12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli sposi provenienti da paesi a forte pressione migratoria che si uniscono <strong>in</strong> matrimonio con donneitaliane, passata dal 57,3% del 1992 al 61,7% del 1994.Prospetto 3.4 - Età media al matrimonio degli sposi nelle coppie miste, per cittad<strong>in</strong>anza e sesso. Anni 1992-1994CITTADINANZA DELLO 1992 1993 1994SPOSO E DELLA SPOSA Sposo Sposa Sposo Sposa Sposo SposaSposo italiano/sposa PFPM 37,2 29,4 37,8 29,5 37,9 29,7Sposo italiano/sposa paesi sviluppati 32,9 29,4 33,8 30,0 34,6 31,0Totale sposo italiano/sposa <strong>straniera</strong> 35,9 29,4 36,7 29,6 37,1 30,0Sposo PFPM/sposa italiana 29,2 29,3 29,5 29,7 29,5 29,9Sposo paesi sviluppati /sposa italiana 31,9 29,4 32,3 29,6 32,0 29,3Totale sposo straniero/sposa italiana 30,4 29,3 30,6 29,7 30,5 29,7Gli sposi italiani <strong>in</strong> coppia con una donna <strong>straniera</strong> fanno registrare un'età media decisamente elevata,sopr9-ttutto se il matrimonio avviene con una donna orig<strong>in</strong>aria dei paesi a forte pressione migratoria(37,9 <strong>anni</strong> nel 1994), valore molto superiore all'età media calcolata sul complesso degli uom<strong>in</strong>iche si sposano nel nostro paese (30,3 <strong>anni</strong> nel 1994); le straniere che si uniscono <strong>in</strong> matrimonio conun italiano hanno un'età media pari a 30 <strong>anni</strong> nel 1994 e sono mediamente più anziane se provenientida paesi avanzati (31,0) che non da paesi a forte pressione migratoria (29,7) (prosp. 3.4).Il differenziale di età tra gli sposi è dunque molto elevato per le coppie formate da un italiano e una <strong>straniera</strong>,<strong>in</strong> particolare nel caso <strong>in</strong> cui la sposa è cittad<strong>in</strong>a dei paesi <strong>in</strong> via di sviluppo (superiore ad 8 <strong>anni</strong> nel 1994),mentre è decisamente più contenuto nel caso <strong>in</strong> cui la donna proviene da aree avanzate (meno di 4 <strong>anni</strong>).Tra le donne italiane che sposano stranieri esistono delle differenze contenute <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di etàmedia a seconda dell'area di provenienza del partner: nel 1994 esse fanno registrare un'età media di29,9 se lo sposo è orig<strong>in</strong>ario di aree economicamente più arretrate e di 29,3 se lo sposo viene da paesiavanzati. Rispetto al totale delle spose che contraggono matrimonio nel nostro paese le italiane <strong>in</strong> coppiacon uno straniero sono mediamente più anziane (29,7 <strong>anni</strong> contro 27,1 nel 1994), anche se lo scartoè molto più contenuto di quello emerso per la componente maschile. Gli uom<strong>in</strong>i di questa tipologiaetnica di coppia (straniero/italiana) sono mediamente molto più giovani dei nostri connazionali che sposanouna <strong>straniera</strong>, facendo segnare un'età media di 30,5 <strong>anni</strong> nel 1994 (29,5 se provenienti da paesia forte pressione migratoria): per effetto di questa distribuzione per età il differenziale tra gli sposi èassai più basso di quello delle coppie italiano/<strong>straniera</strong> (<strong>in</strong>feriore ad un anno nel 1994).Anche l'analisi dei dati sullo stato civile mette <strong>in</strong> luce alcune differenze a seconda della composizioneetnica della coppia di coniugi (prosp. 3.5).Prospetto 3.5 -Matrimoni misti per cittad<strong>in</strong>anza della sposa <strong>straniera</strong> e stato civile di entrambi i coniugi. Anno 1994 (valori percentuali)CITTADINANZA DELLA STATO CIVILE DELLO SPOSO ITALIANOSTATO CIVILE DELLA SPOSA STRANIERATotaleSPOSA STRANIERA Celibe Vedovo Divorziato Nubile Vedova DivorziataEuropa 78,2 6,1 15,7 100,0 80,6 1,9 17,5 100,0Europa 15 83,6 2,5 13,9 100,0 87,0 0,9 12,1 100,0Europa centro-orientale 75,1 8,1 16,8 100,0 77,0 2,5 20,5 100,0Altri paesi europei 83,1 3,1 13,8 100,0 84,6 15,4 100,0Africa 69,1 7,9 23,0 100,0 85,7 1,3 13,0 100,0Africa settentrionale 64,4 9,3 26,3 100,0 81,1 0,4 18,5 100,0Altri paesi africani 74,3 6,4 19,3 100,0 90,8 2,4 6,8 100,0Asia 80,4 4,2 15,4 100,0 90,7 2,0 7,3 100,0America 79,1 4,8 16,0 100,0 90,0 1,3 8,8 100,0America settentrionale 85,6 2,8 11,6 100,0 86,5 1,4 12,1 100,0America centro-meridionale 78,4 5,1 16,5 100,0 90,3 1,3 8,4 100,0Oceania 71,4 0,0 28,6 100,0 89,3 10,7 100,0TOTALE 77,9 5,7 16,4 100,0 84,7 1,6 13,7 100,0Totale45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!