03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUzIONE E ASPETTI gENERALI INTRODUzIONE E ASPETTI gENERALI<br />

OENOTHERA ROSEA L’Hér. ex Aiton (= Hartmannia r. (L’Hér. ex Aiton) g.Don; Xylopleurum r. (L’Hér. ex Aiton) Raim.),<br />

Onagraceae, enagra rosea.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: La segnalazione <strong>di</strong> Pignatti (1982) riprende quella <strong>di</strong> Fiori (1925b) ed è da riferirsi all’interno dell’Orto Botanico <strong>di</strong> Pavia,<br />

dunque da escludere dalla flora esotica lombarda.<br />

Bibliografia: Fiori, 1925b; Pignatti, 1982<br />

OPUNTIA DILLENII (Ker gawl.) Haw. (= Cactus d. Ker gawl.), Cactaceae, fico d’In<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dillenius.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Le segnalazioni <strong>di</strong> questa specie (Arietti, 1965; Crescini, 1968; Bazzoli, 1999) sono da ricondurre a O. engelmannii<br />

(guiggi, in verbis 2009).<br />

Bibliografia: Arietti, 1965; Bazzoli, 1999; Crescini, 1968<br />

OPUNTIA jAMAICENSIS Britton & Harris, Cactaceae, fico d’In<strong>di</strong>a della giamaica.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: La segnalazione <strong>di</strong> questa specie (guiggi, 2008; Banfi et al., 2009) è da ricondurre a O. engelmannii (guiggi, 2010).<br />

Bibliografia: guiggi, 2008, 2010<br />

OPUNTIA MACRORHIzA Engelm. (= O. compressa j.F.Macbr. var. m. (Engelm.) L.D.Benson), Cactaceae, fico d’In<strong>di</strong>a a grosse<br />

ra<strong>di</strong>ci.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Specie segnalata per errore da guiggi (2008); il dato è da riferirsi a una forma anomala <strong>di</strong> O. humifusa cresciuta su un<br />

substrato particolarmente ricco (guiggi, 2010).<br />

Bibliografia: guiggi, 2008, 2010<br />

OPUNTIA TUNA (L.) Mill. (= Cactus t. L.), Cactaceae, opunzia tuna.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Le segnalazioni <strong>di</strong> questa specie (guarino & Sgorbati, 2004; Banfi & galasso, 2005; guiggi, 2005) sono da ricondurre<br />

non a O. jamaicensis (guiggi, 2008), bensì a O. engelmannii (guiggi, 2010).<br />

Bibliografia: Banfi & galasso, 2005; guarino & Sgorbati, 2004; guiggi, 2005, 2008, 2010<br />

SO<strong>LA</strong>NUM LINNAEANUM Hepper & P.-M.L.jaeger (= Solanum sodomaeum auct., non L.), Solanaceae, pomo <strong>di</strong> Sodoma,<br />

melanzana <strong>di</strong> Sodoma.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Il dato <strong>di</strong> Pignatti (1982) per Pavia non deriva dalle note <strong>di</strong> Sacchi (1951, 1952) su alcuni Solanum spinosi presenti in<br />

Italia, bensì da Fiori (1926a), che riferisce <strong>di</strong> avventiziati entro l’Orto Botanico <strong>di</strong> Pavia. Questo dato non è quin<strong>di</strong> utilizzabile<br />

per la flora esotica lombarda.<br />

Bibliografia: Fiori, 1926a; Pignatti, 1982; Sacchi, 1951, 1952<br />

SyMPHyOTRICHUM <strong>LA</strong>TERIFLORUM (L.) Á.Löve & D.Löve (= Solidago l. L.; Aster l. (L.) Britton; Aster vimineus auct., non Lam.),<br />

Asteraceae, astro ericoide.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Specie segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a (Banfi et al., 2009) al posto <strong>di</strong> S. pilosum.<br />

Bibliografia: Banfi et al., 2009<br />

SyMPHyOTRICHUM ×SALIgNUM (Willd.) g.L.Nesom (=Aster s. Willd.; S. lanceolatum × novi-belgii), Asteraceae, astro salicino.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Entrambe le segnalazioni bibliografiche per questa entità sono errate. Quella <strong>di</strong> Stucchi (1949b) fa riferimento a<br />

una popolazione che si propaga spontaneamente lontano dai giar<strong>di</strong>ni (caratteristica assente in questo ibrido); inoltre il<br />

relativo campione, raccolto lungo la strada Cuggiono-Bernate e conservato presso l’erbario del Museo <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> (MSNM), porta il nome (scritto a macchina dallo stesso Stucchi) <strong>di</strong> Aster lanceolatus e corrisponde effettivamente a<br />

quest’ultima specie. Anche la segnalazione <strong>di</strong> zucchetti et al. (1986) per il cremonese fa riferimento ad alcune popolazioni<br />

ben naturalizzate e quin<strong>di</strong> anch’esse da riferirsi ad altra specie, probabilmente ancora S. lanceolatum. Questi errori derivano<br />

dalla inadeguatezza delle chiavi <strong>di</strong>cotomiche allora a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Bibliografia: Stucchi, 1949b; zucchetti et al., 1986<br />

SyMPHyOTRICHUM ×VERSICOLOR (Willd.) g.L.Nesom (= Aster v. Willd.; S. laeve × novi-belgii), Asteraceae, astro multicolore.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Specie segnalata per errore da Banfi et al. (2009) e Celesti-grapow et al. (2009a).<br />

Bibliografia: Celesti-grapow et al., 2009a; Banfi et al., 2009<br />

TRISETARIA CANARIENSIS (Parl. ex Webb & Berth.) Pignatti (= Trisetum neglectum (Savi) Roem. & Schult. var. c. Parl. ex Webb<br />

& Berthel.), Poaceae, gramigna delle Canarie.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Specie osservata inselvatichita soltanto all’interno dell’Orto botanico <strong>di</strong> Pavia (Pignatti, 1955) e dunque da escludere<br />

dalla flora esotica lombarda.<br />

Bibliografia: Pignatti, 1955<br />

VALERIANA PHU L., Valerianaceae (= Caprifoliaceae subfam. Valerianoideae), valeriana turca.<br />

Status: Neofita, segnalata per errore in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Specie riportata erroneamente da Fiori (1927a; Viegi et al., 1974) per la Lombar<strong>di</strong>a. Infatti, la segnalazione originaria<br />

è <strong>di</strong> Biroli (1808), che la riporta per la valle «Canobbiana» ovvero per la val Cannobina in provincia <strong>di</strong> Verbano-Cusio-<br />

Ossola (VB) in Piemonte. Questo dato è stato in seguito ripreso da Cesati et al. (1879) come «Lombar<strong>di</strong>a» (senza alcuna<br />

specificazione <strong>di</strong> località) e da Arcangeli (1894) come «Valle Canobbiana in Lombar<strong>di</strong>a».<br />

Bibliografia: Arcangeli, 1894; Biroli, 1808; Cesati et al., 1879; Fiori, 1927a; Viegi et al., 1974<br />

XANTHIUM ORIENTALE L. (= X. canadense Mill.; X. macrocarpum DC.), Asteraceae, nappola orientale.<br />

Status: Neofita; segnalazioni dubbie per la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Note: Il vero X. orientale è conosciuto per il corso della Dordogna in Languedoc (Francia; Wisskirchen, 1995, 1998;<br />

jeanmonod, 1998a, 1998b), mentre non è sicuro che cresca (ancora attualmente) in America (Millspaugh & Sherff, 1919):<br />

potrebbe essersi originato in Europa da piante importate a suo tempo dall‘America. La lectotipificazione <strong>di</strong> jeanmonod<br />

(1998a) precede <strong>di</strong> pochi mesi l’epitificazione <strong>di</strong> Wisskirchen (1998). Si <strong>di</strong>fferenzia da X. italicum per il <strong>di</strong>sseminulo con spine<br />

ricurve e fortemente uncinate all’estremità (<strong>di</strong>ritte e soltanto uncinate all’estremità in italicum), con pelosità essenzialmente<br />

ghiandolosa sul corpo e sulle spine, così pure con qualche pelo allungato (densa ed essenzialmente composta da peli<br />

allungati sul corpo e sui 2/3 delle spine in italicum), <strong>di</strong> forma nettamente allungata, ellissoidale-subcilindrica (da ovoide a<br />

ellissoidale-subcilindrica in italicum). Le segnalazioni lombarde per le province <strong>di</strong> Pavia (Widder, 1923) e Bergamo appaiono<br />

alquanto dubbie.<br />

Bibliografia: jeanmonod, 1998a; jeanmonod D., 1998b; Millspaugh & Sherff, 1919; Widder, 1923; Wisskirken, 1998<br />

22 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!