03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

saeppola<br />

biancastra<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Erigeron sumatrensis Retz.<br />

Nome volgare: saeppola biancastra<br />

Sinonimi: Conyza albida Willd. ex Spreng. [1826]<br />

Conyza altissima Nau<strong>di</strong>n & Debeaux ex Debeaux<br />

Conyza floribunda Kunth<br />

Conyza nau<strong>di</strong>nii Bonnet<br />

Conyza sumatrensis (Retz.) E.Walker<br />

Erigeron albidus (Willd. ex Spreng.) A.Gray<br />

Erigeron floribundus (Kunth) Sch.Bip<br />

Erigeron nau<strong>di</strong>nii (Bonnet) Humbert, comb. superfl.<br />

Erigeron nau<strong>di</strong>nii (Bonnet) P.Fourn.<br />

Erigeron sumatrensis Retz.<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale verde-grigiastra o più o meno cenerina, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni a volte ragguardevoli (fino a 200<br />

cm), con fusto robusto, eretto, ispido, cilindrico, a volte ramoso dalla base. Foglie: le basali in rosetta, le cauline inferiori, che<br />

persistono secche all’antesi, oblanceolato-lineari (15×10 cm), con scarsi dentelli al margine e nervature laterali evidenti; le<br />

cauline superiori lineari-lanceolate, generalmente più piccole, alterne, subintere e pubescenti su entrambe le facce. Capolini<br />

(calati<strong>di</strong>) numerosi, cilindrico-piriformi, > 5 mm, riuniti in ampia pannocchia terminale, piramidata o corimbosa. Fillari<br />

(brattee) in 3 serie, lineari-lanceolati, acuti; fiori tutti tubulosi con corolla a 5 denti, bianco-giallastra, zigomorfa e con un dente<br />

bifido (ru<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ligula). Frutti ad achenio <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, provvisto <strong>di</strong> un pappo bianco sporco, rossastro a maturità.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: America tropicale.<br />

Habitat: Incolti ari<strong>di</strong> e ambienti ruderali e semiruderali (sentieri, strade rurali, macerie, aree abbandonate, base dei muri ed<br />

e<strong>di</strong>fici, ferrovie, scarpate e luoghi calpestati), greti dei fiumi.<br />

Distribuzione nel territorio: Distribuita su tutto il territorio regionale (0-600 m s.l.m.), dalla fascia planiziale a quella collinare.<br />

Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (INV), Cremona (INV), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV),<br />

Mantova (INV), Pavia (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, <strong>di</strong>ffusasi in Europa a partire dall’Orto Botanico <strong>di</strong> Collioure in Francia nel 1878, ove era<br />

giunta accidentalmente; segnalata per la prima volta in Italia (Lombar<strong>di</strong>a inclusa) da Anzalone (1964, 1965), che afferma<br />

essere conosciuta dal 1940 se non prima nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Pesaro, in precedenza confusa con altre specie (E. canadensis ed E.<br />

bonariensis).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Ha soprattutto un’influenza negativa sulla <strong>di</strong>versità vegetale e sul paesaggio. Il suo ingresso e la sua <strong>di</strong>ffusione sono<br />

favorite dall’enorme numero <strong>di</strong> semi leggeri prodotti (più <strong>di</strong> 200˙000 per ogni pianta <strong>di</strong> buone <strong>di</strong>mensioni), che sono poi<br />

facilmente <strong>di</strong>spersi dal vento (<strong>di</strong>sseminazione anemocora), ma anche dai ricorrenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropogeno, come<br />

sfalci e movimenti terra, preferendo, infatti, gli ambienti urbani e ruderali e gli ambienti fluviali, dove il terreno è arido o ben<br />

drenato.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Occorre innanzitutto evitare azioni che ne facilitano la <strong>di</strong>ffusione, come la presenza <strong>di</strong> suolo nudo,<br />

che ne favorisce l’inse<strong>di</strong>amento da seme, e i movimenti <strong>di</strong> terra. Il contenimento può avvenire attraverso azioni meccaniche<br />

(la lavorazione del terreno e lo sfalcio selettivo da ripetere più volte prima della fioritura) coa<strong>di</strong>uvate da azioni chimiche, come<br />

l’impiego <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong>. Dove possibile si può provvedere imme<strong>di</strong>atamente alla semina con specie in<strong>di</strong>gene o alla piantumazione<br />

<strong>di</strong> arbusti ombreggianti.<br />

Note: È l’Erigeron più alto tra quelli esotici presenti in Lombar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>fferenziandosi dagli altri anche per i capolini più gran<strong>di</strong> e le foglie più larghe<br />

con nervature laterali evidenti. E. bonariensis, anch’esso con fiori tutti tubulosi è, infatti, più basso (10-60 cm) e con capolini più piccoli, mentre E.<br />

canadensis, ha fiori periferici brevemente ligulati; E. annuus ed E. karvinskianus hanno, invece, capolini con ligule lunghe.<br />

cespica<br />

<strong>di</strong> KarvinsKi<br />

Tipo biologico: Hscap<br />

Descrizione: Pianta perenne erbacea, alta 20-40 cm, con fusti prostrati o arcuato-ascendenti, ramosissimi, con ramificazioni<br />

erette. Foglie d’inizio stagione spatolato-subrotonde, in rosette, le successive lanceolate, acute, <strong>di</strong> 15×5 mm, con un dente su<br />

ciascun lato; foglie cauline spatolato-lineari, lunghe 13-22 mm, acute, uninervie. Capolini (calati<strong>di</strong>) numerosi, del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

1.5 cm, con involucro cilindrico; fiori del raggio <strong>di</strong>sposti in più serie, con ligule patenti <strong>di</strong> 6-7 mm, da bianche a roseo-vinose;<br />

fiori del <strong>di</strong>sco a corolla tubulosa, regolare, 5-dentata, gialla. Frutti, acheni provvisti <strong>di</strong> pappo bianco sporco.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-ottobre.<br />

Area d’origine: Nordamerica e America tropicale.<br />

Habitat: Rupi umide, muri, ripari sotto roccia, ingressi <strong>di</strong> grotte, parchi, giar<strong>di</strong>ni, viali, monumenti e cimiteri.<br />

Distribuzione nel territorio: Fino alla fascia montana, più rara in pianura. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Como (INV),<br />

Cremona (CAS), Lecco (INV), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (INV), Sondrio (NAT), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia alla fine del XIX secolo (all’Orto Botanico <strong>di</strong> Napoli almeno dal 1880); in<br />

Lombar<strong>di</strong>a naturalizzata almeno dal 1896 (Lenticchia 1896; Micheletti, 1901).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (floricoltura).<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Influisce negativamente sulla bio<strong>di</strong>versità degli habitat rupestri, inclusi manufatti come muri e muretti umi<strong>di</strong>, dove<br />

la specie si comporta da competitore aggressivo.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Taglio selettivo, da effettuarsi prima della fioritura e da ripetersi per alcuni anni, eventualmente<br />

coa<strong>di</strong>uvato dall’impiego <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong>, oppure era<strong>di</strong>cazione completa. Si dovrebbe intervenire in via preventiva soprattutto<br />

attorno alle aree naturalisticamente rilevanti (aree protette), promuovendo una cultura della eliminazione <strong>di</strong> questa specie<br />

nel giar<strong>di</strong>naggio e nel mercato ortofloricolo.<br />

Bibliografia: Lenticchia, 1896; Micheletti, 1901<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Erigeron karvinskianus DC.<br />

Nome volgare: cespica <strong>di</strong> Karvinski, vitta<strong>di</strong>nia<br />

Sinonimi: Erigeron karvinskianus DC.<br />

var. mucronatus (DC.) Asch.<br />

Erigeron karvinskianus DC.<br />

var. mucronatus (DC.) Hieron., comb. superfl.<br />

Erigeron mucronatus DC.<br />

Vitta<strong>di</strong>nia triloba hort., non DC.<br />

Bibliografia: Anzalone, 1964, 1965<br />

240 241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!