03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

erba-mIserIa<br />

sudamerIcana<br />

Famiglia: Commelinaceae<br />

Nome scientifico: Tradescantia fluminensis Vell.<br />

Nome volgare: erba-miseria sudamericana,<br />

tradescanzia sudamericana<br />

Sinonimi: Tradescantia albiflora Kunth<br />

Tipo biologico: Hrept<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 30-50 cm, con fusti sdraiati ra<strong>di</strong>canti ai no<strong>di</strong> e con rami eretti. Foglie alterne,<br />

complanate, alla base avvolgenti il fusto con una breve guaina; lamina lanceolato-ellittica oppure ovato-lanceolata, 2.5-5×1-2<br />

cm, glabra, con margine cigliato e apice acuto. Fusti portanti 1-2 infiorescenze formanti una falsa ombrella, terminale ma poi<br />

<strong>di</strong>venente opposta alle foglie; pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> 1-1.5 cm, con peli ghiandolari; sepali <strong>di</strong> 5-7 mm; petali <strong>di</strong> 8-9 mm, bianchi; stami 6,<br />

con filamenti densamente barbati <strong>di</strong> peli bianchi. Frutto costituito da una capsula con 6 semi.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Sudamerica (Argentina, Brasile e Uruguay).<br />

Habitat: Ambienti antropizzati, margini erbosi.<br />

Distribuzione nel territorio: Nella fascia planiziale, naturalizzata soltanto nelle zone più calde. Brescia (NAT), Monza e<br />

Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (CAS) Varese (CAS).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia probabilmente nel Novecento; in Lombar<strong>di</strong>a naturalizzata almeno dal<br />

1961 (Arietti & Crescini, 1980).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (floricoltura).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante.<br />

Note: Coltivata a scopo ornamentale, spesso in cultivar a foglie variegate. T. virginiana L. (tradescanzia della Virginia, erba-miseria della Virginia),<br />

altra specie <strong>di</strong>ffusamente coltivata, spesso in cultivar o notocultivar complesse (per es. T. ×andersoniana W.Ludw. & Rohweder, pro sp. = T. virginiana<br />

× T. ohiensis Raf. × T. subaspera Ker gawl.), è segnalata come casuale in Lombar<strong>di</strong>a; si <strong>di</strong>stingue da T. fluminensis per il portamento eretto oppure<br />

ascendente dei fusti, che raramente ra<strong>di</strong>cano ai no<strong>di</strong> e per le <strong>di</strong>mensioni delle foglie (5-25×1-4 cm).<br />

Bibliografia: Arietti & Crescini, 1980; Banfi & galasso, 1998<br />

eterantera<br />

renIforme<br />

Tipo biologico: Trept, Hrept<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale o facoltativamente perenne, con fusti vegetativi sommersi a interno<strong>di</strong> allungati oppure<br />

subaerei, procombenti. Scapi fioriferi lunghi 1-9 cm, con internodo <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> 0.5-4 cm. Foglie della rosetta basale sommerse,<br />

sessili, da lineari a oblanceolate, <strong>di</strong> 24-37×3-8 mm, sottili; foglie cauline galleggianti o emerse, consistenti, picciolate (picciolo<br />

<strong>di</strong> 2-13 cm), con stipole <strong>di</strong> 1-5 cm e lamina reniforme <strong>di</strong> 10-40×10-50 mm, lunga quanto larga o più breve che larga, ad apice<br />

ottuso. Infiorescenze 2-8-flore, spiciformi, allungantisi in un giorno, <strong>di</strong> norma più brevi della spata, con il fiore terminale a<br />

volte sporgente; spata glabra <strong>di</strong> 0.8-5.5 cm; fiori sboccianti circa tre ore dopo l’alba e appassenti nel primo pomeriggio, con<br />

perianzio bianco, ipocraterimorfo, a tubo lungo 5-10 mm e lembo zigomorfo con 6 (3+3) lobi strettamente ellittici, lunghi<br />

3-6.5 mm, il centrale interno alla base giallo o verde, talora con una macchia bruna in posizione <strong>di</strong>stale; stami 3, <strong>di</strong>suguali,<br />

il centrale nettamente più lungo; ovario incompletamente triloculare, stilo trilobato, pubescente. Il frutto è una capsula<br />

loculicida allungata, contenente semi ovoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> 0.5-0.9×0.3-0.5 mm, con 8-14 ali longitu<strong>di</strong>nali.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-ottobre.<br />

Area d’origine: Mesoamerica.<br />

Habitat: Risaie, lanche fluviali, fossi.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale. Bergamo (CAS), Brescia (NAT), Lo<strong>di</strong> (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Pavia (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, raccolta per la prima volta in Italia nelle risaie del pavese nel 1968 da Pirola (1968).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale, con il riso.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Soltanto in ambito agricolo.<br />

Impatto: Infestante in risaia.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Eventuale <strong>di</strong>serbo in risaia.<br />

Bibliografia: Horn, 1985, 2002; Pirola, 1968<br />

Famiglia: Pontederiaceae<br />

Nome scientifico: Heteranthera reniformis Ruiz & Pav.<br />

Nome volgare: eterantera reniforme, renella acquatica<br />

Sinonimi: Heterandra reniformis (Ruiz & Pav.) P.Beauv.<br />

Leptanthus reniformis (Ruiz & Pav.) Michx.<br />

54 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!