03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zIgolo<br />

gIapponese<br />

Famiglia: Cyperaceae<br />

Nome scientifico: Cyperus microiria Steud.<br />

Nome volgare: zigolo giapponese<br />

Sinonimi: Cyperus amuricus auct., non Maxim.<br />

Cyperus iria L. var. acutiglumis Fiori<br />

Cyperus iria L. var. microiria (Steud.) Franch. & Sav.<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale <strong>di</strong> 10-20 (-90) cm, con fusti numerosi, fascicolati, avvolti dalle guaine solo nel quartoterzo<br />

inferiore. Foglie con lamina allungata, larga fino a 5 mm. Infiorescenza avvolta alla base da 3-4 brattee superanti i fiori;<br />

rami 3-8 lunghi 3-10 cm; spighe bruno-giallastre <strong>di</strong> circa 10×2 mm, con rachide abbastanza largamente alata; 2 stami, 3<br />

stigmi. Frutto ad achenio.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-settembre.<br />

Area d’origine: Asia orientale.<br />

Habitat: Risaie, argini, fanghiglie.<br />

Distribuzione nel territorio: Naturalizzata soprattutto nell’area planiziale, invasiva nelle risaie e lungo il Po. Brescia (NAT),<br />

Cremona (NAT), Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima volta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a da Camperio & Fiori (1910) a Malgrate (LC).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Abbassa la bio<strong>di</strong>versità delle comunità vegetali golenali in cui si inse<strong>di</strong>a, sottraendo spazio alle specie autoctone;<br />

inoltre è infestante in risaia.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Eventuale <strong>di</strong>serbo in risaia.<br />

Bibliografia: Camperio & Fiori, 1910; Fiori, 1923a; Koch, 1952; Raynal, 1977; Stucchi, 1969, 1972<br />

zIgolo<br />

pavese<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale <strong>di</strong> 2-20 cm, con fusti eretti, fascicolati, in cespuglietto denso, lungamente nu<strong>di</strong> sotto<br />

l’infiorescenza. Foglie con guaine bruno-nerastre e lamina sottile (4×0.1 cm). Infiorescenze ad antela, contratte, capituliformi<br />

(con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 5-8 mm); brattee 2-3, patenti, molto allungate; spighe con 10-15 fiori regolarmente <strong>di</strong>stichi, lunghe 4-8 mm;<br />

glume aristate, variegate <strong>di</strong> ocra e giallo; stigmi 3. Frutto ad achenio clavato.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: America.<br />

Habitat: Sabbie umide perio<strong>di</strong>camente inondate, greti fluviali.<br />

Distribuzione nel territorio: Soprattutto lungo il Ticino e il Po. Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), Mantova (NAT), Pavia (NAT),<br />

Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima in Europa nel Pavese da Cavara (1899), che la raccolse nel 1895.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale (presumibilmente col riso).<br />

Status: Naturalizzata (localmente abbondante nei greti).<br />

Dannosa: Localmente.<br />

Impatto: Minaccia la bio<strong>di</strong>versità delle comunità in cui si stabilisce.<br />

Bibliografia: Assini et al., 2005; Cavara, 1899<br />

Famiglia: Cyperaceae<br />

Nome scientifico: Cyperus squarrosus L.<br />

Nome volgare: zigolo pavese<br />

Sinonimi: Chlorocyeprus inflexus (Muhl.) Palla<br />

Cyperus aristatus Rottb.<br />

Cyperus aristatus Rottb. var. bockeleri Cavara<br />

Cyperus aristatus Rottb. var. inflexus (Muhl.) Boeck.<br />

Cyperus aristatus Rottb. var. inflexus (Muhl.) Boeck.<br />

ex Kük., comb. superfl.<br />

Cyperus inflexus Muhl.<br />

Dichostylis aristata (Rottb.) Palla<br />

Mariscus squarrosus (L.) C.B.Clarke<br />

64 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!