03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poligono<br />

filiforme<br />

Tipo biologico: Grhiz<br />

Descrizione: Erba perenne, rizomatosa, alta fino a 130 cm, eretta, simile a P. virginiana con la quale spesso convive. Foglie<br />

alterne con ocrea (guaina tubolare derivata dalla fusione delle stipole, tipica delle Polygonaceae) lunga 10-20 mm, bruna,<br />

ialina, troncata all’apice, fimbriata; lamina obovata, 5-17.5×2-10 cm, con apice ottuso brevemente acuminato, sessile o con<br />

picciolo lungo fino a 2 cm. Infiorescenze spiciformi, strettamente lineari, lunghe (5-)10-35 cm, terminali e ascellari, con fiori<br />

<strong>di</strong>stanziati; perianzio rosa o rossastro; stili persistenti nel frutto, induriti e ricurvi a uncino. Il frutto è un achenio biconvesso,<br />

marrone, lungo 3.5-4 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-settembre.<br />

Area d’origine: Asia orientale.<br />

Habitat: Margini <strong>di</strong> sentieri boschivi, radure.<br />

Distribuzione nel territorio: Brianza (150-300 m s.l.m.). Como (INV), Monza e Brianza (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia in periodo imprecisato, probabilmente nella prima metà del XX secolo;<br />

nell’erbario del Museo <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> (MSNM) è conservato un campione <strong>di</strong> una pianta coltivata in Lombar<strong>di</strong>a<br />

risalente al 1935. Segnalata per la prima volta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a da Galasso & Brusa (2007), i primi campioni raccolti in<br />

natura sono del 2006, ma, data la sua abbondanza nelle stazioni segnalate, il suo arrivo risale sicuramente a numerosi anni<br />

prima.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per floricoltura.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Forma popolamenti monofitici o misti con la congenere P. virginiana, lunghi centinaia <strong>di</strong> metri ma soltanto nelle<br />

radure e ai margini dei sentieri boschivi.<br />

Note: Specie morfologicamente e filogeneticamente affine a P. virginiana, con la quale spesso convive (ma i loro areali primari sono completamente<br />

<strong>di</strong>stinti); tuttavia non sono mai stati osservati ibri<strong>di</strong>, forse anche a causa del leggero sfasamento del periodo <strong>di</strong> fioritura. Si <strong>di</strong>stingue da quest’ultima<br />

per le foglie obovate, ottuse all’apice e per i tepali rosa o rossastri.<br />

In commercio si trovano comunemente le cultivar ‘Painter’s Palette’ (variegata <strong>di</strong> crema, verde chiaro e rosso) e ‘Variegata’ (macchiata <strong>di</strong> crema).<br />

Bibliografia: Galasso, 2009; Galasso & Brusa, 2007<br />

Famiglia: Polygonaceae<br />

Nome scientifico: Persicaria filiformis (Thunb.) Nakai<br />

Nome volgare: poligono filiforme<br />

Basionimo: Polygonum filiforme Thunb.<br />

Sinonimi: Antenoron filiforme (Thunb.) Roberty & Vautier<br />

Polygonum virginianum (L.) Raf. var. filiforme (Thunb.) Nakai<br />

Sunania filiformis (Thunb.) Raf.<br />

Tovara filiformis (Thunb.) Nakai<br />

Tovara virginiana (L.) Raf. var. filiformis (Thunb.) Steward<br />

poligono<br />

della virginia<br />

Tipo biologico: Grhiz<br />

Descrizione: Erba perenne, rizomatosa, alta fino a 130 cm, eretta. Foglie alterne con ocrea (guaina tubolare derivata dalla<br />

fusione delle stipole, tipica delle Polygonaceae) lunga 10-20 mm, bruna, ialina, troncata all’apice, fimbriata; lamina ovata,<br />

5-17.5×2-10 cm, con apice acuto o acuminato, sessile o con picciolo lungo fino a 2 cm. Infiorescenze spiciformi, strettamente<br />

lineari, lunghe (5-)10-35 cm, terminali e ascellari, con fiori <strong>di</strong>stanziati; perianzio bianco o bianco-verdastro, raramente rosa; stili<br />

persistenti nel frutto, induriti e ricurvi a uncino. Il frutto è un achenio biconvesso, marrone, lungo 3.5-4 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-agosto.<br />

Area d’origine: Nordamerica orientale.<br />

Habitat: Margini <strong>di</strong> sentieri boschivi, radure.<br />

Distribuzione nel territorio: Brianza (150-300 m s.l.m.). Como (INV), Lecco (INV), Monza e Brianza (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia in periodo imprecisato, probabilmente nel XX secolo. Segnalata per la<br />

prima volta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a da Banfi & Galasso (2005); in seguito ne è stato precisato l’areale (Galasso et al., 2006d;<br />

Galasso & Brusa, 2007). I primi campioni raccolti risalgono al 1995.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per floricoltura.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Forma popolamenti monofitici o misti con la congenere P. filiformis, lunghi centinaia <strong>di</strong> metri ma soltanto nelle<br />

radure e ai margini dei sentieri boschivi.<br />

Note: Specie morfologicamente e filogeneticamente affine a P. filiformis, con la quale spesso convive (ma i loro areali primari sono completamente<br />

<strong>di</strong>stinti); tuttavia non sono mai stati osservati ibri<strong>di</strong>, forse anche a causa del leggero sfasamento del periodo <strong>di</strong> fioritura. Si <strong>di</strong>stingue da quest’ultima<br />

per le foglie ovate, acute all’apice e per i tepali verdastri o bianchi, raramente rosa.<br />

Bibliografia: Banfi & Galasso, 2005; Galasso, 2009; Galasso & Brusa, 2007; Galasso et al., 2006d<br />

Famiglia: Polygonaceae<br />

Nome scientifico: Persicaria virginiana (L.) Gaertn.<br />

Nome volgare: poligono della Virginia<br />

Basionimo: Polygonum virginianum L.<br />

Sinonimi: Antenoron virginianum (L.) Roberty & Vautier<br />

Tovara virginiana (Thunb.) Raf.<br />

176 177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!