12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prospetto 6.6 - Graduatoria per prov<strong>in</strong>cia degli alunni stranieri iscritti nelle scuole materna, elementare, media esecondaria superiore (prime 29 prov<strong>in</strong>ce). Anno scolastico 1995-96PROVINCIAV.a. % CUMULATAV.a. % CUMULATAPROVINCIAV.a. % V.a. %1 ) Milano 6.290 12,5 6.290 12,5 16) Varese 788 1,6 30.185 60,02) Roma 6.220 12,4 12.510 24,9 17) Como 754 1,5 30.939 61,53) Firenze 2.207 4,4 14.717 29,2 18) Trento 746 1,5 31.685 62,94) Tor<strong>in</strong>o 2.021 4,0 16.738 33,3 19) Cuneo 682 1,4 32.367 64,35) Brescia 1.693 3,4 18.431 36,6 20) Ud<strong>in</strong>e 663 1,3 33.030 65,66) Vicenza 1.346 2,7 19.777 39,3 21 ) Mantova 630 1,3 33.660 66,97) Verona 1.289 2,6 21.066 41,9 22) Bari 557 1,1 34.217 68,08) Bologna 1.250 2,5 22.316 44,3 23) Trieste 551 1,1 34.768 69,19) Modena 1.234 2,5 23.550 46,8 24) Pordenone 528 1,0 35.296 70,110) Forlì 1.147 2,3 24.697 49,1 25) Ancona 504 1,0 35.800 71,111) Reggio Emilia 1.040 2,1 25.737 51,1 26) Palermo 497 1,0 36.297 72,112) Bergamo 1.006 2,0 26.743 53,1 27) Parma 496 1,0 36.793 73,113) Perugia 911 1,8 27.654 54,9 28) Bolzano-Bozen 491 1,0 37.284 74,114) Genova 875 1,7 28.529 56,7 29) Padova 486 1,0 37.770 75,015) Treviso 868 1,7 29.397 58,4 Altre prov<strong>in</strong>ce 12.564 25,0 50.334 100,0Nel prospetto 6.7 sono ben evidenziati gli <strong>in</strong>crementi differenziali tra le ripartizioni territoriali relativamenteagli <strong>anni</strong> scolastici 1990-91 e 1995-96.Rispetto all'<strong>in</strong>cremento medio nazionale nel periodo considerato per il totale degli alunni stranieriiscritti (+145,6%), <strong>in</strong>dipendentemente dal tipo di scuola, le variazioni maggiori si sono verificatenell'<strong>Italia</strong> meridionale (+ 221,1 %) che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di alunni evidenzia un passaggio da 1.038 a 3.307 unitàe nell'<strong>Italia</strong> nord-orientale (+ 198,8%), essendo gli alunni passati da 4.665 a 13.941. Seguono l'<strong>Italia</strong>nord-occidentale (+ 145,5%), 7.120 alunni ad <strong>in</strong>izio periodo contro 17.480 a f<strong>in</strong>e periodo, quella <strong>in</strong>sulare(+ 136,0%), con 778 alunni contro i 1.836 dell'ultimo anno scolastico e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la centrale (+ 99,5%)con un numero di alunni passato dalle 6.902 alle 13.770 unità.Prospetto 6.7 - Alunni stranieri per ripartizione geografica e tipo di scuola (variazioni percentuali 1990-91/1995-96)RIPARTIZIONE Scuola materna Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Totale scuoleNord-Ovest 154,0 148,5 145,2 118,1 145,5Nord-Est 302,4 209,5 249,4 81,4 198,8Centro 115,8 90,0 97,5 113,1 99,5Sud 266,2 242,8 216,1 106,0 221,1Isole 182,8 147,4 119,7 53,1 136,0ITALIA 178,0 146,4 149,2 100,6 145,6<strong>La</strong> maggiore d<strong>in</strong>amicità della ripartizione meridionale è riscontrabile soprattutto tra gli alunni dellascuola materna (+226,2%), elementare (+242,8%) e media (+216,1%), anche se a livelli numerici decisamentepiù bassi di quelli delle altre ripartizioni. E' comunque l'<strong>Italia</strong> settentrionale nel suo complessoche presenta, <strong>in</strong>sieme ad una forte d<strong>in</strong>amicità, la maggior <strong>presenza</strong> <strong>in</strong> valori assoluti e <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i dicomposizione percentuale per alunni iscritti <strong>in</strong> totale.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!