03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amaranto<br />

comune<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 20-150(-200) cm, con fusto eretto, rossastro alla base, semplice o ramoso<br />

superiormente, da densamente a moderatamente pubescente. Foglie ovate od ovato-rombiche, 2-15×1-7 cm, all’apice<br />

acute, ottuse o subsmarginate, mucronate, con margine intero, piano o leggermente ondulato; picciolo lungo la metà della<br />

lamina o quanto essa. Pianta monoica con fiori unisessuali <strong>di</strong>sposti in infiorescenze terminali ai rami e ascellari, ver<strong>di</strong> o verdeargento,<br />

a volte con sfumature rossastre o giallastre, erette o riflesse, generalmente brevi e dense. Fiori femminili con brattee<br />

da lanceolate a subulate, maggiori del perianzio, (2.5-)3.5-5(-6) mm, acuminate all’apice e con nervo me<strong>di</strong>ano sporgente;<br />

tepali 5, tra loro subeguali o <strong>di</strong>seguali, spatolato-obovati o lanceolato-spatolati, lunghi (2-)2.5-3.5(-4) mm, smarginati od<br />

ottusi all’apice, mucronati. Frutto a capsula deiscente (pissi<strong>di</strong>o), largamente obovato o largamente ellittico, 1.5-2.5 mm, più<br />

breve dei tepali o subeguale, liscio o leggermente rugoso.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-ottobre.<br />

Area d’origine: Nordamerica orientale e centrale.<br />

Habitat: Ruderi e macerie, infestante le colture estive, greti fluviali.<br />

Distribuzione nel territorio: Diffusa in tutto il territorio. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (INV), Cremona (INV), Lecco<br />

(INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, conosciuta in Italia dal 1532 per un campione dell’Erbario Cibo conservato a Roma; si tratta<br />

della prima segnalazione <strong>di</strong> una specie neofita <strong>di</strong>ffusasi spontaneamente in Italia (Celesti-Grapow et al., 2009b). La prima<br />

segnalazione per la Lombar<strong>di</strong>a è probabilmente quella <strong>di</strong> Nocca & Balbis (1821).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Minaccia la bio<strong>di</strong>versità delle comunità in cui si stabilisce; inoltre è una temibile infestante delle colture estive.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Diserbo nei coltivi.<br />

Note: Si veda la nota ad A. hybridus.<br />

Famiglia: Amaranthaceae<br />

Nome scientifico: Amaranthus retroflexus L.<br />

Nome volgare: amaranto comune, amaranto ripiegato<br />

Bibliografia: Costea et al., 2001; Costea & Tar<strong>di</strong>f, 2003; Celesti-Grapow et al., 2009b; Mosyakin & Robertson, 2003; Nocca & Balbis, 1821<br />

amaranto<br />

tubercolato<br />

Famiglia: Amaranthaceae<br />

Nome scientifico: Amaranthus tuberculatus (Moq.)<br />

J.D.Sauer<br />

Nome volgare: amaranto tubercolato<br />

Basionimo: Acnida tuberculata Moq.<br />

Sinonimo: Amaranthus ru<strong>di</strong>s J.D.Sauer<br />

Amaranthus tamariscunus auct., non Nutt.<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta (10-)100-200(-300) cm, con fusto eretto, verde o rossastro, ramificato. raramente<br />

semplice. Foglie ovate od obovate, oblunghe o ellittiche fino a strettamente lanceolate verso l’apice, 1.5-15×0.5-3 cm,<br />

all’apice ottuse, arrotondate o acute, con margine intero e piano; picciolo lungo da un quarto a metà della lamina. Pianta<br />

<strong>di</strong>oica con fiori unisessuali <strong>di</strong>sposti in infiorescenze terminali ai rami, spiciformi-lineari o panicoliformi, raramente interrotte o<br />

globose. Fiori femminili con brattee lunghe 1-2 mm; tepali assenti (A. tuberculatus s.s.) o 1-2 (nelle forme chiamate A. ru<strong>di</strong>s),<br />

spesso ru<strong>di</strong>mentali, lunghi 1-3 mm. Fiori maschili con brattee lunghe 1-2 mm; tepali 5, tra loro eguali o <strong>di</strong>seguali, gli interni<br />

con nervo me<strong>di</strong>ano prominente o non prominente, a volte formante una spina rigida, lunghi 2-3 mm, ottusi, acuti, acuminati<br />

o leggermente mucrunolati all’apice. Frutto a otricello indeiscente (A. tuberculatus s.s.) o a pissi<strong>di</strong>o deiscente (nelle forme<br />

chiamate A. ru<strong>di</strong>s), obovato o subgloboso, da marrone scuro a marrone rossastro, 1.5-2 mm, quasi liscio o irregolarmente<br />

rugoso.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: settembre-ottobre.<br />

Area d’origine: Nordamerica centrale.<br />

Habitat: Greti fluviali, infestante le colture.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale, soprattutto lungo il Po. Brescia (INV), Cremona (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Mantova (INV),<br />

Pavia (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima volta in Italia nel pavese da Soldano (1982), che l’ha osservata<br />

almeno dal 1975.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Minaccia la bio<strong>di</strong>versità delle comunità in cui si stabilisce, con coperture pari al 100% lungo il greto del Po.<br />

L’abbondantissimo polline prodotto in fioritura potrebbe essere allergenico.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Eventuale <strong>di</strong>serbo nei coltivi.<br />

Note: Amaranthus ru<strong>di</strong>s (= A. tamariscinus auct.) è stato <strong>di</strong>stinto da A. tuberculatus per la presenza <strong>di</strong> almeno un segmento perianziale nei fiori<br />

femminili e per i frutti deiscenti. Un recente lavoro <strong>di</strong> Pratt & Clark (2001) mostra come questi caratteri non siano costanti e riduce in sinonimia<br />

le due specie, analogamente alla successiva trattazione della Flora del Nord America (Mosyakin & Robertson, 2003). Probabilmente si tratta del<br />

semplice risultato <strong>di</strong> una mutazione monoallelica o pauciallelica (pissi<strong>di</strong>o ›› otricello; 0 tepali ›› 1-2 tepali), analoga a quella avvenuta in A. powellii<br />

(ve<strong>di</strong> nota).<br />

Si ricorda inoltre che il nome A. tamariscinus, sebbene prioritario, non può essere utilizzato poiché il suo tipo non corrisponde a questa specie, bensì<br />

a un ibrido sterile, probabilmente tra A. tuberculatus e un’altra specie non identificata (Sauer, 1972; Pratt & Clark, 2001).<br />

Bibliografia: Bonali et al., 2006a; Mosyakin & Robertson, 2003; Pratt & Clark, 2001; Sauer, 1972; Soldano, 1982; Zanotti, 1990<br />

190 191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!