03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alsamina<br />

minore<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-100 cm, con fusto cavo, flaccido, ingrossato ai no<strong>di</strong>. Foglie alterne, ellittiche od<br />

ovato-ellittiche, le superiori in me<strong>di</strong>a più gran<strong>di</strong>, con lamina <strong>di</strong> 4-20×2-9 cm, recanti (13-)20-35 denti mucronati per lato; apice<br />

acuminato e base cuneata, decorrente sul picciolo. Fiori zigomorfi in racemi ascellari 3-10-flori, i primi spesso cleistogami, i<br />

successivi lunghi 6-18 mm; calice a 3 sepali <strong>di</strong> cui l’inferiore petaloide, giallo pallido come i petali, saccato, provvisto <strong>di</strong> uno<br />

sperone <strong>di</strong>ritto, lungo 1-7 mm; corolla <strong>di</strong> 5 petali, i 4 inferiori connati in 2 coppie laterali; stami 5, alterni ai petali, con antere<br />

connate; ovario supero, a 5 loculi. I frutti sono capsule glabre <strong>di</strong> 10-25×2 mm, a deiscenza esplosiva per contrazione elastica<br />

delle valve; semi piccoli, globosi.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-agosto.<br />

Area d’origine: Asia orientale.<br />

Habitat: Boschi, incolti, greti, margini <strong>di</strong> strade.<br />

Distribuzione nel territorio: In tutta la regione, soprattutto nelle fasce collinare e montana. Bergamo (INV), Brescia (INV),<br />

Como (NAT), Cremona (NAT), Lecco (NAT), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova (NAT), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia alla fine del XIX secolo. Conosciuta in Lombar<strong>di</strong>a almeno dal 1898 come<br />

pianta naturalizzata (campione raccolto da M. Longa a Sant’Antonio Val<strong>di</strong>sotto -SO- e conservato nell’Erbario <strong>di</strong> Pavia, PAV); in<br />

seguito ivi segnalata da Fiori (1925b) e da Fenaroli & Longa (1926).<br />

Modalità d’introduzione: Volontaria, orticola.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Attualmente in modo limitato.<br />

Impatto: Mo<strong>di</strong>fica la fisionomia della vegetazione marginale, specialmente in ambiente boschivo.<br />

Bibliografia: Credaro & Pirola, 1988; Fenaroli & Longa, 1926; Fiori, 1925b<br />

Famiglia: Balsaminaceae<br />

Nome scientifico: Impatiens parviflora DC.<br />

Nome volgare: balsamina minore<br />

albero <strong>di</strong><br />

sant’andrea<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Piccolo albero raggiungente una dozzina <strong>di</strong> metri d’altezza, con chioma espansa orizzontalmente. Foglie<br />

caduche, alterne; picciolo 0.7-1.5 cm; lamina ellittica od ovato-oblunga, nella pagina inferiore verde glauco; base arrotondata<br />

o cuneata, apice da acuto ad acuminato. Fiori unisessuali sullo stesso in<strong>di</strong>viduo (pianta monoica); i maschili <strong>di</strong> 6-7 mm, riuniti<br />

a 1-3 su pe<strong>di</strong>celli lunghi fino a 6 mm, con calice a 4(-5) lobi, corolla a 4(-5) lobi da rossastri a giallo palli<strong>di</strong> e 16 stami; i femminili<br />

<strong>di</strong> circa 5 mm, subsessili, con calice a 4 lobi, corolla a 4 lobi verdastri o rossastri lunghi 2-3 mm e 4 stili su un ovario supero,<br />

4-12-loculare. Frutto costituito da una bacca brunastro-aranciata, a piena maturazione bluastra e pruinosa, subglobosa, con<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1-2 cm. Semi bruni, compressi, <strong>di</strong> circa 10×6 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-giugno.<br />

Area d’origine: Asia sudoccidentale, ma con <strong>di</strong>stribuzione incerta.<br />

Habitat: Si rinviene tipicamente in boscaglie pioniere <strong>di</strong> ambienti degradati in prossimità <strong>di</strong> aree antropizzate, dove<br />

occasionalmente può essere anche abbondante. Si tratta comunque <strong>di</strong> una specie termicamente esigente. Impiegata come<br />

richiamo nei roccoli <strong>di</strong> caccia, si rinviene spontaneizzata anche nei <strong>di</strong>ntorni degli stessi.<br />

Distribuzione nel territorio: Relativamente frequente dalla zona planiziale a quella collinare, in minor misura in quella<br />

submontana (100-800 m s.l.m.), a oriente soltanto casuale. Bergamo (CAS), Brescia (CAS), Como (NAT), Lecco (NAT), Monza e<br />

Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova (CAS), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nel secolo XVI.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (floricoltura, sperimentazione forestale, frutto commestibile).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: In modo limitato, per sottrazione competitiva <strong>di</strong> spazio.<br />

Impatto: Trascurabile.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Imme<strong>di</strong>ata rimozione del novelleto. Controllo ed eventuale era<strong>di</strong>cazione degli esemplari<br />

fruttificanti me<strong>di</strong>ante controllo meccanico (taglio alla base o cercinatura), da ripetersi sui polloni, eventualmente coa<strong>di</strong>uvato<br />

dall’uso localizzato <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong> sistemici. Evitare assolutamente la fruttificazione.<br />

Note: Il kaki comune, D. kaki Thunb., in Lombar<strong>di</strong>a soltanto coltivato, <strong>di</strong>fferisce per le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> gran lunga maggiori del frutto (risultato della<br />

domesticazione), che è <strong>di</strong> comune interesse alimentare, e per quelle dei fiori femminili (>1 cm). D. lotus è spesso impiegato come portainnesto<br />

per D. kaki. Infine, nei parchi si coltiva raramente anche il kaki americano (D. virginiana L.), albero alto fino a 20 m con foglie adassialmente verde<br />

scuro lucido, glabre sulla faccia abassiale (tranne sui nervi), con base più ampia e subcordata e picciolo maggiore <strong>di</strong> 1.8 cm; fiori maschili <strong>di</strong> 8-10<br />

mm, i femminili <strong>di</strong> circa 12 mm con lobi corollini lunghi 7-8 mm, con tubo bianco e lobi gialli; bacca matura arancione, del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1-2.5 cm.<br />

Anch’essa non spontaneizza.<br />

Bibliografia: Fiori, 1926a; Fiori & Paoletti, 1902<br />

Famiglia: Ebenaceae<br />

Nome scientifico: Diospyros lotus L.<br />

Nome volgare: albero <strong>di</strong> sant’Andrea, legno santo,<br />

falso guaiaco, falso loto<br />

206 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!