03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poligono<br />

cespitoso<br />

Tipo biologico: Tcaesp<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 30-80 cm, densamente cespitosa, con fusti ramificati dalla base, glabri, con rami<br />

decombenti e ascendenti, ra<strong>di</strong>canti ai no<strong>di</strong> basali. Foglie alterne con ocrea (guaina tubolare derivata dalla fusione delle<br />

stipole, tipica delle Polygonaceae) lunga 5-12 mm, ialina o bruno chiara, troncata all’apice, fimbriata; lamina a forma <strong>di</strong> rombo<br />

allungato, 2-8×1-3 cm, pagina inferiore senza ghiandole e superiore senza macchia nera, subsessile o con breve picciolo<br />

lungo fino a 0.1-0.3(-0.6) cm. Infiorescenze spiciformi, terminali e ascellari, lasse e interrotte, lunghe 1-4(-8) cm; perianzio rosa.<br />

Il frutto è un achenio trigono, lungo 1.6-2.3 mm, marrone scuro o nero, lucido.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-ottobre.<br />

Area d’origine: Asia orientale.<br />

Habitat: Margini <strong>di</strong> sentieri boschivi.<br />

Distribuzione nel territorio: Brianza (150-300 m s.l.m.). Monza e Brianza (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia in periodo imprecisato, probabilmente verso la fine del XX secolo.<br />

Segnalata per la prima volta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a da Galasso (2007), i primi campioni raccolti in natura sono del 2006.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Data la modesta <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa specie, l’impatto è attualmente trascurabile.<br />

Note: Simile alle autoctone P. dubia, P. hydropiper e P. minor, si <strong>di</strong>stingue agevolmente da queste per l’assenza <strong>di</strong> ghiandole sui tepali e per essere<br />

densamente cespitosa e ramificata, con lunghi rami prostrati e ra<strong>di</strong>canti ai no<strong>di</strong> basali.<br />

Bibliografia: Galasso, 2007, 2009<br />

Famiglia: Polygonaceae<br />

Nome scientifico: Persicaria longiseta (Bruijn) Kitag.<br />

Nome volgare: poligono cespitoso<br />

Basionimo: Polygonum longisetum Bruijn<br />

Sinonimi: Persicaria blumei (Meisn. ex Miq.) H.Gross<br />

Persicaria caespitosa (Blume) Nakai<br />

var. longiseta (Bruijn) C.F.Reed<br />

Persicaria longiseta (Bruijn) Moldenke, comb. superfl.<br />

Polygonum blumei Meisn. ex Miq.<br />

Polygonum caespitosum Blume<br />

var. longisetum (Bruijn) Steward<br />

poligono<br />

del nepal<br />

Tipo biologico: Tcaesp<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 5-40 cm, con fusti prostrato-<strong>di</strong>ffusi e ascendenti, ramosissimi, spesso ra<strong>di</strong>canti alla<br />

base. Foglie alterne con ocrea (guaina tubolare derivata dalla fusione delle stipole, tipica delle Polygonaceae) lunga 4-10 mm,<br />

bruna o ialina, cartacea, obliqua all’apice, non fimbriata; lamina triangolare-ovata, 1.5-5×1-4 cm, punteggiata <strong>di</strong> ghiandole<br />

sulla pagina inferiore; foglie inferiori con picciolo lungo fino a 3 cm, alato e auricolato alla base, le superiori subsessili o<br />

abbraccianti il fusto. Infiorescenze capitate, terminali e ascellari, sottese da una brattea fogliacea; perianzio bianco, rosa o<br />

rosso. Il frutto è un achenio biconvesso, lungo 1.5-2 mm, opaco.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-settembre.<br />

Area d’origine: Asia.<br />

Habitat: Margini <strong>di</strong> sentieri freschi, greti.<br />

Distribuzione nel territorio: Prealpi occidentali (varesino, 200-300 m s.l.m.). Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia in periodo imprecisato, probabilmente nel XX secolo. Segnalata per la<br />

prima volta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a da Becherer (1966), che l’ha raccolta nel 1964 sulle rive del Lago <strong>di</strong> Varese; sebbene nel<br />

1972 fosse qui in regresso (Stucchi, 1972) oggi è <strong>di</strong>venuta invasiva in gran parte del varesino.<br />

Modalità d’introduzione: Probabilmente deliberata, per floricoltura.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Forma popolamenti quasi monofitici, lunghi centinaia <strong>di</strong> metri ma soltanto ai margini dei sentieri boschivi e dei<br />

torrenti.<br />

Note: Raramente è coltivata P. microcephala (D.Don) H.Gross (= Polygonum m. D.Don), perenne, più alta e con foglie più lunghe; in commercio è<br />

<strong>di</strong>ffusa la cultivar ‘Red Dragon’ con foglie rosse. Sinora non ha mostrato tendenza ad avventiziare.<br />

Simile è anche P. capitata (Buch.-Ham. ex D.Don) H.Gross (= Polygonum c. Buch.-Ham. ex D.Don; poligono capitato). È una pianta perenne, legnosa<br />

alla base, con pagina inferiore delle foglie provvista <strong>di</strong> peli ghiandolari e con acheni trigoni, luci<strong>di</strong>; coltivata per ornamento, è naturalizzata sulla riva<br />

piemontese del Lago Maggiore ma non è stata ancora osservata in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Bibliografia: Becherer, 1966; Galasso, 2009; Stucchi, 1972<br />

Famiglia: Polygonaceae<br />

Nome scientifico: Persicaria nepalensis (Meisn.) H.Gross<br />

Nome volgare: poligono del Nepal<br />

Basionimo: Polygonum nepalense Meisn.<br />

178 179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!