03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

glicine<br />

tuBeroso<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Nome scientifico: Apios americana Me<strong>di</strong>k.<br />

Nome volgare: glicine tuberoso<br />

Basionimo: nome basato su Glycine apios L.<br />

Sinonimi: Apios tuberosa Moench, nom. illeg.<br />

Tipo biologico: Hlian<br />

Descrizione: Pianta erbacea rampicante, perenne, con rizoma sotterraneo orizzontale, tuberiforme; fusto volubile, glabro o<br />

pubescente, lungo 30-120 cm. Foglie imparipennate con (3-)5-9 segmenti lanceolati od ovato-lanceolati, acuti, lunghi 3-10<br />

cm. Racemi multiflori (me<strong>di</strong>amente più <strong>di</strong> 20 fiori), compatti; fiori papilionacei, con calice bilabiato <strong>di</strong> 2-3 mm a denti brevi e<br />

corolla bruno-porporina a vessillo lungo 10-12 mm. Legume <strong>di</strong> 6-12 cm; semi bruno scuro <strong>di</strong> circa 6 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Boschi umi<strong>di</strong> ripariali.<br />

Distribuzione nel territorio: In pianura, lungo il Po e i suoi affluenti. Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova<br />

(NAT), Pavia (NAT), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta e coltivata in Italia sin dal Seicento. Segnalata per la Lombar<strong>di</strong>a da Bertoloni<br />

(1847) e come già <strong>di</strong>ffusa nel mantovano da Paglia (1879) e nel pavese da Cavara (1894).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, ad uso <strong>di</strong> sperimentazione alimentare per i suoi tuberi eduli ed anche come curiosità<br />

da giar<strong>di</strong>no.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Senza rilievo.<br />

Bibliografia: Bertoloni, 1847; Cavara, 1894; Paglia, 1879<br />

spino<br />

<strong>di</strong> giuda<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Albero alto sino a 20 m, eccezionalmente oltre, con chioma espansa e arrotondata; tronco e rami provvisti <strong>di</strong><br />

robuste spine semplici o ramificate. Foglie decidue, alterne, 1-2-pennate, con rachide lungo 12-18 cm; segmenti in 12-15 paia,<br />

oblunghi, lunghi 2-3 cm, con margine crenulato. Infiorescenze formate da racemi ascellari lunghi 5-7 cm; fiori <strong>di</strong> circa 5 mm,<br />

con calice campanulato a 5 denti e corolla <strong>di</strong> 3-5 piccoli petali verdastri; stami 6-10. Frutto costituito da un lomento (legume<br />

indeiscente con mesocarpo polposo) delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 30-40×3-4 cm, <strong>di</strong>ritto o un po’ falcato, piatto, <strong>di</strong> colore bruno scuro,<br />

contenente semi ellittici <strong>di</strong> colore bruno-nerastro.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-luglio.<br />

Area d’origine: Nordamerica centro-orientale.<br />

Habitat: Boscaglie e boschi degradati, spesso in prossimità <strong>di</strong> esemplari coltivati. Piuttosto frequente lungo le rive dei corsi<br />

d’acqua, anche se rifugge i ristagni e, nella parte orientale della regione, lungo i binari ferroviari.<br />

Distribuzione nel territorio: In prevalenza nell’area planiziale e collinare (50-400 m s.l.m.), ma con una <strong>di</strong>stribuzione molto<br />

<strong>di</strong>scontinua. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT),<br />

Mantova (NAT), Pavia (NAT), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia verso la fine del XVIII secolo; in Lombar<strong>di</strong>a coltivata almeno dal 1785<br />

(Hortus regius botanicus ticinensis, 1785, 1788, 1789) e naturalizzata almeno dal 1884 (Omati, 1884).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (sperimentazione forestale, florovivaistica).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Attualmente la specie non manifesta impatto <strong>di</strong> rilievo.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Imme<strong>di</strong>ata rimozione della rinnovazione.<br />

Note: Viene spesso coltivato nei parchi per il suo portamento maestoso, a volte in cultivar inermi.<br />

Bibliografia: Hortus regius botanicus ticinensis, 1785, 1788, 1789; Omati, 1884<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Nome scientifico: Gle<strong>di</strong>tsia triacanthos L.<br />

Nome volgare: spino <strong>di</strong> Giuda<br />

102 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!