03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pabbIo<br />

dI faber<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Setaria faberi F.Herm.<br />

Nome volgare: pabbio <strong>di</strong> Faber, pabbio pendulo<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: graminacea annuale dal portamento elevato (fino a 150 cm). Foglie a lamina brevemente pubescente sulla<br />

faccia adassiale, larga fino a 1.5 cm; ligula costituita da minuti peli. Pannocchia terminale, spiciforme, reclinata, lunga 10 cm e<br />

più; spighette <strong>di</strong> 2.5-3 mm, lungamente superate dalle setole della pannocchia (rami sterili alla base delle spighette); lemma<br />

fertile con evidenti rughe trasversali, meno accentuate verso l’apice. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-ottobre.<br />

Area d’origine: Asia orientale (introdotta dalla Cina negli USA e da qui in Europa).<br />

Habitat: Margini dei campi, incolti.<br />

Distribuzione nel territorio: Pianura centro-orientale. Bergamo (CAS), Brescia (NAT), Cremona (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, in Italia raccolta per la prima volta nel bresciano nel 1987 (Banfi, 1989).<br />

Modalità d’introduzione: Ignota, presumibilmente accidentale con le colture.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Bibliografia: Banfi, 1989; Bonali et al., 2006a; giordana, 1995<br />

pabbIo<br />

gIgante<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Setaria pycnocoma (Steud.) Henrard ex Nakai<br />

Nome volgare: pabbio gigante<br />

Sinonimi : Panicum viride L. var. giganteum Franch. & Sav.<br />

Panicum viride L. var. majus gau<strong>di</strong>n<br />

Setaria gigantea (Franch. & Sav.) Makino<br />

Setaria italica auct., non (L.) P.Beauv.<br />

Setaria italica (L.) P.Beauv. subsp. pycnocoma (Steud.) de Wet<br />

Setaria pycnocoma (Steud.) Henrickson, com. superfl.<br />

Setaria viri<strong>di</strong>s (L.) P.Beauv. subsp. pycnocoma (Steud.) Tzvelev<br />

? Setaria viri<strong>di</strong>s (L.) P.Beauv. var. major gray<br />

Setaria viri<strong>di</strong>s (L.) P.Beauv. var. major (gau<strong>di</strong>n) Peterm.,<br />

non gray, nom. illeg.<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: graminacea annuale dal portamento elevato (fino a 150 cm). guaine e lamine fogliari glabre o sparsamente<br />

pelose; ligula <strong>di</strong> peli lunghi 1-1.5 mm; lamina larga fino a 2 cm. Pannocchia terminale spiciforme, lunga fino a 20 cm, con<br />

setole lunghe 2-3.5 volte le spighette; queste ultime lunghe fino a 3 mm; lemma fertile coperto fin quasi all’apice dalla gluma<br />

superiore, liscio. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-ottobre.<br />

Area d’origine: Asia orientale.<br />

Habitat: Campi, incolti.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale. Bergamo (NAT), Brescia (INV), Cremona (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (NAT),<br />

<strong>Milano</strong> (INV), Pavia (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, in precedenza confusa spesso con S. italica (Melzer & Bregant, 1990; Pol<strong>di</strong>ni et al., 2001),<br />

segnalata per la prima volta in Italia in Friuli-Venezia giulia da Pospichal (1897), in Lombar<strong>di</strong>a a <strong>Milano</strong> da Banfi & galasso<br />

(1998).<br />

Modalità d’introduzione: Ignota, probabilmente con le sementi da foraggio.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Minimo.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: Questa specie potrebbe essere il progenitore selvatico <strong>di</strong> S. italica (L.) P.Beauv. oppure un suo feral (Tzvelev, 1976).<br />

Bibliografia: Banfi, 1989; Banfi & galasso, 1998; Melzer & Bregant, 1990; Pol<strong>di</strong>ni et al., 2001; Pospichal, 1897; Tzvelev, 1976; zanotti, 2000<br />

84 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!