03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gramIgna<br />

a tre spIghe<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Eleusine tristachya (Lam.) Lam.<br />

Nome volgare: gramigna a tre spighe<br />

Basionimo: Cynosurus tristachyos Lam.<br />

Sinonimi: Eleusine in<strong>di</strong>ca (L.) gaertn.<br />

var. tristachya (Lam.) Fiori<br />

Eleusine italica N.Terracc.<br />

Eleusine tristachya (Lam.) Kunth, comb. superfl.<br />

Tipo biologico: Hcaesp<br />

Descrizione: graminacea lassamente cespitosa, perenne, alta 14-20 cm, simile a E. in<strong>di</strong>ca (ve<strong>di</strong> scheda), ma con infiorescenza<br />

costituita da 2(-3) spighe <strong>di</strong> 1-2x0.8-1.2 cm; spighette 4-10-flore, lunghe 5-6.5 mm; lemma <strong>di</strong> 2.4-3.6(4) mm. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-agosto.<br />

Area d’origine: Afro-sudamericana (possibile trasmigrazione preumana dall’Africa).<br />

Habitat: Incolti calpestati.<br />

Distribuzione nel territorio: Bresciano, sul Lago <strong>di</strong> garda. Brescia (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, conosciuta in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento: descritta nel 1872 come E. italica<br />

per il Lazio e dopo oltre un secolo osservata nuovamente in Liguria nel 1983 (Minuto, 1993a); osservata naturalizzata da<br />

Franco giordana nel 2008 a gargnano (BS) e qui segnalata per la prima volta in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Modalità d’introduzione: Ignota, presumibilmente accidentale.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: In Lombar<strong>di</strong>a è molto più comune un’altra specie del genere Eleusine gaertn., E. in<strong>di</strong>ca subsp. in<strong>di</strong>ca (ve<strong>di</strong> scheda), anch’essa esotica,<br />

caratterizzata da un numero maggiore <strong>di</strong> spighe, (1-)2-8(-10), che sono più lunghe e slanciate, <strong>di</strong> (1.5-)5-8(-12)×0.4-0.6(-0.8) cm.<br />

Bibliografia: Minuto, 1993a<br />

panIcella<br />

pettInata<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Eragrostis pectinacea (Michx.) Nees<br />

Nome volgare: panicella pettinata<br />

Basionimo: Poa pectinacea Michx.<br />

Sinonimi: Eragrostis caroliniana (Biehler) Scribn.<br />

Eragrostis <strong>di</strong>ffusa Buckley<br />

Eragrostis pectinacea (Michx.) Steud., comb. superfl.<br />

Poa caroliniana Biehler<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: graminacea annuale alta 10-25 cm, con culmi gracili, fascicolati, ginocchiato-ascendenti o spesso prostrato<strong>di</strong>ffusi.<br />

Foglie con lamina larga 2-3 mm, sul margine liscia, senza ghiandole; ligula costituita da un anello <strong>di</strong> peli allungati.<br />

Pannocchia ampia con rami capillari, ondulato-flessuosi, scabri, semplici, solo raramente l’inferiore con una breve ramificazione<br />

laterale portante 2-3 spighette; spighette verdastre, spesso violette all’apice, lunghe 5-8 mm e larghe 1.5 mm, recanti (4-)8-<br />

10(-18) fiori, portate da peduncoli lunghi almeno quanto le stesse; lemma liscio, mutico, con nervi laterali evidenti; cariosside<br />

convessa anche sulla faccia ventrale.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-agosto.<br />

Area d’origine: Nordamerica.<br />

Habitat: Incolti calpestati, greti, golene.<br />

Distribuzione nel territorio: Ovunque, in ambito planiziale. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Cremona (INV), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong><br />

(INV), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV). [E. frankii: Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lecco (NAT),<br />

<strong>Milano</strong> (NAT).] [E. mexicana subsp. virescens: Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT).]<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, naturalizzata in Italia sin dalla prima metà dell’Ottocento (Ricceri, 1982). Segnalata in<br />

Lombar<strong>di</strong>a da Ricceri (1982) e Banfi (1983a), le prime raccolte sono del 1973 nel mantovano, ma la pianta era sicuramente<br />

presente da molto prima, in precedenza confusa con E. pilosa.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Minaccia la bio<strong>di</strong>versità delle comunità in cui si stabilisce, in alcuni casi con coperture prossime al 100% lungo il<br />

greto del Po e dei suoi affluenti.<br />

Note: Altre due aliene americane sono degne <strong>di</strong> nota in quanto in attiva espansione sul territorio lombardo: si tratta <strong>di</strong> E. frankii C.A.Mey. ex Steud.<br />

(panicella <strong>di</strong> Frank, segnalata da Banfi, 2005; Banfi & galasso, 2005) ed E. mexicana (Hornem.) Link subsp. virescens (j.Presl) S.D.Koch & Sánchez<br />

Vega (= E. virescens j.Presl; panicella verdasatra, segnalata da Martini & Scholz, 1998). La prima ha spighette bruno verdastro chiaro, non più<br />

lunghe <strong>di</strong> 3(-3.5) mm, con (2-)4-5(-7) fiori, portate da peduncoli più brevi <strong>di</strong> 5 mm in pannocchia aperta ma non ampia, <strong>di</strong> norma lunga meno <strong>di</strong><br />

metà del culmo; la seconda è una pianta alta fino a 70 cm, con spighette verde brunastro, lunghe (2.5-)4-4.5(-7) mm, recanti (3-)5-7(-11) fiori; vi<br />

è tuttavia confusione tra queste due specie. L’autoctona E. pilosa (L.) P.Beauv. (panicella pelosa), <strong>di</strong> origine eurasiatica, può creare confusione per<br />

il portamento e l’aspetto generale, ma si <strong>di</strong>stingue per i rami della pannocchia a loro volta ramificati, i basali riuniti a 3-5, provvisti <strong>di</strong> lunghi peli<br />

ascellari, e per le glume, che nelle spighette immature appaiono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza con l’inferiore pari a 1 / 2-3 / 4 della superiore.<br />

Bibliografia: Banfi, 1983a, 2005; Banfi & galasso, 2005; Martini & Scholz, 1998; Peterson, 2003; Ricceri, 1982; Ryves, 1980<br />

76 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!