03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

saeppola <strong>di</strong><br />

buenos aires<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Erigeron bonariensis L.<br />

Nome volgare: saeppola <strong>di</strong> Buenos Aires<br />

Basionimo: Crepis nemausensis Gouan<br />

Sinonimi: Conyza ambigua DC.<br />

Conyza bonariensis (L.) Cronquist<br />

Conyza linifolia (Willd.) Täckh.<br />

Conyzella linifolia (Willd.) Greene<br />

Erigeron ambiguus (DC.) Sch.Bip.<br />

Erigeron crispus Pourr.<br />

Erigeron linifolius Willd.<br />

Leptilon bonariense (L.) Small<br />

Leptilon linifolium (Willd.) Small<br />

Marsea bonariensis (L.) V.M.Ba<strong>di</strong>llo<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 5-60 cm, con fusto eretto, striato, provvisto <strong>di</strong> peli eretti e appressati. Foglie<br />

uninervie, pubescenti per pelosità ispida, con margine da grossolanamente dentato a intero, ver<strong>di</strong>-grigiastre, le inferiori con<br />

breve picciolo, lineari-lanceolate (30-80×10 mm), le superiori amplessicauli, alterne, strettamente lineari (30-50×2-10 mm) e<br />

progressivamente più brevi verso l’alto. Capolini (calati<strong>di</strong>) del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 5-6 mm, più o meno globosi (a botticella), riuniti in<br />

pannocchie o racemi corimbosi all’apice del fusto; involucro formato da fillari (brattee) ispi<strong>di</strong>, imbricati in 2 serie; ricettacolo<br />

piano, con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 3.5 mm. Fiori bianco-giallastri, i periferici femminili, privi <strong>di</strong> corolla. Acheni con pappo giallo-rossastro.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-settembre.<br />

Area d’origine: Sudamerica tropicale (Argentina settentrionale).<br />

Habitat: Campi, colture, vigne, incolti ari<strong>di</strong>, ambienti ruderali e semiruderali (sentieri, strade rurali, macerie, aree abbandonate,<br />

base dei muri ed e<strong>di</strong>fici, ferrovie e scarpate). È la più termofila delle specie <strong>di</strong> Erigeron presenti in territorio regionale.<br />

Distribuzione nel territorio: Pianura e collina (0-600 m s.l.m.), nelle zone più calde. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Lecco<br />

(NAT), <strong>Milano</strong> (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nel XVIII secolo; in Lombar<strong>di</strong>a coltivata almeno dal 1785 (Hortus regius<br />

botanicus ticinensis, 1785, 1788, 1789; Scopoli, 1785) e naturalizzata almeno dal 1982 (Pignatti, 1982).<br />

Modalità d’introduzione: In Europa sembra essere stata introdotta involontariamente attraverso il commercio della lana<br />

(Sanz Elorza et al., 2004).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Pianta non problematica, pre<strong>di</strong>lige terreni eutrofici, smossi e con buona <strong>di</strong>spersione d’aria, quin<strong>di</strong> ambienti<br />

<strong>di</strong>sturbati (ruderati), sabbie fluviali e coltivi.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Al momento non sembrano necessarie.<br />

Note: Fra le tre saeppole presenti in Lombar<strong>di</strong>a, questa è certamente la meno <strong>di</strong>ffusa a causa delle esigenze termiche, che la vedono <strong>di</strong>stribuita<br />

principalmente nelle regioni me<strong>di</strong>terranee della nostra penisola e nelle isole.<br />

Bibliografia: Hortus regius botanicus ticinensis, 1785, 1788, 1789; Pignatti, 1982; Sanz Elorza et al., 2004; Scopoli, 1785<br />

saeppola<br />

canadese<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta fino a 150 cm, con fittone sottile e fusto eretto, cilindrico, provvisto <strong>di</strong> peli patenti,<br />

ramificato apicalmente nell’infiorescenza. Foglie glabre o provviste <strong>di</strong> corti peli, più o meno dentate, generalmente <strong>di</strong> color<br />

verde tenero o verde-giallo, le basali lineari-subspatolate, in rosetta, con evidente picciolo, le cauline lineari-lanceolate (30×2<br />

mm), uninervie, con ciglia setolose patenti al margine. Capolini (calati<strong>di</strong>) numerosissimi, piccoli (3-5 mm), cilindrico-piriformi,<br />

riuniti in ampia pannocchia piramidata o corimbosa; fillari (brattee) su 3 serie largamente spiralate; fiori periferici femminili,<br />

con ligula breve ma evidente, biancastra o rosata, gli interni regolari, a corolla tubulosa con 5 denti apicali, in quelli centrali<br />

biancastra o giallognola. I frutti sono acheni minuti (1 mm) provvisti <strong>di</strong> un pappo lungo 3 mm, bianco sporco.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-ottobre.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Incolti ari<strong>di</strong>, campi, vigne, ambienti ruderali e semiruderali (città, strade, ferrovie, sentieri, macerie, aree abbandonate,<br />

base dei muri ed e<strong>di</strong>fici, scarpate), tagli rasi forestali, schiarite, zone incen<strong>di</strong>ate, cave <strong>di</strong> ghiaia, greti dei fiumi, affioramenti<br />

rocciosi, ambienti sabbiosi e pietraie.<br />

Distribuzione nel territorio: In tutto il territorio regionale (0-1˙200 m s.l.m.), dalla fascia planiziale a quella montana.<br />

Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (INV), Cremona (INV), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV),<br />

Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata in Italia dalla prima metà del Seicento si è presto naturalizzata; in Lombar<strong>di</strong>a è<br />

naturalizzata almeno dal 1763 (Provasi, 1924).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata all’interno degli Orti botanici, da dove si è <strong>di</strong>ffusa accidentalmente.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: È caratterizzata da un’elevata competitività, che si manifesta in ogni situazione <strong>di</strong> degrado con la formazione<br />

stagionale <strong>di</strong> densi popolamenti, estesi fino a parecchie centinaia <strong>di</strong> metri quadrati. Tale aggressività è negativa specialmente<br />

nei confronti delle colture agrarie e dei pascoli (la specie non è appetita dal bestiame), come pure della bio<strong>di</strong>versità e del<br />

paesaggio. I fiori sono facoltativamente autogami ed entomofili, per cui <strong>di</strong>fficilmente rilasciano polline nell’aria, tuttavia si<br />

è <strong>di</strong>mostrato che lo stesso polline può provocare dermatiti da contatto in soggetti sensibili. Il successo invasivo della pianta<br />

è garantito dall’incre<strong>di</strong>bile numero <strong>di</strong> semi (200.000) prodotti da ogni in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e, i quali viaggiano e si<br />

<strong>di</strong>stribuiscono su ampi spazi con i movimenti d’aria, combinato con la continua esposizione <strong>di</strong> suolo determinata dall’azione<br />

antropica. La saeppola canadese pre<strong>di</strong>lige, infatti, i terreni smossi o a granulometria grossolana, con forte <strong>di</strong>spersione<br />

d’ossigeno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Occorre evitare azioni promuoventi la <strong>di</strong>ffusione della specie, come l’abbandono <strong>di</strong> suolo nudo,<br />

che ne favorisce l’inse<strong>di</strong>amento, gli incen<strong>di</strong> e i movimenti <strong>di</strong> terra in genere. Si può intervenire meccanicamente (lavorazione<br />

del terreno e sfalcio selettivo da ripetersi più volte prima della fioritura) o con l’impiego <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong>. Ove possibile, provvedere<br />

imme<strong>di</strong>atamente alla semina <strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>gene erbacee, oppure arbustive a fini <strong>di</strong> ombreggiamento.<br />

Bibliografia: Provasi, 1924<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Erigeron canadensis L.<br />

Nome volgare: saeppola canadese<br />

Sinonimi: Aster canadensis (L.) E.H.L.Krause,<br />

non (L.) Kuntze, nom. illeg. Conyza canadensis (L.) Cronquist<br />

Conyzella canadensis (L.) Rupr.<br />

Erigeron myriocephalus Rech.f. & Edelb.<br />

Erigeron paniculatus Lam., nom. illeg. Erigeron pusillus Nutt.<br />

Erigeron ruderalis Salisb., nom. illeg.<br />

Leptilon canadense (L.) Britton & A.Br.<br />

Leptilon pusillum (Nutt.) Britton<br />

Marsea canadensis (L.) V.M.Ba<strong>di</strong>llo<br />

238 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!