03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

caprifoglio<br />

giapponese<br />

Famiglia: Caprifoliaceae<br />

(= Caprifoliaceae subfam. Caprifolioideae)<br />

Nome scientifico: Lonicera japonica Thunb.<br />

Nome volgare: caprifoglio giapponese<br />

Sinonimi: Caprifolium japonicum (Thunb.) D.Don,<br />

comb. superfl.<br />

Caprifolium japonicum (Thunb.) Dum.Cours.<br />

Lonicera flexuosa Thunb.<br />

Nintooa japonica (Thunb.) Sweet<br />

Tipo biologico: Plian<br />

Descrizione: Liana raggiungente un’altezza <strong>di</strong> 6 m e oltre. Foglie opposte, persistenti, subcoriacee; picciolo <strong>di</strong> 3-10 mm; lamina da<br />

ovata a oblunga, <strong>di</strong> 3-9×2-5 cm, <strong>di</strong> un verde più o meno scuro, con margine intero (salvo nelle foglie dei giovani getti, il cui margine<br />

può essere lobato), base da arrotondata a subcordata, apice acuto oppure ottuso. Fiori fortemente profumati, appaiati all’ascella <strong>di</strong><br />

2 foglie ridotte, libere alla base, pentameri, zigomorfi, portati da peduncoli lunghi 3-15 mm; tubo del calice conico; corolla bilabiata<br />

lunga 3-5 cm, pubescente esternamente, bianca o talvolta leggermente rosata, virante al giallo crema dopo la pollinazione, con<br />

labbro superiore a 4 lobi stretti, ricurvi all’in<strong>di</strong>etro e labbro inferiore lineare, intero, ugualmente ricurvo; stami 5, stilo con stigma<br />

capitato, tutti lungamente sporgenti dal tubo corollino; ovario infero. Il frutto è una bacca globosa, nera, lucida, larga 3-4 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-settembre.<br />

Area d’origine: Asia orientale (Giappone e Cina).<br />

Habitat: Principalmente in boschi degradati, da mesofili a spiccatamente termofili, ma assente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marcata<br />

ari<strong>di</strong>tà. Si rinviene anche in arbusteti, siepi, recinzioni presso le abitazioni ecc. Tollera abbastanza bene l’ombreggiamento,<br />

pur pre<strong>di</strong>ligendo ambienti a luminosità decisa. Può tappezzare il suolo, ma solo dove le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce lo permettono.<br />

Distribuzione nel territorio: Diffusa su tutto il territorio regionale (50-1˙000 m s.l.m.), anche se in maggior misura nell’area<br />

planiziale e collinare, mentre in quella submontana soltanto in stazioni particolarmente calde e riparate. Bergamo (INV),<br />

Brescia (INV), Como (INV), Cremona (INV), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia<br />

(INV), Sondrio (NAT), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nel XIX secolo. In Lombar<strong>di</strong>a coltivata almeno dal 1886 (campione raccolto<br />

da F. Sordelli a <strong>Milano</strong> e conservato nell’Erbario dell’Università <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, MI) e naturalizzata almeno dal 1920 a <strong>Milano</strong> (Cobau,<br />

1920), dal 1927 (Fiori, 1927a) a Mandello Lario (LC) e da prima del 1929 (Stucchi, 1929a) a Tornavento (Lonate Pozzolo, VA).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (floricoltura).<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Sempre largamente coltivata come rampicante profumato, L. japonica è tra le specie più invasive attualmente<br />

presenti sul territorio regionale ed anche tra le specie più impattanti. Infatti, è in grado <strong>di</strong> avviluppare interamente arbusti<br />

e piccoli alberi, numerosi tipi <strong>di</strong> supporti artificiali (staccionate, muri ecc.), nonché formare un fitto tappeto che ricopre<br />

completamente il sottobosco. Provoca dunque danni alla bio<strong>di</strong>versità, al paesaggio, ai processi biogeochimi del suolo ed<br />

anche ai manufatti. È specie inclusa nella lista nera delle specie alloctone vegetali oggetto <strong>di</strong> monitoraggio, contenimento o<br />

era<strong>di</strong>cazione, allegata alla l.r. 10/2008 della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile controllo, in relazione all’incre<strong>di</strong>bile capacità <strong>di</strong> autopropagazione e all’inconsueto<br />

vigore. Nel caso <strong>di</strong> invasioni localizzate sono necessari tagli selettivi (alla base dei fusti nei mesi <strong>di</strong> maggio e settembre, ripetuti<br />

per alcuni anni), mentre per invasioni <strong>di</strong>ffuse tagli più frequenti e impiego <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong> (solo sulla porzione al suolo). È necessario<br />

comunque pre<strong>di</strong>sporre una copertura stabile nella vegetazione, rimuovendo anche i fattori <strong>di</strong> degrado che facilitano l’ingresso <strong>di</strong><br />

questa specie. Occorre eliminare accuratamente le parti tagliate e <strong>di</strong>struggerle (si moltiplica facilmente per via vegetativa). Evitare<br />

assolutamente la fruttificazione degli esemplari (i frutti sono appetiti dall’avifauna, che ne facilita la <strong>di</strong>spersione).<br />

Note: Può essere superficialmente confusa con il caprifoglio nostrano (L. caprifolium L.), <strong>di</strong>ffuso, sebbene infrequente e sempre più minacciato, nei<br />

boschi delle fasce planiziale e collinare. Questo però è presto <strong>di</strong>stinto per lo sviluppo decisamente minore (rampicante <strong>di</strong>screto e poco vistoso),<br />

per le foglie da ovato-ellittiche a subrotonde, sottili, decidue, glauche inferiormente, per i fiori in 1-2(-3) verticilli terminali sovrapposti, involucrati<br />

ciascuno da una coppia <strong>di</strong> foglie bratteali connate a formare un collare, per la corolla maggiore e per le bacche pruinose, aranciate a maturità. Va<br />

detto che il gruppo naturale <strong>di</strong> specie afferenti al caprifoglio giapponese (sect. Nintooa (Sweet) Maxim.) è tutto asiatico ad eccezione <strong>di</strong> un’entità<br />

con <strong>di</strong>stribuzione SW-me<strong>di</strong>terraneo-montana, L. biflora Desf., presente anche in Italia; è l’unica che assomiglia veramente a L. japonica.<br />

lonicera<br />

pileata<br />

Tipo biologico: nPcaesp<br />

Descrizione: Piccolo cespuglio alto sino a circa 50 cm, con rami arcuati e ra<strong>di</strong>canti. Foglie semprever<strong>di</strong>, opposte; lamina<br />

lunga generalmente 12-32 mm, da oblunga a lanceolata, verde scuro lucido e coriacea, più chiara inferiormente; apice ottuso,<br />

base cuneata, con nervatura me<strong>di</strong>ana sporgente sulla faccia adassiale (superiore). Fiori attinomorfi, sessili in coppie singole<br />

all’ascella delle foglie; calice a 5 denti, con appen<strong>di</strong>ce basale a forma <strong>di</strong> collare ricoprente il margine del profillo (cupola);<br />

corolla lunga 6-8 mm, imbutiforme, <strong>di</strong> colore giallo pallido, pubescente esternamente, con 5 denti; stami 5, sporgenti;<br />

ovario infero. Frutto costituito da una bacca globosa, violetta, lucente e traslucida (effetto “porcellana”), <strong>di</strong> 5 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

contenente 2-4 semi appiattiti.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-giugno.<br />

Area d’origine: Asia orientale (Cina).<br />

Habitat: Sinora rinvenuta spontanea in una forra, tra le fessure <strong>di</strong> una parete calcarea, dove sembra propagarsi soprattutto<br />

vegetativamente.<br />

Distribuzione nel territorio: Coltivata in tutto il territorio regionale, è stata rinvenuta spontanea soltanto lungo il Torrente<br />

San Giulio (loc. Pianella, Cittiglio, VA), a ca. 300 m s.l.m. Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Europa nel Novecento; segnalata per la prima volta in Lombar<strong>di</strong>a (e in Italia)<br />

da Banfi et al. (2009), che l’hanno osservata a partire dal 2007.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (ortofloricoltura).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Finora irrilevante.<br />

Note: La specie si mostra sessualmente autoincompatibile e poiché viene regolarmente propagata per via vegetativa, sul nostro territorio si<br />

mantiene clonale, cioè non fruttifica, a meno che a impollinarsi siano cultivar <strong>di</strong>verse, come <strong>di</strong> fatto non si osserva. Ciò ostacola la sua <strong>di</strong>ffusione<br />

spontanea, facendo presumere che i rischi <strong>di</strong> una vera invasione siano piuttosto remoti. Può essere confusa con la simile L. ligustrina Wall. subsp.<br />

yunnanensis (Franch.) P.S.Hsu & H.J.Wang (= var. yunnanensis Franch., = L. nitida E.H.Wilson; lonicera ligustrina), ugualmente coltivata, che si<br />

<strong>di</strong>stingue solo per le foglie più piccole (lunghe 6-16 mm), a perimetro ovato, con base arrotondata o leggermente cordata e con nervatura me<strong>di</strong>ana<br />

non sporgente sulla faccia adassiale (superiore).<br />

Bibliografia: Banfi et al., 2009; Li, 2000<br />

Famiglia: Caprifoliaceae<br />

(= Caprifoliaceae subfam. Caprifolioideae)<br />

Nome scientifico: Lonicera pileata Oliv.<br />

Nome volgare: lonicera pileata<br />

Sinonimi: Caprifolium pileatum (Oliv.) Kuntze<br />

Lonicera ligustrina Wall. var. pileata (Oliv.) Franch.<br />

Bibliografia: Cobau, 1920; Fiori, 1927a; Stucchi, 1929a<br />

258 259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!