03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oggi la comparsa e l’affermazione <strong>di</strong> nuove aliene è un fatto sempre più frequente in or<strong>di</strong>ne ai<br />

movimenti umani; molte <strong>di</strong> esse vengono deliberatamente introdotte, ma una gran parte, opportuniste<br />

e clandestine, agisce inattesa e incontrollata. I guai <strong>di</strong> queste comparse sono molteplici, spesso<br />

<strong>di</strong> pesante rilevanza economica e sanitaria; in altri casi non si registrano effetti negativi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong><br />

una presenza vegetale aliena, ma bisogna ricordare che essa è un sintomo <strong>di</strong> malattia del territorio,<br />

privato delle sue <strong>di</strong>fese naturali. In ogni area geografica conoscere le specie aliene e <strong>di</strong>stinguerle dalla<br />

base autoctona della sua flora è preliminare sia al monitoraggio della bio<strong>di</strong>versità sia a qualunque<br />

pianificazione ecosostenibile d’uso del suolo e <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

La Lombar<strong>di</strong>a, sul terreno nazionale, detiene il primato <strong>di</strong> alienazione floristica con 619 specie esotiche,<br />

tra invasive, naturalizzate e casuali. La loro <strong>di</strong>ffusione, oggi, non è tanto conseguenza <strong>di</strong> storiche<br />

“ineluttabilità”, ma dell’assenza <strong>di</strong> una coscienza in<strong>di</strong>viduale e sociale del problema. Come si è verificato<br />

per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti, se chi vende piante e chi le compra acquistasse coscienza del<br />

fatto che esistono precisi doveri verso l’ambiente e che, per esempio, la vite del Canada, (Parthenocissus<br />

quinquefolia), portata in giro dagli uccelli, produce danni irreversibili a quanto sopravvive dei boschi<br />

<strong>di</strong> pianura, si farebbe un fondamentale salto <strong>di</strong> qualità non soltanto nel rapporto uomo-ambiente,<br />

ma anche nell’evoluzione culturale della nostra specie. Questa in<strong>di</strong>spensabile metànoia si presenta,<br />

se mai dovrà auspicabilmente innescarsi, come un processo a lunga scadenza, a fronte del quale oggi<br />

possiamo solo avviare i primi passi. Come? Da parte nostra, promuovendo un approccio <strong>di</strong>retto alla<br />

conoscenza delle piante aliene; devi conoscere il nemico per poterlo “apprezzare” e combattere. Tale<br />

è l’intento della presente pubblicazione, che ci auguriamo possa contribuire a creare quella coscienza<br />

collettiva <strong>di</strong> cui c’è urgente bisogno.<br />

Enrico Banfi<br />

Gabriele Galasso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!