03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gramIgna<br />

tenacIssIma<br />

Tipo biologico: Hcaesp<br />

Descrizione: graminacea perenne con culmi alti fino a 1 m e più, eretti, avvolti dalle guaine (spesso fin sotto l’infiorescenza),<br />

formanti densi cespi collegati tra loro da un rizoma strisciante a pelo terra come quello della comune gramigna (Cynodon<br />

dactylon). Foglie del culmo erette, lunghe 20-30 cm e larghe fino a 6 mm, con guaina pelosa al margine; ligula ridotta ad un<br />

ispessimento coriaceo <strong>di</strong> 0.3-0.5 mm; lamina piana, glabra, convoluta all’apice. Pannocchia lineare, compatta, subcilindrica,<br />

<strong>di</strong> 8-20×0.5 cm, spesso sublobata; spighette portate da brevi ramificazioni erette ed appressate al rachide della pannocchia,<br />

subsessili, verdastre; glume lunghe 0.7 e 1.5 mm rispettivamente; lemma lungo 1.7-1.8 mm; cariosside piriforme, <strong>di</strong> 1.5×0.8<br />

mm, finemente rugosa.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-luglio.<br />

Area d’origine: Asia tropicale.<br />

Habitat: Incolti sabbiosi o su terreno a granulometria grossa; non sopporta eccessivo calpestamento.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale e collinare. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lecco (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT),<br />

Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata in Italia almeno dal 1803 e segnalata in natura da Béguinot & Mazza (1916b)<br />

per Liguria e Lombar<strong>di</strong>a. Le prime raccolte in natura sono del 1897 a Napoli, 1907 a genova e 1910 sul Lago d’Iseo (Ugolini,<br />

1917, 1921).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale, con le lane.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Bibliografia: Arietti, 1950; Béguinot & Mazza, 1916b; Ugolini, 1917, 1921<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Sporobolus in<strong>di</strong>cus (L.) R.Br.<br />

Nome volgare: gramigna tenacissima<br />

Basionimo : Agrostis in<strong>di</strong>ca L.<br />

Sinonimi : Agrostis tenacissima L.f.<br />

Axonopus poiretii Roem. & Schult.<br />

Sporobolus poiretii (Roem. & Schult.) Hitch.<br />

Sporobolus tenacissimus (L.f.) j.Presl, comb. superfl.<br />

Sporobolus tenacissimus (L.f.) P.Beauv.<br />

Vilfa in<strong>di</strong>ca (L.) Trin. ex Steud.<br />

Vilfa tenacissima (L.f.) Kunth<br />

gramIgna<br />

a foglIe<br />

guaInantI<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Sporobolus vaginiflorus<br />

(Torr. ex A.gray) Alph.Wood<br />

Nome volgare: gramigna a foglie guainanti<br />

Basionimo : Vilfa vaginiflora Torr. ex A.gray<br />

Sinonimo: Cryptostachys vaginata Steud.<br />

Muhlenbergia vaginiflora (Torr. ex A.gray) jogan<br />

Sporobolus vaginatus (Steud.) Scribn.<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: graminacea annuale alta 20-40 cm, con culmi eretti, fascicolati, gracili. Foglie con guaine caratteristicamente<br />

rigonfie, la superiore spesso includente la parte prossimale dell’infiorescenza principale e le altre avvolgenti completamente<br />

(specialmente a fine stagione) le infiorescenze laterali; ligula breve; lamina larga 2-3 mm, pelosa alla base, convoluta all’apice.<br />

Pannocchia stretta, lunga 2-5 cm, lobata. Spighette uniflore, lunghe 2-3 mm; glume lineari-subaristate, <strong>di</strong>suguali (la superiore<br />

lunga quanto il lemma, l’inferiore la metà o poco più); lemma glabro o tutt’al più scabro.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-settembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica orientale.<br />

Habitat: Suoli subari<strong>di</strong> a bassa competizione: pen<strong>di</strong>i, greti asciutti ecc.<br />

Distribuzione nel territorio: Soprattutto lungo il Po e i suoi affluenti. Bergamo (INV), Brescia (NAT), Cremona (INV), Lo<strong>di</strong><br />

(NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Varese (INV). [S. neglectus: Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT).]<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, in Italia segnalata per la prima volta nel goriziano (Cohrs, 1953); in Lombar<strong>di</strong>a segnalata per<br />

la prima volta da zanotti (1996b) che la raccolse nel 1994.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Minaccia la bio<strong>di</strong>versità delle comunità in cui si stabilisce.<br />

Note: Le infiorescenze incluse nelle guaine portano fiori cleistogami, che non si aprono ma si autoimpollinano producendo normali cariossi<strong>di</strong>.<br />

Questa strategia, che fa parte della così detta sindrome R <strong>di</strong> grime (grime et al. 1988), è con<strong>di</strong>visa da un gran numero <strong>di</strong> piante annuali colonizzatrici<br />

<strong>di</strong> terreni a bassa competizione, come suoli denudati <strong>di</strong> recente, greti ecc. Il vantaggio consiste nel guadagnare tempo sulla riproduzione, in modo<br />

da precedere, con le successive generazioni, la comparsa e la stabilizzazione <strong>di</strong> specie più competitive, bienni e perenni, che finiranno per occupare<br />

stabilmente il suolo. S. neglectus Nash (= S. vaginiflorus (Torr. ex A.gray) Wood var. neglectus (Nash) Scribn.; gramigna minore), pure originario del<br />

Nordamerica, si <strong>di</strong>stingue per le spighette più gran<strong>di</strong> (3-5 mm) e per i lemmi pubescenti. È ugualmente presente nel nostro territorio (Banfi, 2005;<br />

Banfi & galasso, 2005; Bonali et al., 2006a), dove si incontra negli stessi habitat. Entrambe le specie sono attualmente in espansione.<br />

Bibliografia: Banfi, 2005; Banfi & galasso, 2005; Bonali & D’Auria, 2005; Bonali et al., 2006a; Cohrs, 1953; FAB, 2000; grime et al., 1988; Macchi,<br />

2005; zanotti, 1996b<br />

86 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!