12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuto essendo passati da 3.201 a 6.422 (+100.6%) cui ha fatto riscontro un <strong>in</strong>cremento del 179,2% deglistudenti provenienti dai Paesi a forte pressione migratoria, saliti da 1.575 a 4.578 studenti. Anche perquesto ord<strong>in</strong>e di scuola la maggior variazione è relativa al forte <strong>in</strong>cremento degli studenti provenientidai paesi dell'Europa centro-orientale (+801 ,7%), a cui fanno seguito quelli provenienti dall'Africa settentrionale,dall'America centro-meridionale, dall'Asia orientale e meridionale.6.5. <strong>La</strong> distribuzione territorialeI dati relativi alla distribuzione territoriale degli alunni iscritti per tipo di scuola sono riportati nel prospetto6.5. L'esame dei dati <strong>in</strong> esso contenuti evidenzia che circa il 90% degli studenti stranieri è localizzatonell'<strong>Italia</strong> centro-settentrionale.Un'analisi più dettagliata consente di verificare che la graduatoria per ripartizione geografica cambiase si considera il quantitativo di alunni stranieri <strong>in</strong> valore assoluto oppure si fa riferimento all'<strong>in</strong>cidenzadegli alunni stranieri rispetto al totale degli iscritti. Nel primo caso l'<strong>Italia</strong> nord-occidentale è sempreal primo posto, eccetto che per la scuola superiore, dove troviamo <strong>in</strong>vece l'<strong>Italia</strong> nord-orientale equ<strong>in</strong>di quella centrale. Scuola elementare e scuola media hanno la stessa distribuzione, con la ripartizionecentrale al secondo posto e quella nord-orientale al terzo, mentre nella scuola materna la posizionedi queste due ripartizioni risulta <strong>in</strong>vertita. Se <strong>in</strong>vece si considera il peso degli alunni stranieri <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i relativi rispetto al totale degli iscritti, sono le regioni nord-orientali a registrare i valori più elevati,con 10,1 alunni stranieri per 1000 iscritti <strong>in</strong> totale e, <strong>in</strong> particolare, 14,8 per mille iscritti nella scuolaelementare. E' proprio nella scuola elementare che si trovano i rapporti più elevati fra alunni stranieried il totale degli alunni, seguiti da quelli della scuola materna. Inf<strong>in</strong>e, per le regioni meridionali e <strong>in</strong>sularisi registra una <strong>presenza</strong> ridotta di alunni stranieri, tanto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti che relativi, <strong>in</strong> tutti gli ord<strong>in</strong>idi scuole.Prospetto 6.5 - Alunni stranieri per ripartizione geografica e tipo di scuola. Anno scolastico 1995-96 (valori assoluti,composizione percentuale e <strong>in</strong>cidenza per 1000 iscritti <strong>in</strong> totale)RIPARTIZIONESCUOLA MATERNA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA SCUOLA SUPERIORE TOTALEV.a. % per V.a. % per v.a. % per v.a. % per V.a. % per1.000 1.000 1.000 1.000 1.000iscritti iscritti iscritti iscritti iscrittiNord-Ovest 3.927 37,6 11,2 8.523 35,5 13,9 3.202 33,8 7,9 1.828 28,5 3,1 17.480 34,7 8,9Nord-Est 3.131 30,0 12,2 6.206 25,9 14,8 2.474 26,1 8,9 2.130 33,2 5,0 13.941 27,7 10,1Centro 2.527 24,2 9,1 6.382 26,6 13,2 2.854 30,1 8,7 2.007 31,3 3,8 13.770 27,4 8,5Sud 520 5,0 1,1 1.851 7,7 2,1 629 6,6 1,0 307 4,8 0,4 3.307 6,6 1,2Isole 345 3,3 1,7 1.029 4,3 2,5 312 3,3 1,1 150 2,3 0,4 1.836 3,6 1,4ITALIA 10.450 100,0 6,6 23.991 100,0 8,5 9.471 100,0 5,0 6.422 100,0 2,4 50.334 100,0 5,6<strong>La</strong> graduatoria a livello prov<strong>in</strong>ciale del totale degli alunni con cittad<strong>in</strong>anza <strong>straniera</strong> iscritti nelle scuole italiane(prosp. 6.6) colloca al primo posto la prov<strong>in</strong>cia di Milano con 6.290 studenti (il 12,5% del totale), seguitada Roma con 6.220 (il 12,4%), da Firenze con 2.207 (il 4,4%) e Tor<strong>in</strong>o con 2.021 (il 4,0%). Le prime 10prov<strong>in</strong>ce accolgono circa il 50% degli alunni iscritti. E' rilevante osservare che la prima prov<strong>in</strong>cia del Sudd'<strong>Italia</strong> è Bari che si colloca solo al 22° posto con 557 alunni iscritti (1'1,1% del totale), seguita da Palermo al26° posto con 497 studenti (1'1,0%). Tutte le prov<strong>in</strong>ce, comunque, vedono la <strong>presenza</strong> di alunni stranieri,anche se nelle restanti 66, non elencate <strong>in</strong> graduatoria, sono iscritti appena il 25% degli studenti stranieri 3•3 Si tenga presente che per l'anno scolastico 1995-96 la clasSificazione prov<strong>in</strong>ciale è ancora basata su 95 prov<strong>in</strong>ce. non essendo ancora state <strong>in</strong>serite le 8 nuoveprov<strong>in</strong>ce istituite il 1 0 gennaio 1995.96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!