12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

studenti; <strong>in</strong> particolare, i provenienti dal blocco dei paesi dell'Europa centro-orientale rappresentanoben oltre il 30% degli alunni stranieri per il totale delle scuole.Dai Paesi africani proviene l'altra grande quota di alunni stranieri: poco meno del 30%, di cui la maggiorparte dal Nord-Africa. Di cittad<strong>in</strong>anza asiatica risulta il 15% circa degli scolari, con un'accentuatadom<strong>in</strong>anza delle provenienze dall' Asia orientale. Inf<strong>in</strong>e, circa il 13% circa di studenti provienedall'America e, <strong>in</strong> particolare, dall'America centro-meridionale.Prospetto 6.2 - Alunni stranieri per tipo di scuola e area geografica di cittad<strong>in</strong>anza. Anno scolastico 1995-96AREA GEOGRAFICA SCUOLA MATERNA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA SCUOLA SUPERIORE TOTALEDI CITTADINANZA V.a % V.a % V.a % V.a % V.a %Europa 3.829 36,6 11.337 47,3 3.508 37,0 3.070 47,8 21.744 43,2Europa 15 629 6,0 1.227 5,1 458 4,8 574 8,9 2.888 5,7Europa centro-orientale 3.010 28,8 9.648 40,2 2.889 30,5 1.632 25,4 17.179 34,1Altri paesi europei 190 1,8 462 1,9 161 1,7 864 13,5 1.677 3,3Africa 3.692 35,3 6.414 26,7 2.923 30,9 1.264 19,7 14.293 28,4Africa settentrionale 2.686 25,7 4.694 19,6 2.181 23,0 610 9,5 10.171 20,2Africa occidentale 633 6,1 817 3,4 254 2,7 175 2,7 1.879 3,7Africa orientale 275 2,6 632 2,6 378 4,0 306 4,8 1.591 3,2Africa centro-meridionale 98 0,9 271 1,1 110 1,2 173 2,7 652 1,3Asia 1.718 16,4 3.130 13,0 1.662 17,5 1.013 15,8 7.523 14,9Asia occidentale 207 2,0 412 1,7 171 1,8 267 4,2 1.057 2,1Asia meridionale 455 4,4 756 3,2 280 3,0 101 1,6 1.592 3,2Asia orientale 1.056 10,1 1.962 8,2 1.211 12,8 645 10,0 4.874 9,7America 1.177 11,3 3.014 12,6 1.363 14,4 909 14,2 6.463 12,8America settentrionale 407 3,9 410 1,7 104 1,1 140 2,2 1.061 2,1America centro-meridionale 770 7,4 2.604 10,9 1.259 13,3 769 12,0 5.402 10,7Oceania 8 0,1 35 0,1 10 0,1 27 0,4 80 0,2Apolidi 26 0,2 61 0,3 5 0,1 3 0,0 95 0,2TOTALE 10.450 100,0 23.991 100,0 9.471 100,0 6.422(a) 100,0 50.334 100,0Paesi a forte pressione migratoria 9.084 86,9 21.705 90,5 8.707 91,9 4.578 71,3 44.074 87,6(a) sono compresi 136 studenti stranieri di cittad<strong>in</strong>anza non <strong>in</strong>dicataSe si considera, relativamente all'anno scolastico 1995-96, la graduatoria <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e decrescente deipaesi di cittad<strong>in</strong>anza per tipo di scuola (prosp. 6.3), i primi due posti sono occupati, alternativamente,dal Marocco e dalla ex Jugoslavia, con distribuzione percentuale dei gruppi etnici simile per i vari tipidi scuola. Fra questi due paesi si <strong>in</strong>serisce, solo per quanto riguarda la scuola secondaria superiore,la Repubblica di S. Mar<strong>in</strong>o, i cui ragazzi frequentano <strong>in</strong> particolare le scuole della prov<strong>in</strong>cia di Forlì laquale, come vedremo più avanti, risulta al decimo posto per la frequenza di studenti stranieri.Le graduatorie risultano molto simili per la scuola materna e i due ord<strong>in</strong>i della scuola dell'obbligo.<strong>La</strong> prima differenza da notare é che nel primo tipo di scuola, fra i primi 15 paesi compare l'India e nonl'ex Urss. Invece, la graduatoria relativa alla scuola media <strong>in</strong>feriore si differenzia per la <strong>presenza</strong> diSomalia, Argent<strong>in</strong>a e Repubblica Dom<strong>in</strong>icana. Il primo caso si spiega con ogni probabilità con la maggioreanzianità dei flussi migratori provenienti dalla Somalia, motivo per cui i ragazzi presenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>sono più grandi. In modo <strong>in</strong>verso, è spiegabile la mancanza di Ghana ed India, mentre dalla Tunisiagiungono <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> soprattutto uom<strong>in</strong>i, ormai da lungo tempo, e la <strong>presenza</strong> di famiglie è un fenomenopiù recente. Nel complesso, <strong>in</strong> questo ord<strong>in</strong>e scolastico la <strong>presenza</strong> di ragazzi stranieri non è moltorilevante, con valori assoluti per nazionalità vic<strong>in</strong>i a quelli delle scuole secondarie.Proprio <strong>in</strong> quest'ultimo ord<strong>in</strong>e scolastico è da segnalare l'esistenza, a fianco delle usuali maggioricomunità straniere, di altri gruppi provenienti da Stati conf<strong>in</strong>anti (San Mar<strong>in</strong>o e, <strong>in</strong> piccola parte,Svizzera) o da paesi con una <strong>presenza</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> di più lunga data (Etiopia). Nel complesso però si tratta93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!