03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

falsa carIce<br />

volpIna<br />

Famiglia: Cyperaceae<br />

Nome scientifico: Carex vulpinoidea Michx.<br />

Nome volgare: falsa carice volpina<br />

Tipo biologico: Hcaesp<br />

Descrizione: Pianta erbacea graminoide perenne, cespitosa, con fusti alti fino a 1 m; guaine basali bruno scuro. Foglie lineari<br />

con lamina larga 2-4 mm. Spighe oblungo-ovoi<strong>di</strong> in pannocchia ramosa, condensata, allungata e lobata, lunga 5-10 cm,<br />

le inferiori su rami raccorciati e ± <strong>di</strong>stanziati. Brattee da filiformi a lineari, le inferiori superanti la relativa spighetta; glume<br />

femminili ovato-oblunghe, aristate, <strong>di</strong> un pallido color ruggine. Frutti (pseudanteci, più noti come “otricelli”) lunghi 2-2.5 mm,<br />

ovato-orbicolari, bruno grigiastro chiaro, all’apice bruscamente contratti in un becco.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-giugno.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Prati e boschi umi<strong>di</strong>, siti palustri.<br />

Distribuzione nel territorio: Palude Brabbia (VA). Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, giunta in Italia alla fine del secolo scorso: segnalata per la prima volta nel Bellunese da<br />

Argenti (1983), dove era presente da un paio <strong>di</strong> anni. In Lombar<strong>di</strong>a è stata segnalata da Aeschimann & Burdet (2004) e Macchi<br />

(2005), ma era presente almeno dal 1985.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Bibliografia: Aeschimann et al., 2004; Argenti, 1983; Macchi, 2005<br />

zIgolo<br />

cInese<br />

Tipo biologico: grhiz<br />

Descrizione: Pianta erbacea graminoide perenne, non cespitosa, leggermente aromatica, con lunghi rizomi striscianti;<br />

fusti alti 10-35(-50) cm, lisci. Foglie con lamina piana <strong>di</strong> 10-30×0.1-0.35 cm. Infiorescenza costituita da una spiga ovoide<br />

<strong>di</strong> 7-12×6-10 mm; brattee 3-4 patenti o un po’ riflesse, piane, <strong>di</strong> 2-20(-30)×0.1-0.3 mm; spighette 40-80, da verde pallido a<br />

bruno rossastro, ovate, <strong>di</strong> 3.5-4.5×1.2-1.3(-1.4) mm; glume con 2(-5) nervi per lato, ellittiche, <strong>di</strong> 1.8-3.2×1-1.6 mm, mucronate<br />

all’apice; stami 2-3; antere 0.8-1.1 mm; stilo 1.8-2.2 mm; stigmi 2, <strong>di</strong> 0.5-1 mm. Acheni bruni, sessili o stipitati, largamente<br />

ellissoidali, <strong>di</strong> 1.5-1.8×0.8-1 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-luglio.<br />

Area d’origine: Asia orientale temperata (largamente naturalizzata in America, Nuova zelanda, Australia temperata).<br />

Habitat: Sponde <strong>di</strong> canali irrigui.<br />

Distribuzione nel territorio: A sud <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, al confine con il pavese. <strong>Milano</strong> (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, in Lombar<strong>di</strong>a raccolta per la prima volta nel 1950 e segnalata da galasso et al. (2006a).<br />

Modalità d’introduzione: Ignota, probabilmente accidentale nel corteggio della flora risicola.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: Specie a lungo confusa con C. brevifolius (Rottb.) Rottb. ex Hassk. (= Kyllinga b. Rottb.), che si <strong>di</strong>stingue per il margine della carena delle<br />

glume (liscio in brevifolioides, denticolato in brevifolius) e per le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> spighette e acheni (maggiori in brevifolioides). È anch’essa <strong>di</strong> origine<br />

Est-asiatica.<br />

Bibliografia: galasso et al., 2006a<br />

Famiglia: Cyperaceae<br />

Nome scientifico: Cyperus brevifolioides Thieret & Delahouss.<br />

Nome volgare: zigolo cinese<br />

Basionimo: basato su Kyllinga monocephala Rottb.<br />

var. leiolepis Franch. & Sav.<br />

Sinonimi: Cyperus brevifolius (Rottb.) Endl. ex Hassk.<br />

var. leiolepis (Franch. & Sav.) T.Koyama<br />

Kyllinga brevifolioides (Thieret & Delahouss.) g.C.Tucker<br />

Cyperus brevifolius auct., non (Rottb.) Endl. ex Hassk.<br />

Kyllinga brevifolia auct., non Rottb.<br />

Kyllinga gracillima Miq., non Cyperus gracillimus (Chiov.) Kük.<br />

60 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!