03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assenzio<br />

dei fratelli<br />

verlot<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Artemisia verlotiorum Lamotte<br />

Nome volgare: assenzio dei fratelli Verlot<br />

Sinonimo: Artemisia selengensis auct., non Turcz. ex Besser<br />

Artemisia umbrosa auct., non (Turcz. ex Besser) Turcz. ex DC.<br />

Artemisia vestita Wall.<br />

Artemisia vulgaris L. subsp. verlotiorum (Lamotte) Bonnier<br />

Tipo biologico: Hscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 50-200 cm, con intenso odore aromatico (vermouth); fusto eretto, ramoso, con lunghi<br />

rizomi o stoloni orizzontali striscianti. Foglie 1-2-pennatosette, verde scuro e glabrescenti <strong>di</strong> sopra, verde-grigiastro chiaro e pelose<br />

inferiormente, con lacinie intere; foglie superiori con segmenti <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne interi. Capolini (calati<strong>di</strong>) numerosi, ovoi<strong>di</strong>, subsessili,<br />

più lunghi che larghi, con fillari (brattee) glabrescenti, costituiti da numerosi fiori tubulosi a corolla bruna o rossastra; infiorescenza a<br />

pannocchia strettamente piramidale, fogliosa. I frutti sono acheni lunghi 2-3 mm, bruni, senza pappo.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: settembre-novembre.<br />

Area d’origine: Asia orientale (Cina).<br />

Habitat: Incolti, campi, vigne, sentieri, strade rurali, macerie, zone residenziali, base dei muri ed e<strong>di</strong>fici, ferrovie, scarpate,<br />

suoli industriali abbandonati, margini e radure delle boscaglie, boschi ripariali <strong>di</strong>sturbati (pioppeti, ontaneti, frassineti umi<strong>di</strong>,<br />

saliceti), fanghi e alvei fluviali.<br />

Distribuzione nel territorio: Ovunque, da 0 a 600 m s.l.m., soprattutto in pianura, lungo i fiumi, nelle città e, in generale,<br />

negli ambienti coltivati e ruderali con<strong>di</strong>zionati dall’uomo. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (INV), Cremona (INV), Lecco<br />

(INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima volta a Grenoble e Clermont-Ferrand (Francia) nel 1873, da dove<br />

si è rapidamente <strong>di</strong>ffusa in tutta Europa, Italia inclusa (Pampanini, 1923, 1925, 1933). In Italia raccolta per la prima volta in<br />

Piemonte nel 1906 (Gola, 1910), ma forse già nel 1902 o anche nel 1896 in Veneto (Ugolini, 1923); in Lombar<strong>di</strong>a raccolta nel<br />

1910 (Cozzi, 1922), nel 1929 era già «universalmente <strong>di</strong>ffusa» (Stucchi, 1929a).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale, a seguito alle guerre francesi in Cina <strong>di</strong> fine Ottocento.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Forte competitore allelopatico, caratterizzato da esuberanza espansiva (rapido allungamento e frazionamento dei<br />

rizomi), capace in breve tempo <strong>di</strong> stabilizzare popolamenti monofitici densi ed estesi, che impe<strong>di</strong>scono o limitano fortemente<br />

la crescita delle altre specie erbacee. Tale aggressività, massimale sui suoli ricchi a umi<strong>di</strong>tà variabile, da leggeri a pesanti, da<br />

subaci<strong>di</strong> a subalcalini, è favorita da episo<strong>di</strong> ricorrenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, fra cui incen<strong>di</strong>, scassi e movimenti terra in generale. È perciò<br />

dannosa per le superfici agricole e i seminativi, oltre, ovviamente, ad abbattere la bio<strong>di</strong>versità delle comunità vegetali visitate;<br />

è pure decisamente deleteria sul paesaggio, che banalizza fortemente monotonizzandolo. Infine, anche il polline è causa<br />

<strong>di</strong> guai, rientrando tra i più comuni fattori allergenici dell’aria <strong>di</strong> fine stagione. È specie inclusa nella lista nera delle specie<br />

alloctone vegetali oggetto <strong>di</strong> monitoraggio, contenimento o era<strong>di</strong>cazione, allegata alla l.r. 10/2008 della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: La lotta contro questa aliena è molto <strong>di</strong>fficile, perché eliminarne i rizomi è non soltanto un’impresa<br />

improponibile in termini <strong>di</strong> costi, ma anche il risultato non darebbe garanzie; inoltre l’uso degli erbici<strong>di</strong> in questo caso va<br />

ban<strong>di</strong>to in considerazione dell’estensione dei popolamenti e del fatto che questi sono per lo più compenetrati con le superfici<br />

agricole, urbane e boscate. Si può ipotizzare che tagli ripetuti prima della fioritura possano far progressivamente perdere<br />

vigore ai rizomi e portare lentamente la pianta a esaurimento, ma non esiste esperienza consolidata al riguardo.<br />

Note: Può essere confusa con il falso assenzio (Artemisia vulgaris L.), specie autoctona propria delle comunità <strong>di</strong> erbe perenni in ambiente secondario, che<br />

si <strong>di</strong>stingue per l’assenza quasi totale <strong>di</strong> aroma, per non possedere rizomi o stoloni evidenti (pianta cespitosa) e per le foglie superiori con segmenti <strong>di</strong> 1°<br />

or<strong>di</strong>ne dentati o pennatosetti, visibilmente bianco-tomentosi o cenerino-tomentosi sulla faccia abassiale. Nel territorio è stato rinvenuto anche l’abrotano<br />

(A. abrotanum L.), neofita <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>terranea dal caratteristico odore <strong>di</strong> limone, con fusti legnosi ramosissimi (frutice), glabri, foglie completamente<br />

<strong>di</strong>vise in lacinie filiformi e capolini subsferici (2-5 mm), con ricettacolo glabro. Era coltivata nei secoli passati (orti dei semplici) per le proprietà me<strong>di</strong>cinali e<br />

aromatiche e ora si ritrova in territorio lombardo in forma <strong>di</strong> relitto casuale e precario nei pressi <strong>di</strong> orti, coltivi e in aree ruderali.<br />

forbicina<br />

bipennata<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 30-80 cm, con fusto striato, subtetragono, talvolta densamente ramificato, glabro.<br />

Foglie in prevalenza opposte, bipennatosette a contorno ovato, con segmenti laterali profondamente lobati, larghi 5-7 mm,<br />

il terminale lesiniforme e lungo fino a 22 mm; picciolo lungo fino a 10 cm, strettamente alato. Capolini (calati<strong>di</strong>) cilindrici, del<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 cm, con 4-5 fiori periferici ligulati, gialli, gli altri tubulosi con corolla regolare a 5 denti, gialla; involucro lungo<br />

6 mm, con 7-11 fillari (brattee) esterni, più corti degli interni. I frutti maturi sono acheni <strong>di</strong> colore nerastro, compressi, lunghi<br />

circa il doppio dell’involucro del capolino (9 mm), con 2-3(-4) reste apicali retrorsamente setolose, lunghe 3 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Colture, campi, vigneti, incolti, rupi, muri, ripari sotto roccia, bor<strong>di</strong> stradali, marciapie<strong>di</strong>, binari ferroviari e dei tram.<br />

Distribuzione nel territorio: Presenza ± spora<strong>di</strong>ca su tutto il territorio regionale, soprattutto nella fascia planiziale e collinare<br />

(0-500 m s.l.m.). Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova (NAT), Pavia<br />

(NAT), Sondrio (NAT), Varese (NAT). [B. subalternans: Como (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT).]<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in coltivazione in Italia agli inizi del XVIII secolo e naturalizzata poco dopo. Già<br />

citata da Pollini (1822b) per il bresciano.<br />

Modalità d’introduzione: Volontaria (pianta coltivata in Orto botanico) e successiva <strong>di</strong>ffusione accidentale (adesione dei<br />

<strong>di</strong>sseminuli a qualsiasi tipo <strong>di</strong> tessuto o imballaggio).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Estirpazione manuale o sarchiatura. Pre<strong>di</strong>lige le esposizioni calde, apprezzando le isole <strong>di</strong> calore<br />

delle città, per cui non tende a inserirsi nel contesto rurale né in altre situazioni <strong>di</strong>rettamente con<strong>di</strong>zionate dal mesoclima.<br />

Tenendo conto, tuttavia, dell’invasività <strong>di</strong> questa specie in patria (Nordamerica) e del processo <strong>di</strong> riscaldamento globale, che<br />

interessa anche il nostro territorio, è opportuno un perio<strong>di</strong>co monitoraggio.<br />

Note: Una neofita affine, parimenti naturalizzata (rara) in Lombar<strong>di</strong>a, è B. subalternans DC. (= B. bipinnatus auct., non L.; forbicina sudamericana),<br />

che si <strong>di</strong>stingue per lo sviluppo maggiore (fino a 160 cm), le foglie con un profilo strettamente triangolare e i segmenti più stretti quasi lineari<br />

(foglie con profilo largamente triangolare e segmenti larghi in B. bipinnatus), in genere pelosi sulla pagina inferiore anche tra i nervi (in B. bipinnatus<br />

solo al margine e lungo i nervi), le reste degli acheni perfettamente erette (leggermente piegate all’infuori in B. bipinnatus). Allo stato attuale non<br />

crea problemi. Si fa presente che, sebbene Linneo abbia trattato il genere Bidens come femminile, in base all’art. 62.2(a) del Co<strong>di</strong>ce Internazionale<br />

<strong>di</strong> Nomenclatura Botanica (McNeill et al., 2006) deve essere considerato maschile. Vi è stata tuttavia una proposta <strong>di</strong> conservarlo al femminile<br />

(Harriman, 1998), che, anche se inizialmente accolta e raccomandata dal Comitato per le Spermatophyta (Brummitt, 2000), non è stata in seguito<br />

recepita nell’elenco dei nomi generici conservati (McNeill et al., 2006, App. III).<br />

Bibliografia: Brummitt, 2000; Harriman, 1998; McNeill et al., 2006; Pollini, 1822b<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Nome scientifico: Bidens bipinnatus L.<br />

Nome volgare: forbicina bipennata<br />

232<br />

Bibliografia: Bini Maleci & Bagni Marchi, 1983; Caramiello et al., 1987; Cobau, 1940; Cozzi, 1922; Gola, 1910; Pampanini, 1923, 1925; Pampanini,<br />

1933; Stucchi, 1929a; Ugolini, 1923<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!