente, soprattutto Marocco e Tunisia.Meno diffuse sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le coppie di genitori con madre italiana e padre americano (14,3%) o asiatico(9,2%). Gli stranieri prpvenienti da paesi a forte pressione migratoria rappresentano circa il 60% deltotale <strong>in</strong> entrambe le tipologie analizzate e dal 1992 al 1994 sono cresciuti ad un ritmo più elevato delcomplesso dei genitori stranieri <strong>in</strong> coppia con un cittad<strong>in</strong>o italiano.Prospetto 3.16 - Nati da genitori di cui uno italiano per cittad<strong>in</strong>anza del genitore straniero. Anni 1992-1994 (valoriassoluti e composizione percentuale)CITTADINANZA COMP. CITTADINANZA COMP.VALORI ASSOLUTIVALORI ASSOLUTIDELLA MADRE% DEL PADRE%(padre italiano) 1992 1993 1994 1994 (madre italiana) 1992 1993 1994 1994Europa 2.875 2.911 3.406 57,4 Europa 777 843 896 39,6Europa 15 1.758 1.646 1.851 31,2 Europa 15 560 593 612 27,1Europa centro-orientale 980 1.132 1.414 23,8 Europa centro-orientale 147 203 227 10,0Altri paesi europei 137 133 141 2,4 Altri paesi europei 70 47 57 2,5Africa 446 463 515 8,7 Africa 698 750 825 36,5Africa settentrionale 206 251 263 4,4 Africa settentrionale 582 624 697 30,8Altri paesi africani 240 212 252 4,2 Altri paesi africani 116 126 128 5,7Asia 399 379 411 6,9 Asia 194 201 207 9,2America 1.368 1.292 1.563 26,3 America 324 350 323 14,3America settentrionale 243 208 265 4,5 America settentrionale 163 159 144 6,4America centro-meridionale 1.125 1.084 1.298 21,9 America centro-meridionale 161 191 179 7,9Oceania 27 28 40 0,7 Oceania 11 8 8 0,4Apolidi Apolidi O 0,0TOTALE 5.115 5.073 5.935 100,0 TOTALE 2.005 2.152 2.260 100,0Paesi FPM 2.905 3.023 3.589 60,5 Paesi FPM 1.181 1.327 1.410 62,451

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!