03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lacrime<br />

d’italia<br />

Famiglia: Caprifoliaceae (= Caprifoliaceae subfam. Caprifolioideae)<br />

Nome scientifico: Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake<br />

Nome volgare: lacrime d’Italia<br />

Basionimo: Vaccinium album L.<br />

Sinonimi: Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake fo. laevigatus (Fernald) G.N.Jones<br />

Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake subsp. laevigatus (Fernald) Hultén<br />

Symphoricarpos albus (L.) S.F.Blake var. laevigatus (Fernald) S.F.Blake<br />

Symphoricarpos racemosus Michx.<br />

Symphoricarpos racemosus Michx. var. laevigatus Fernald<br />

Symphoricarpos rivularis Suksd.<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Arbusto alto sino a circa 1 m, che si propaga tramite rizomi sotterranei. Foglie decidue, opposte; picciolo 3-5<br />

mm; lamina ovale o ellittica, <strong>di</strong> 4-6×3-5 cm, verde scuro, con margine intero o irregolarmente lobato. Fiori in cime abbreviate<br />

all’ascella delle foglie; corolla campanulata, lunga 6 mm, <strong>di</strong> colore roseo. Frutto costituito da una bacca ovoide o sferica, <strong>di</strong><br />

1-1.5 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, bianca; bacche riunite in glomeruli e lungamente persistenti.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-luglio.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Boschi <strong>di</strong>sturbati, presso le abitazioni.<br />

Distribuzione nel territorio: Coltivata su tutto il territorio regionale, è stata rinvenuta spontanea qua e là. Bergamo (NAT),<br />

Brescia (NAT), Como (CAS), Lecco (CAS), Monza e Brianza (NAT), Mantova (CAS), Pavia (NAT), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nella seconda metà del XVIII secolo.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per floricoltura.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Allo stato attuale della sua <strong>di</strong>ffusione, questa specie non pone particolari problemi.<br />

edera<br />

algerina<br />

Famiglia: Araliaceae<br />

Nome scientifico: Hedera algeriensis Hibberd<br />

Nome volgare: edera algerina<br />

Sinonimi: Hedera canariensis auct., non Willd.<br />

Tipo biologico: Plian<br />

Descrizione: Liana legnosa con ra<strong>di</strong>ci aggrappanti e fusti lunghi fino a 3 m. Foglie semprever<strong>di</strong>, alterne; lamina ovata,<br />

trilobata o intera, <strong>di</strong> circa 19×20 cm, con minuti peli squamiformi, solitamente rosso-brunastri (meglio visibili sulle giovani<br />

foglie, ma anche sui rametti), verde scuro brillante su entrambe le pagine; base delle foglie giovanili tronca o solo leggermente<br />

cordata. Fiori in ombrelle, spesso riunite in pannocchie racemose; calice a 5 lobi; petali 5, giallo-verdastri; stami 5, prominenti;<br />

stili riuniti in una breve colonna; ovario 5-loculare, con <strong>di</strong>sco apicale nettarifero cupuliforme e stilo al centro. Frutto consistente<br />

in una drupa violaceo-nerastra.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: settembre-novembre.<br />

Area d’origine: Nordafrica (costa me<strong>di</strong>terranea algerina e tunisina).<br />

Habitat: Ambienti antropizzati, soprattutto su manufatti e in formazioni forestali antropogene, dove spesso si abbarbica sugli<br />

alberi; talvolta presso micro<strong>di</strong>scariche abusive <strong>di</strong> materiale vegetale.<br />

Distribuzione nel territorio: Specie termicamente piuttosto esigente, è presente in modo sparso su tutto il territorio<br />

regionale, anche se spesso solo casuale (100-350 m s.l.m.). Bergamo (CAS), Brescia (NAT), Lecco (CAS), <strong>Milano</strong> (NAT) Varese (CAS).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nel secolo XIX. Segnalata per la prima volta in natura in Lombar<strong>di</strong>a da<br />

Conti et al. (2007).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (ortofloricoltura).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Imme<strong>di</strong>ata asportazione delle piante ra<strong>di</strong>cate sui manufatti.<br />

Note: Considerata un tempo conspecifica <strong>di</strong> H. canariensis Willd., <strong>di</strong>fferisce in effetti da quest’ultima, la quale ha foglie giovanili decisamente cordate e<br />

meno lucide, nonché leggermente più piccole (McAllister, 1988; McAllister & Rutherford, 1997; Ackerfield, 2001; Ackerfield & Wen, 2002). H. algeriensis è in<br />

genere coltivata come ricoprente, soprattutto nella cultivar ‘Gloire de Marengo’ (o ‘Souvenir de Marengo’), a foglie variegate <strong>di</strong> bianco.<br />

Bibliografia: Ackerfield, 2001; Ackerfield & Wen, 2002; Conti et al., 2007; McAllister, 1988; McAllister & Rutherford, 1997<br />

260 261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!