03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

panIcella<br />

fascIcolata<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Diplachne fascicularis (Lam.) P.Beauv.<br />

Nome volgare: panicella fascicolata<br />

Basionimo: Festuca fascicularis Lam.<br />

Sinonimi: Leptochloa fascicularis (Lam) A.gray<br />

Leptochloa fusca (L.) Kunth subsp. fascicularis (Lam) N.Snow<br />

Tipo biologico: Tcaesp<br />

Descrizione: graminacea annuale, cespitosa, glabra o sparsamente pelosa, alta 60-80(-100) cm, con culmi <strong>di</strong>ritti, a 3-5 no<strong>di</strong>.<br />

Foglie a guaine lasse, più brevi dei corrispondenti interno<strong>di</strong>; lamina robusta, piana, larga fino a 7 mm, tendenzialmente<br />

convoluta da vecchia; ligula acuta, lunga 4-6 mm. Infiorescenza in pannocchia piramidale, costituita da racemi regolarmente<br />

decrescenti in lunghezza verso l’alto; spighette lanceolate, con glume più brevi del complesso dei fiori; lemmi acuti, terminanti<br />

in una resta <strong>di</strong> 0.5-1 mm; antere lunghe 0.3-0.6 mm. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-novembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica (Stati Uniti: dalla British Columbia e dall’Ontario alla Florida e alla California).<br />

Habitat: Sponde e arginelli nelle risaie.<br />

Distribuzione nel territorio: Lomellina. Pavia (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima volta in Italia in Lombar<strong>di</strong>a nel pavese a Pieve del Cairo da Romani<br />

& Tabacchi (2000) e, in seguito, in Piemonte (Tabacchi & Romani, 2002; Soldano, 2006).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale (attraverso il commercio <strong>di</strong> sementi <strong>di</strong> riso contaminate).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: Soltanto in ambito agricolo.<br />

Impatto: Infestante in risaia.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Eventuale <strong>di</strong>serbo in risaia.<br />

Note: Molto simile a D. fusca (ve<strong>di</strong> scheda), che si riconosce per essere perenne e presentare antere più lunghe (1.25-2.7 mm).<br />

Bibliografia: Banfi et al., 2008; Romani & Tabacchi, 2000; Soldano, 2006; Tabacchi & Romani, 2002<br />

panIcella<br />

fosca<br />

Tipo biologico: Hcaesp<br />

Descrizione: graminacea perenne, con breve rizoma, glabra o sparsamente pelosa, alta fino a 120 (-150) cm, con culmi <strong>di</strong>ritti,<br />

a 3-5 no<strong>di</strong>. Foglie a guaine lasse, più brevi dei corrispondenti interno<strong>di</strong>; lamina robusta, piana, larga 3-5 mm, tendenzialmente<br />

convoluta da vecchia; ligula acuta, lunga 3-5 mm. Infiorescenza in pannocchia largamente piramidata, costituita da racemi<br />

più o meno flessuosi, gli inferiori lunghi 15 cm, i superiori più brevi (circa 7 cm); spighette lanceolate, con glume più brevi del<br />

complesso dei fiori; lemmi acuti, terminanti all’apice con 2 dentelli frammezzati da un breve mucrone; antere lunghe 1.25-2.7<br />

mm. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: marzo-novembre.<br />

Area d’origine: Paleotropica; ora in larga espansione anche verso le zone temperate.<br />

Habitat: Sponde, bordure umide fangose.<br />

Distribuzione nel territorio: Presso Sant’Alessio con Vialone (PV): pochi in<strong>di</strong>vidui in una comunità <strong>di</strong> festuca falascona,<br />

Schedonorus arun<strong>di</strong>naceus (Schreb.) Dumort. Possibile espansione. Pavia (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, giunta in Italia presumibilmente al principio del secolo corrente. Raccolta in Sicilia (Biviere<br />

<strong>di</strong> gela, CL) nel 2002, in Lombar<strong>di</strong>a nel 2007 (Banfi et al., 2008).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: Molto simile a D. fascicularis (ve<strong>di</strong> scheda), che si riconosce per essere annuale e presentare antere più brevi (0.3-0.6 mm). Di questo genere,<br />

sostanzialmente nuovo per l’Italia, occorre ricordare la segnalazione <strong>di</strong> una terza specie, D. uninervia (j.Presl) Paro<strong>di</strong>, da alcuni autori (per es. Snow,<br />

1998, 2003) trattata a rango subspecifico <strong>di</strong> D. fusca, riguardante l’Italia Centrale (Emilia Romagna e Lazio). Essa è originaria dell’area compresa fra il<br />

Sud degli Stati Uniti e l’Argentina e si <strong>di</strong>stingue per essere annuale come D. fascicularis, per l’apice del lemma ottuso o smarginato, con brevissima<br />

(

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!