03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

galinsoga<br />

comune<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-50 cm, a fusto eretto, striato, ramificato, nella parte superiore con peli semplici,<br />

eretto-patenti o appressati e ra<strong>di</strong> peli ghiandolari. Foglie opposte, semplici, con picciolo <strong>di</strong> 1-2 cm e lamina ovato-rombica<br />

o rombico-lanceolata, scabra, grossolanamente dentata, verde-giallastra, acuminata all’apice, percorsa da 3 nervi evidenti.<br />

Capolini (calati<strong>di</strong>) del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 5 mm, con involucro emisferico, su peduncoli glabri o con rari peli ghiandolari; fiori<br />

periferici 5-6, ligulati, bianchi, tridentati, quelli del <strong>di</strong>sco tubulosi e gialli; i fiori alla base sono involucrati da una squama<br />

(paglietta) lineare, tridentata all’apice. Frutti consistenti in acheni pelosi, con pappo dei fiori tubulosi formato da numerose<br />

scaglie frangiate, più brevi o subeguali alla corolla.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-<strong>di</strong>cembre.<br />

Area d’origine: Sudamerica.<br />

Habitat: Colture (mais, patata, vigneti ecc.), campi abbandonati, incolti, margini, aree urbane.<br />

Distribuzione nel territorio: Ovunque, dalla fascia planiziale a quella montana. Bergamo (INV), Brescia (INV), Cremona<br />

(NAT), Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova (NAT), Pavia (NAT), Sondrio (INV), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, citata per l’Orto Botanico <strong>di</strong> Padova nel 1801 ed in seguito <strong>di</strong>ffusasi rapidamente in tutta la<br />

penisola. Conosciuta in Lombar<strong>di</strong>a almeno dal 1847 (Rota, 1847).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (Orti Botanici), con successiva <strong>di</strong>ffusione accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Riduce la produttività delle colture agrarie estive e mo<strong>di</strong>fica il paesaggio naturale, determinando un decremento <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità delle comunità erbacee strutturate. È pianta <strong>di</strong> grande adattabilità e alligna su qualsiasi tipo <strong>di</strong> suolo, in particolare<br />

su quelli profon<strong>di</strong>, più o meno umi<strong>di</strong> e ricchi <strong>di</strong> nutrienti.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Consigliate solo in ambito agrario.<br />

Note: Molto simile a e spesso convivente con G. quadrira<strong>di</strong>ata (ve<strong>di</strong> scheda), <strong>di</strong>stinta per la pubescenza e la pelosità ghiandolare abbondanti, per<br />

i capolini maggiori (6-7 mm) e per le pagliette acute, intere all’apice.<br />

Bibliografia: Camoletto Pasin & Dal Vesco, 1992; Canne, 1977, 1978; Giacomini, 1950; Rota, 1847<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Galinsoga parviflora Cav.<br />

Nome volgare: galinsoga comune<br />

Sinonimi: Galinsoga quinquera<strong>di</strong>ata Ruiz & Pav.<br />

Wiborgia parviflora (Cav.) Kunth<br />

galinsoga<br />

ispida<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-50 cm, con fusti eretti, striati, ramificati, pubescenti e con densi peli ghiandolari<br />

nella parte superiore. Foglie opposte, semplici, con picciolo <strong>di</strong> 1-2 cm, con lamina rombico-lanceolata, ruvida, grossolanamente<br />

dentata, verde-giallastra, tutte con apice acuminato e con 3 nervature principali. Capolini (calati<strong>di</strong>) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 6-7 mm;<br />

peduncolo ghiandoloso; involucro emisferico; fiori periferici (5-6) ligulati, bianchi, tridentati, quelli del <strong>di</strong>sco tubulosi e gialli;<br />

i fiori sono accompagnati alla base da una squama (paglietta) lineare, intera all’apice. Frutti ad achenio peloso, quelli derivanti<br />

dai fiori tubulosi con un pappo <strong>di</strong> squame sfrangiate, più brevi della corolla o della stessa lunghezza.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-<strong>di</strong>cembre.<br />

Area d’origine: Sudamerica.<br />

Habitat: Colture, ambienti ruderali e semiruderali (sentieri, strade rurali, macerie, aree abbandonate, base dei muri ed e<strong>di</strong>fici,<br />

ferrovie e scarpate), orti, parchi, tappeti erbosi, giar<strong>di</strong>ni, viali e lungo i fiumi.<br />

Distribuzione nel territorio: Ampiamente <strong>di</strong>ffusa nel territorio regionale, dalla fascia planiziale a quella montana. Bergamo<br />

(INV), Brescia (INV), Como (INV), Cremona (INV), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV),<br />

Pavia (INV), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia a metà del XIX secolo: coltivata nell’Orto Botanico <strong>di</strong> Firenze nel 1854, in<br />

quello <strong>di</strong> Padova nel 1893 ove si era inselvatichita. In Italia <strong>di</strong>ffusasi in natura (Italia settentrionale) negli anni ‘40 del secolo scorso,<br />

probabilmente in seguito ai movimenti delle truppe tedesche; conosciuta in Lombar<strong>di</strong>a almeno dal 1945 (Giacomini, 1946).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (Orti Botanici), con successiva <strong>di</strong>ffusione accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Riduce la produttività delle colture agrarie estive e mo<strong>di</strong>fica il paesaggio naturale, determinando un decremento <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità delle comunità erbacee strutturate. È pianta <strong>di</strong> grande adattabilità e alligna su qualsiasi tipo <strong>di</strong> suolo, in particolare<br />

su quelli profon<strong>di</strong>, più o meno umi<strong>di</strong> e ricchi <strong>di</strong> nutrienti.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Consigliate solo in ambito agrario.<br />

Note: Molto simile a e spesso convivente con G. parviflora (ve<strong>di</strong> scheda), che possiede peli semplici e appressati nella parte superiore del fusto, non<br />

ha che pochissimi peli ghiandolari, presenta capolini più piccoli (<strong>di</strong>ametro intorno a 5 mm) e pagliette dei fiori con apice tridentato.<br />

Il genere Galinsoga è stato revisionato da Canne (1977, 1978), anche se tali lavori non sono stati presi in considerazione da numerose flore<br />

successive; per un riassunto relativo alle uniche due specie infestanti in tutti i paesi temperati sinora raggiunti si veda Camoletto Pasin & Dal Vesco<br />

(1992). Pertanto, oltre a riaffermare la completa sinonimia tra G. ciliata e G. quadrira<strong>di</strong>ata, con priorità per il secondo binomio, si ricorda che le<br />

<strong>di</strong>verse forme, varietà e ibri<strong>di</strong> descritti e segnalati in Italia e Lombar<strong>di</strong>a (es. Giacomini, 1950; Zanotti, 2003) non sono accettabili. Nella zona d’origine<br />

non sono mai stati osservati veri ibri<strong>di</strong>, ma tutte le forme presumibilmente interme<strong>di</strong>e sono risultate rientrare nell’ampia variabilità del poliploide<br />

G. quadrira<strong>di</strong>ata; anche l’entità descritta da Giacomini (1950) come presunto ibrido col nome <strong>di</strong> G. ×plikeri (tra l’altro priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi latina; il nome<br />

corretto è Galinsoga ×mixta) rientra, in base alla descrizione in italiano, in G. quadrira<strong>di</strong>ata (Canne, 1977).<br />

Bibliografia: Bonali, 2008; Galasso & Bonali, 2008<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Galinsoga quadrira<strong>di</strong>ata Ruiz & Pav.<br />

Nome volgare: galinsoga ispida<br />

Sinonimi: Adventina ciliata Raf.<br />

Galinsoga ×mixta Murr<br />

Galinsoga ×plikeri Giacom., nom. nud.<br />

Galinsoga aristulata E.P.Bicknell<br />

Galinsoga hispida (DC.) Hieron., non Benth., nom. illeg.<br />

Galinsoga hispida Benth.<br />

Galinsoga parviflora Cav. subsp. quadrira<strong>di</strong>ata (Ruiz. & Pav.) Pers<br />

Galinsoga parviflora Cav. var. hispida DC.<br />

Galinsoga parviflora Cav. var. quadrira<strong>di</strong>ata (Ruiz. & Pav.) Poir.<br />

Galinsoga quadrira<strong>di</strong>ata Ruiz & Pav. subsp. hispida (DC.) Thell.<br />

242 243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!