12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analizzando il grado di istruzione dei genitori nelle coppie padre italiano/madre <strong>straniera</strong> si evidenziauna concentrazione leggermente superiore di titoli di studio elevati tra le donne (prosp. 3.18): le laureatesono <strong>in</strong>fatti pari al 15,1% del totale (contro un analogo valore del 12,4% degli uom<strong>in</strong>i) mentre il43,6% delle madri possiede un diploma di scuola media superiore (36,4% per i padri).Un buon livello di istruzione è tipico soprattutto delle coppie <strong>in</strong> cui la madre <strong>straniera</strong> proviene daun'area avanzata: <strong>in</strong> particolare va sottol<strong>in</strong>eato che nel 1994 quasi la metà (48,3%) delle donne nordamericaneche hanno un figlio <strong>in</strong> coppia con un italiano è laureata, quota che per le donne africanesi ferma <strong>in</strong>vece al 4,9%.Prospetto 3.19 - Nati da padre straniero e madre italiana per cittad<strong>in</strong>anza del padre e grado di istruzione di entrambi i genitoriAnno 1994 (valori percentuali)CITIADINANZA DELPADRE STRANIEROGRADO DI ISTRUZIONE DEL PADRE STRANIEROGRADO DI ISTRUZIONE DELLA MADRE ITALIANA<strong>La</strong>urea Media Media Totale <strong>La</strong>urea Media Media Totalesuperiore <strong>in</strong>f./elem. superiore <strong>in</strong>f./elem.Europa 29,1 41,2 29,6 100,0 23,7 42,9 33,5 100,0Europa 15 35,3 42,6 22,1 100,0 27,9 46,2 25,8 100,0Europa centro-orientale 12,3 37,4 50,3 100,0 10,1 33,9 55,9 100,0Altri paesi europei 29,8 40,4 29,8 100,0 31,6 42,1 26,3 100,0Africa 12,0 32,4 55,6 100,0 3,6 26,2 70,2 100,0Africa settentrionale 9,2 31,9 58,9 100,0 2,6 22,4 75,0 100,0Altri paesi africani 27,3 35,2 37,5 100,0 9,4 46,9 43,7 100,0Asia 35,3 45,4 19,4 100,0 20,8 53,6 25,6 100,0America 29,7 43,7 26,7 100,0 21,7 44,6 33,8 100,0America settentrionale 41,7 39,6 18,8 100,0 27,1 45,8 27,1 100,0America centro-meridionale 20,1 46,9 33,0 100,0 17,3 43,6 39,1 100,0Oceania 37,5 37,5 25,0 100,0 12,5 25,0 62,5 100,0TOTALE 23,6 38,7 37,8 100,0 15,8 37,9 46,3 100,0Le coppie formate da un cittad<strong>in</strong>o straniero e una italiana mostrano <strong>in</strong>vece generalmente un livellodi istruzione leggermente superiore per gli uom<strong>in</strong>i che per le donne: è <strong>in</strong>fatti laureato il 23,6% dei padrie il 15,8% delle madri, mentre le percentuali di genitori <strong>in</strong> possesso del diploma di scuola superioresono simili per i due sessi (prosp. 3.19); anche <strong>in</strong> questo caso poi si evidenzia una corrispondenza piuttostomarcata tra i livelli di istruzione posseduti dai due partners, segno di un elevato grado di attrazionetra persone aventi lo stesso titolo di studio (prosp. 3.20).Prospetto 3.20 - Nati da genitori di cui uno italiano per grado di istruzione dei genitori. Anno 1994 (valori percentuali)GRADO DI ISTRUZIONEGRADO DI ISTRUZIONEGRADO DI ISTRUZIONE DEL PADRE ITALIANO GRADO DI ISTRUZIONE DELLA MADRE ITALIANADELLA MADRE STRANIERA <strong>La</strong>urea Media Media Totale DEL PADRE STRANIERO <strong>La</strong>urea Media Media Totalesup. <strong>in</strong>f./elem. sup. <strong>in</strong>f./elem.<strong>La</strong>urea 5,7 6,4 3,0 15,1 <strong>La</strong>urea 10,8 9,5 3,3 23,6Media superiore 5,4 21,4 16,8 43,6 Media superiore 4,3 22,0 12,3 38,7Media <strong>in</strong>feriore/elem. 1,2 8,6 31,5 41,3 Media <strong>in</strong>feriore/elem. 0,7 6,4 30,7 37,7Totale 12,4 36,4 51,3 100,0 Totale 15,8 37,9 46,3 100,0Le ripartizioni dove più frequentemente hanno luogo nascite da genitori uno italiano e uno stranierosono, <strong>in</strong> conformità con la distribuzione territoriale dei matrimoni misti e della <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> <strong>in</strong>genere, il Nord-Ovest e il Centro, seguiti dal Nord-Est (prosp. 3.21).53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!