12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prospetto 3.27 - Nati da genitori di cui almeno uno straniero per pr<strong>in</strong>cipali composizioni etniche: alcuni <strong>in</strong>dicatori. Anno 1994NATI DA GENITORI DI CUI Incidenza ETÀ MEDIA % illegittimi GRADO DI ISTRUZIONEALMENO UNO STRANIERO % Padre Madre % <strong>La</strong>ureati %<strong>La</strong>ureateNati da italiani e straniere<strong>Italia</strong>no Totale straniere 100,0 35,7 29,4 26,1 12,4 15,1<strong>Italia</strong>no PSA 39,5 34,3 30,7 21,3 19,4 22,5<strong>Italia</strong>no Europa centro-orientale 23,8 36,0 27,0 28,9 5,3 11,4<strong>Italia</strong>no America centro-merid. 21,9 36,6 29,6 26,7 8,7 10,9Nati da stranieri e italianeTotale stranieri <strong>Italia</strong>na 100,0 32,2 30,0 24,5 23,6 15,8PSA <strong>Italia</strong>na 37,6 34,1 31,7 20,6 36,9 28,2Africa settentrionale <strong>Italia</strong>na 30,8 30,6 28,1 24,5 9,2 2,6Europa centro-orientale <strong>Italia</strong>na 10,0 28,4 27,9 37,4 12,3 10,1Nati da genitori entrambi stranieri 6Totale stranieri 100,0 31,9 27,7 17,4 10,4 7,3PSA 8,5 31,6 29,3 8,6 24,1 18,5Europa centro-orientale 23,2 29,2 25,7 29,7 5,2 4,8Africa settentrionale 27,0 34,0 27,5 2,9 8,6 5,4Altri paesi africani 13,5 33,7 28,6 14,8 11,2 3,5Asia (a) 24,1 31,4 28,7 22,2 11,0 8,8(a) Escluso Giappone e IsraeleUn'operazione analoga a quella sui matrimoni è stata compiuta sulle coppie miste e su quelle di solistranieri che diventano genitori <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Nel primo caso si sono mantenute le stesse composizioni etnichedelle coppie studiate per i matrimoni, mentre nel caso di genitori entrambi stranieri l'analisi è stataestesa a più aree di cittad<strong>in</strong>anza per tenere conto delle pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche di gruppi etnici checomunque appaiono piuttosto numerosi (prosp. 3. 27).I genitori italiani <strong>in</strong> coppia con donne dell'Europa centro-orientale e dell'America centro-meridionalesono generalmente più maturi della media, al contrario di quanto awiene per i loro connazionali chehanno un figlio <strong>in</strong>sieme ad una donna dei paesi a sviluppo avanzato: quest'ultima tipologia di genitoriè <strong>in</strong>oltre quella che fa registrare il più ridotto differenziale per età tra le coppie analizzate mentre, comegià per i matrimoni, ancora una volta la maggiore differenza di età si registra per le coppie <strong>in</strong> cui lamadre <strong>straniera</strong> è cittad<strong>in</strong>a dell'Europa dell'Est.Generalmente le coppie formate da donne italiane e uom<strong>in</strong>i stranieri arrivano un po' più precocementeal matrimonio che non alla nascita dei figli, mentre il contrario avviene per le donne straniere egli uom<strong>in</strong>i italiani (che tra l'altro come si è visto fanno registrare quozienti di illegittimità più elevati), contribuendocosì a far <strong>in</strong>dividuare percorsi diversi a seconda della composizione etnica della coppiamista; uniche eccezioni sono le italiane che hanno un figlio <strong>in</strong>sieme ad un uomo dell'Europa dell'Est odell'Africa settentrionale. Inf<strong>in</strong>e, se i due soggetti co<strong>in</strong>volti sono entrambi stranieri l'età al matrimonio èsolitamente più alta di quella alla nascita di un figlio.Le percentuali più elevate di nati illegittimi si registra tra le coppie miste, anche se la <strong>presenza</strong> di uncittad<strong>in</strong>o o di una cittad<strong>in</strong>a di paesi avanzati comporta normalmente la riduzione della quota di nascite aldi fuori del matrimonio: gli europei orientali sono <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> genere gli stranieri che più spesso hanno figl<strong>in</strong>aturali, sia <strong>in</strong> coppia con italiani sia tra di loro. I genitori <strong>in</strong> possesso di una laurea compaiono con unafrequenza relativa molto simile a quella già evidenziata per il fenomeno della nuzialità, e si concentranosoprattutto nelle coppie <strong>in</strong> cui il partner straniero è orig<strong>in</strong>ario delle aree economicamente più evolute.6 Cfr. nota 5.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!