03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

enagra a<br />

petali larghi<br />

Tipo biologico: Hbienn<br />

Descrizione: Pianta erbacea bienne, alta 80-150(-200) cm, con fusto ramoso, arrossato nella parte più bassa, superiormente<br />

verde e senza punteggiature rosse lungo l’asse dell’infiorescenza. Foglie alterne, lanceolate, a nervo me<strong>di</strong>ano bianco o incolore,<br />

acuminate e a margine intero o appena ondulato. Pelosità non ghiandolare, abbastanza fitta su fusto, foglie, ovario, frutti,<br />

sepali e ipanzio; i peli ghiandolari si sviluppano e <strong>di</strong>ventano prevalenti dall’inizio <strong>di</strong> agosto, se non più tar<strong>di</strong>. Fiori attinomorfi,<br />

notturni, fortemente odorosi, con 4 petali gialli lunghi 19-32 mm e larghi 26-40 mm; stami 8 in due verticilli; ovario semiinfero;<br />

stilo sempre incluso tra le antere. Il frutto è una capsula lineare loculicida, a 4 valve, lunga 30-45 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-settembre.<br />

Area d’origine: Italia.<br />

Habitat: Greti fluviali, margini ruderali.<br />

Distribuzione nel territorio: Pressoché in tutto il territorio, nelle fasce planiziale e collinare. Bergamo (NAT), Brescia (INV),<br />

Cremona (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (NAT), Pavia (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, presumibilmente originatasi spontaneamente in Italia da piante speciate in Europa e<br />

introdotte deliberatamente da noi (piante da giar<strong>di</strong>no). Le date relative alla sua <strong>di</strong>ffusione sul nostro territorio non sono certe<br />

a causa della confusione tra le <strong>di</strong>verse specie: le prime raccolte in Italia risalgono al 1869 (Piemonte), quelle lombarde al 1882<br />

(Revere, MN); la prima segnalazione certa per la Lombar<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> Soldano (1981).<br />

Modalità d’introduzione: Originatasi in loco (ve<strong>di</strong>: Periodo <strong>di</strong> introduzione).<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Estetico-paesaggistico; inoltre minaccia la bio<strong>di</strong>versità delle comunità a bassa competizione in cui si afferma.<br />

Note: Si veda quanto scritto per Oenothera biennis.<br />

Famiglia: Onagraceae<br />

Nome scientifico: Oenothera latipetala (Soldano) Soldano<br />

Nome volgare: enagra a petali larghi<br />

Basionimo: Oenothera suaveolens Desf. ex Pers. var.<br />

latipetala Soldano<br />

Bibliografia: Bonali, 2008; Bonali et al., 2006a; Dietrich et al., 1997; Mihulka et al., 2003; Soldano, 1981, 1993, 2010; Zanotti, 2010<br />

sommacco<br />

maggiore<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Alberello caducifoglio o grosso arbusto con stoloni sotterranei e fusti spesso in cerchio, arcuato-ascendenti,<br />

alti 2-10 m; rami ricoperti <strong>di</strong> una fitta pubescenza bruno-rossiccia o purpurea. Foglie alterne, imparipennate, con picciolo<br />

densamente rugginoso-pubescente e lamina raggiungente i 50 cm, composta <strong>di</strong> 11-31 segmenti lunghi fino a 11 cm,<br />

oblungo-lanceolati, seghettati al margine, fittamente pubescenti, ver<strong>di</strong>, viranti al rosso vivo in autunno. Fiori pentameri,<br />

piccoli, verdastri, in pannocchie terminali, erette, piramidali, molto compatte e lobulate, ispido-pubescenti per peli rosso<br />

ruggine e lunghe la metà delle foglie. Frutti a drupa con epicarpo ricoperto <strong>di</strong> lunghi peli purpurei.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-luglio.<br />

Area d’origine: Nordamerica orientale.<br />

Habitat: Incolti solatii.<br />

Distribuzione nel territorio: Frequentemente coltivata e a volte casuale, naturalizzata nel lecchese e bergamasco. Bergamo<br />

(NAT), Brescia (CAS), Cremona (CAS), Lecco (NAT), Monza e Brianza (CAS), <strong>Milano</strong> (CAS), Mantova (CAS), Pavia (CAS), Sondrio<br />

(CAS), Varese (CAS).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata in Italia dal Seicento e avventizia dalla seconda metà dell’Ottocento nel trevigiano<br />

(Saccardo, 1863); in Lombar<strong>di</strong>a segnalata da Giacomini (1950).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (commercio ortofloricolo).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: Potenzialmente sì.<br />

Impatto: Può formare popolamenti densi, deteriorando la vegetazione locale; la sua notevole e problematica <strong>di</strong>ffusione in<br />

Canton Ticino costituisce una minaccia anche per il nostro territorio.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Evitarne l’uso nei giar<strong>di</strong>ni e nei parchi; non utilizzare terriccio contenente ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sommacco; non<br />

tagliarlo (data la sua notevole capacità pollonifera), ma estirpare i turioni fino a completa eliminazione della pianta.<br />

Note: È specie della lista nera elvetica e va quin<strong>di</strong> tenuta sotto osservazione.<br />

Famiglia: Anacar<strong>di</strong>aceae<br />

Nome scientifico: Rhus typhina L.<br />

Nome volgare: sommacco maggiore<br />

Sinonimi: Datisca hirta L., nom. rej.<br />

Rhus hirta (L.) Sudw.<br />

Bibliografia: Aeschimann et al., 2004; Bonali et al., 2006a; Banfi & Galasso, 1998; Consonni, 1997, 1999; Giacomini, 1950; Saccardo, 1863<br />

162 163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!