03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

panIco<br />

brasIlIano<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Paspalum <strong>di</strong>latatum Poir.<br />

Nome volgare: panico brasiliano<br />

Sinonimi: Digitaria <strong>di</strong>latata (Poir.) H.j.Coste<br />

Tipo biologico: Hscap<br />

Descrizione: graminacea perenne cespitosa, con rizoma a interno<strong>di</strong> brevi e culmi <strong>di</strong> 50-150 cm, suberetti o ginocchiati,<br />

paucino<strong>di</strong>, glabri. guaine 2-25 cm, lasse, le basali peloso-papillose in basso, le superiori da glabre a sparsamente pelose; ligula<br />

membranosa, lunga 3-5 mm; è presente una pseudoligula formata da un arco <strong>di</strong> peli lunghi fino a 5 mm. Lamine linearilanceolate,<br />

fino a 40×1 cm, piane, glabre. Infiorescenza terminale costituita da 2-5 racemi sparsamente alterni, <strong>di</strong>vergenti, <strong>di</strong><br />

norma nutanti o penduli e unilaterali; spighette da ovoi<strong>di</strong> a largamente ellissoidali, <strong>di</strong> 2.8-4×1,8-2 mm, con gluma inferiore<br />

subnulla e 2 fiori (l’inferiore sterile); gluma superiore peloso-cigliata sul bordo, lunga 2.8-4 mm; lemma <strong>di</strong> poco più breve.<br />

Cariosside da ovoide a suborbicolare, <strong>di</strong> 1.6-2×1.4-1.6 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Sudamerica (Argentina, S-Brasile, Paraguay, Uruguay).<br />

Habitat: Stazioni umide soleggiate, nelle pianure alluvionali, su suolo ricco in sostanza organica e nutrienti.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale e collinare. Bergamo (CAS), Brescia (NAT), Lecco (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova (NAT),<br />

Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata nell’Orto Botanico <strong>di</strong> Pisa almeno dal 1860 e da qui <strong>di</strong>ffusasi in Versilia dove è stata<br />

raccolta la prima volta in Italia nel 1914 (Pellegrini, 1937) e, in seguito, nel 1934 (Bonaventura, 1935; Montelucci, 1935, 1936);<br />

segnalata per la prima volta in Italia in Liguria (Bolzon, 1925), probabilmente giunta dal nizzardo ove era già stata segnalata<br />

all’inizio del secolo (goiran, 1909, 1910) oppure dall’Orto Botanico <strong>di</strong> genova (Montelucci, 1936). In Lombar<strong>di</strong>a raccolta per la<br />

prima volta nel 1970 nel bresciano (Arietti & Crescini, 1975).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale, presumibilmente con i foraggi.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Bibliografia: Arietti & Crescini, 1975; Bolzon, 1925; Bonaventura, 1935; g oiran, 1909, 1910; Macchi, 2005; Mangili, 2000; Montelucci, 1935; Pellegrini, 1937<br />

panIco<br />

acquatIco<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Paspalum <strong>di</strong>stichum L.<br />

Nome volgare: panico acquatico, panico a due spighe<br />

Sinonimi: Anastrophus paspalodes (Michx) Nash<br />

Digitaria <strong>di</strong>sticha (L.) Fiori & Paol.<br />

Digitaria paspalodes Michx. / Milium <strong>di</strong>stichum (L.) Muhl.<br />

Milium paspalodes (Michx.) Elliott<br />

Paspalum <strong>di</strong>gitaria Poir., nom. illeg.<br />

Paspalum <strong>di</strong>stichum L. subsp. paspalodes (Michx.) Thell.<br />

Paspalum paspalodes (Michx.) Scribn.<br />

Tipo biologico: grhiz<br />

Descrizione: graminacea perenne alta 10-60 cm, con rizoma allungato e stoloni ra<strong>di</strong>canti; culmi eretti o prostrati, deboli.<br />

guaine fogliari cigliate al margine almeno nel tratto <strong>di</strong>stale; lamine piane, larghe 2-6 mm; ligula subnulla (0.5 mm). Due<br />

racemi all’apice del culmo, lunghi 2-7 cm, appaiati, sessili oppure uno solo dei due brevemente peduncolato; spighette<br />

lunghe 2.5-3.5 mm, <strong>di</strong>stiche, ovato-acuminate; base del rachide o del peduncolo pubescente; gluma superiore minutamente<br />

pubescente, l’inferiore squamiforme; lemma con nervo centrale rilevato. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Neotropica.<br />

Habitat: Sponde temporaneamente inondate <strong>di</strong> corsi d’acqua e stagni, lanche fluviali.<br />

Distribuzione nel territorio: Soprattutto lungo il Po e i suoi affluenti. Bergamo (CAS), Brescia (INV), Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong><br />

(NAT), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima volta in Liguria da Penzig (1889) come già naturalizzata; in Lombar<strong>di</strong>a<br />

presente agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso a <strong>Milano</strong> e degli anni ’90 nel bresciano (zanotti, 1992).<br />

Modalità d’introduzione: Ignota, presumibilmente accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Relativamente.<br />

Impatto: Diminuisce la bio<strong>di</strong>versità delle cenosi spondali in cui si inse<strong>di</strong>a, togliendo spazio alle specie autoctone.<br />

Bibliografia: Arzuffi, 2000; Banfi & galasso, 1998; Bonali et al., 2006a; giordana, 1995; Penzig, 1889; zanotti, 1992, 2000<br />

82 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!