03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mollugine<br />

verticillata<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 5-15 cm, con fusto prostrato o ascendente, ramificato e glabro. Foglie a 3-5,<br />

psudoverticillate, con lamina obovato-lanceolata o spatolata, larghe 3-10 mm. Fiori piccoli, pe<strong>di</strong>cellati, in fascetti ascellari;<br />

segmenti del perianzio acuti, con margini scariosi; stami 5; stigmi 3, ovario supero. Frutto a capsula trivalve, con semi privi <strong>di</strong><br />

strofiolo.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-luglio.<br />

Area d’origine: America tropicale.<br />

Habitat: Selciati, marciapie<strong>di</strong>, greti.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale. Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), Mantova (INV), Pavia (INV), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata fin dal 1772 nell’Orto Botanico <strong>di</strong> Torino e dal 1793 in quello <strong>di</strong> Pavia. In Lombar<strong>di</strong>a<br />

segnalata come naturalizzata nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Pavia da Chiovenda (1897) e Traverso (1897).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (orti botanici).<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: La sua <strong>di</strong>ffusione pregiu<strong>di</strong>ca la bio<strong>di</strong>versità dei siti <strong>di</strong> greto in cui si inse<strong>di</strong>a.<br />

Bibliografia: Chiovenda, 1897; Traverso, 1897<br />

Famiglia: Molluginaceae<br />

Nome scientifico: Mollugo verticillata L.<br />

Nome volgare: mollugine verticillata<br />

fico d’in<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> engelmann<br />

Famiglia: Cactaceae<br />

Nome scientifico: Opuntia engelmannii Salm-Dyck<br />

ex Engelm.<br />

Nome volgare: fico d’In<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Engelmann<br />

Sinonimo: Cactus <strong>di</strong>llenii auct., non Ker Gawl.<br />

Cactus tuna auct. non L.<br />

Opuntia <strong>di</strong>llenii auct., non (Ker Gawl.) Haw.<br />

Opuntia jamaicensis auct., non Britton & Harris<br />

Opuntia tuna auct. non (L.) Mill.<br />

Tipo biologico: nPsucc<br />

Descrizione: Pianta arbustiva alta fino a 60 cm, molto ramosa. Gli articoli sono verde glauco, obovati, attenuati alla base, <strong>di</strong><br />

10-30×8-22 cm, con areole larghe, inter<strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> circa 2.5 cm; glochi<strong>di</strong> giallastri, lunghi fino a 2 cm nella parte apicale del<br />

clado<strong>di</strong>o; spine giallo chiaro, con base sfumata <strong>di</strong> rosso da giovani, subulate, in gruppi da 1 a 5, me<strong>di</strong>amente 2, lunghe 1-4 cm.<br />

Fiori solitari, larghi circa 7 cm, con perianzio formato da numerosi segmenti gialli, gli esterni abassialmente verdastri, imbricati,<br />

gli interni sfumati <strong>di</strong> verde alla fauce; stami numerosi; ovario infero con stilo allungato e stigma <strong>di</strong> colore verde, a lobi ra<strong>di</strong>anti.<br />

Il frutto è un acrosarco (bacca la cui buccia esterna deriva dalla fusione della parete ovarica con quella dell’ipanzio) <strong>di</strong> forma<br />

obovoide, lungo 3.5-4.5 cm, viola scuro e sublucido a maturità; semi numerosi, <strong>di</strong>scoidali, nerastri.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-giugno.<br />

Area d’origine: Nordamerica sudoccidentale e Mesoamerica settentrionale.<br />

Habitat: Alte rupi, pen<strong>di</strong>i e prati ari<strong>di</strong> con affioramento calcareo o siliceo, muretti in pietra.<br />

Distribuzione nel territorio: Comasco e Bresciano: Val Camonica e laghi prealpini centro-orientali (100-500 m s.l.m.). Brescia<br />

(NAT), Como (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata in Lombar<strong>di</strong>a per la prima volta da Arietti (1965), ma già presente nel bresciano<br />

da oltre quarant’anni (Crescini, 1968).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (ortofloricoltura, sperimentazione agraria in campo fruttifero).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Paesaggistico, <strong>di</strong> portata locale.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie, perché la specie è ininfluente sulla bio<strong>di</strong>versità della vegetazione ospitante.<br />

Note: In Guiggi (2008) e Banfi et al. (2009) la specie era stata erroneamente segnalata come O. jamaicensis (Guiggi, 2010); in precedenza come O.<br />

<strong>di</strong>llenii (Arietti, 1965; Crescini, 1968; Bazzoli, 1999) oppure O. tuna (Guarino & Sgorbati, 2004; Banfi & Galasso, 2005; Guiggi, 2005). Tra le entità del<br />

medesimo genere naturalizzate in Italia, questa e O. humifusa (ve<strong>di</strong> scheda) sono le sole ad aver <strong>di</strong>mostrato la loro piena adattabilità al clima lombardo.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a si incontrano, casuali, altre sei specie del genere Opuntia (L.) Mill.: O. chlorotica Engelm. & J.M.Bigelow (fico d’In<strong>di</strong>a giallastro), O. ficusin<strong>di</strong>ca<br />

(L.) Mill. (= Cactus f.-i. L.; fico d’In<strong>di</strong>a), O. microdasys (Lehm.) Pfeiff. (= Cactus m. Lehm.; orecchie <strong>di</strong> topolino), O. monacantha Haw. (fico d’In<strong>di</strong>a<br />

sudamericano), O. scheeri F.A.C.Weber (fico d’In<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Scheer) e O. stricta (Haw.) Haw. (= Cactus Haw.; fico d’In<strong>di</strong>a minore).<br />

Bibliografia: Arietti, 1965; Banfi & Galasso, 2005; Banfi et al., 2009; Bazzoli, 1999; Crescini, 1968; Guarino & Sgorbati, 2004; Guiggi A., 2005, 2008, 2010<br />

200 201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!