03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ella <strong>di</strong> notte<br />

comune<br />

Tipo biologico: Gbulb<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne un po’ carnosa, con ra<strong>di</strong>ce ingrossato-bulbosa, alta 40-100 cm; fusto ascendente,<br />

ramosissimo e ingrossato ai no<strong>di</strong>, glabro o scarsamente pubescente. Foglie opposte con picciolo <strong>di</strong> 1-2 cm e lamina ovatolanceolata,<br />

intera, <strong>di</strong> 6-10×3-4 cm, acuminata all’apice, troncata o cordata alla base. Fiori in cime terminali raccorciate, a<br />

pollinazione notturna (apertura serale), più o meno profumati; involucro <strong>di</strong> 5 brattee sepaloi<strong>di</strong>; perianzio monoclamide,<br />

imbutiforme, con tubo <strong>di</strong> 25-35 mm e lembo del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 25 mm, viola, rosso, giallo, bianco o maculato. Frutto, un<br />

antocarpo (pericarpio rivestito dal tubo perianziale) involucrato dal falso calice accresciuto, globoso o ellissoidale, con parete<br />

sottile, coriacea, bruno-nerastra a maturità, segnata da deboli coste longitu<strong>di</strong>nali e rugosità, con 1 seme all’interno.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-ottobre.<br />

Area d’origine: Sudamerica (Perù).<br />

Habitat: Muri, margini dei sentieri, presso i giar<strong>di</strong>ni, greti.<br />

Distribuzione nel territorio: In tutta la regione, planiziale; in molti luoghi soltanto casuale. Bergamo (NAT), Brescia (NAT),<br />

Cremona (CAS), Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), Monza e Brianza (CAS), <strong>Milano</strong> (CAS), Mantova (CAS), Pavia (CAS), Sondrio (CAS),<br />

Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata in Italia sin dal Cinquecento; in Lombar<strong>di</strong>a coltivata almeno dal 1785 (Hortus<br />

regius botanicus ticinensis, 1785, 1788, 1789) e ritrovata in natura almeno dal 1923 (Cozzi, 1923).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per uso floricolo.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante.<br />

Note: È una specie largamente naturalizzata lungo le coste me<strong>di</strong>terranee, che non tende a <strong>di</strong>ffondersi all’interno, sebbene qua e là possa inse<strong>di</strong>are<br />

qualche piccolo popolamento naturalizzato, per esempio in Lombar<strong>di</strong>a nell’area benacense o in provincia <strong>di</strong> Varese.<br />

Bibliografia: Cozzi, 1923; Giacomini, 1950; Hortus regius botanicus ticinensis, 1785, 1788, 1789<br />

Famiglia: Nyctaginaceae<br />

Nome scientifico: Mirabilis jalapa L.<br />

Nome volgare: bella <strong>di</strong> notte comune<br />

Sinonimo: Nyctago jalapa (L.) DC.<br />

bella <strong>di</strong> notte<br />

minore<br />

Tipo biologico: Gbulb<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne, glabra, con ra<strong>di</strong>ce napiforme ingrossata, alta 20-60 cm e fusto eretto con abbondanti<br />

ramificazioni <strong>di</strong>cotome. Foglie opposte, ovato-cuoriformi, <strong>di</strong> 5-10×4-8 cm, acute, <strong>di</strong> un verde glaucescente, intere al margine.<br />

Infiorescenze costituite da cime pauciflore, ascellari e terminali; fiori circondati a gruppi <strong>di</strong> 3-5 da un involucro largamente<br />

conico, 5-lobato, membranoso, percorso da venature, largo fino a 2 cm nel frutto. Perianzio monoclamide, imbutiforme, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni fino a 12×8 mm, con tubo basale racchiudente l’ovario e lembo <strong>di</strong> 5 lobi rosei o violetti, bilobati all’apice; stami<br />

3-5, sporgenti, con filamento rosso-violaceo tendente a ripiegarsi a U; ovario supero, uniovulato. Il frutto è un antocarpo<br />

(pericarpio ricoperto dalla parete del tubo perianziale) monospermo, finemente tomentoso, con costolature longitu<strong>di</strong>nali.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-settembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Ruderi, macerie, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> strade urbane e campestri, ferrovie.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Pavia (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata nell’Orto Botanico <strong>di</strong> Padova nel 1831; in Lombar<strong>di</strong>a osservata a Pavia nel 1882 da<br />

Bozzi (1888) e, prima ancora, da Maestri (1883, sub Oxybaphus glabrifolius).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (interesse ornamentale); le popolazioni lombarde derivano probabimente dalla<br />

<strong>di</strong>spersione casuale delle piante coltivate nell’orto agrario <strong>di</strong> Pavia, dove era stata introdotta volonraiamente o accidentalmente<br />

(Bozzi, 1888).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Limitato ai margini stradali, dove compromette la bio<strong>di</strong>versità delle cenosi erbacee.<br />

Note: I fiori prodotti nella prima parte della stagione presentano sviluppo normale, con elementi vessillari (perianzio e filamenti staminali) al<br />

massimo della loro visibilità, poi i fiori successivi si fanno via via più piccoli e meno appariscenti. Tutti i tipi <strong>di</strong> fiore sono autoimpollinanti grazie al<br />

ripiegamento degli stami sullo stilo, ma i primi, nella fase iniziale della loro apertura, possono venire impollinati da piccoli insetti. La pianta in questo<br />

modo produce semi <strong>di</strong> due tipi genetici: clonali per autoimpollinazione e ricombinanti grazie alla parziale esoimpollinazione garantita dai fiori<br />

primaverili, salvaguardando così una piccola quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità genetica, in<strong>di</strong>spensabile -non si sa mai- per le generazioni del futuro.<br />

Bibliografia: Bozzi, 1888; Maestri, 1883; Viola, 1952<br />

Famiglia: Nyctaginaceae<br />

Nome scientifico: Mirabilis nyctaginea (Michx.) MacMill.<br />

Nome volgare: bella <strong>di</strong> notte minore, allionia comune<br />

Basionimo: Allionia nyctaginea Michx.<br />

Sinonimo: Calymenia nyctaginea (Michx.) Nutt.<br />

Oxybaphus nyctagineus (Michx.) Sweet<br />

198 199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!