03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

olivagno<br />

cinese<br />

Famiglia: Elaeagnaceae<br />

Nome scientifico: Elaeagnus umbellata Thunb.<br />

Nome volgare: olivagno cinese, goumi<br />

Sinonimi: Elaeagnus multiflora auct., non Thunb.<br />

Tipo biologico: nPscap<br />

Descrizione: Arbusto con rami arcuati, alto sino a 3-4 m, nelle parti giovani ricoperto da lepidomi, peli a forma <strong>di</strong> squama<br />

o scudo appiattito, che riflettono la luce come una superficie argentata. Foglie decidue, alterne; picciolo <strong>di</strong> 3-5 mm; lamina<br />

obovata o ellittico-obovata, <strong>di</strong> 2-8×1-2.5 cm, pagina superiore con sparsi lepidomi da giovane, pagina inferiore argentea,<br />

completamente ricoperta <strong>di</strong> lepidomi; base cuneata, apice ottuso. Fiori fascicolati in numero <strong>di</strong> 1-3(-7); pe<strong>di</strong>celli <strong>di</strong> 3-6 mm<br />

(più lunghi nei frutti); calice biancastro-argenteo, con tubo imbutiforme <strong>di</strong> 5-7 mm e 4 lobi triangolari-ovati, lunghi circa 3<br />

mm; corolla assente; stami 4, inseriti tra i lobi del calice; stilo lineare, non sporgente. Frutto costituito da una drupa globosa, <strong>di</strong><br />

(6-)8-9 mm, rossa con fitte punteggiature argentate (gruppi <strong>di</strong> lepidomi), commestibile.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-maggio.<br />

Area d’origine: Asia centro-orientale (dall’Afghanistan sino al Giappone).<br />

Habitat: Ambienti boschivi marginali.<br />

Distribuzione nel territorio: Sinora localizzata nei siti <strong>di</strong> introduzione, in particolare nella parte occidentale della regione<br />

(250-500 m s.l.m.). Rinvenuta ferale unicamente presso il Lago <strong>di</strong> Ganna (VA), casuale altrove. Como (CAS), <strong>Milano</strong> (CAS),<br />

Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nel secolo XIX; segnalata per la prima volta in Lombar<strong>di</strong>a da Macchi<br />

(2005) col nome errato <strong>di</strong> E. multiflora e da Banfi et al. (2009) col nome corretto.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (ortofloricoltura; frutta minore).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Imme<strong>di</strong>ata rimozione delle plantule nelle aree <strong>di</strong> neo-inavasione. Tollera bene la potatura, pertanto<br />

sono necessari più interventi <strong>di</strong> controllo meccanico; a supporto <strong>di</strong> tale azione <strong>di</strong> contenimento, si rende necessario l’uso<br />

localizzato <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong> sistemici ai fini <strong>di</strong> una certa era<strong>di</strong>cazione.<br />

Note: La specie compare su <strong>di</strong>versi cataloghi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta orticola per il frutto commestibile (fresco, per marmellate ecc.), ricco <strong>di</strong> vitamina C come<br />

tutte le eleagnacee. Talvolta viene confusa con specie affini, tra cui E. angustifolia L. (olivagno <strong>di</strong> Boemia) segnalata casuale in Lombar<strong>di</strong>a da Arietti<br />

(1950), alta fino a 7 m, con foglie strettamente ellittico-lanceolate e lepidomi persistenti anche sulla faccia adassiale della lamina, ed E. multiflora<br />

Thunb., dai frutti più gran<strong>di</strong> e decisamente peduncolati. È in genere coltivata presso gli appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia (roccoli), per il richiamo<br />

autunnale degli uccelli frugivori.<br />

Le segnalazioni <strong>di</strong> E. multiflora per la provincia <strong>di</strong> Varese <strong>di</strong> Macchi (2005) e genericamente per la Lombar<strong>di</strong>a (in comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>) <strong>di</strong> Banfi et al.<br />

(2009) sono erronee e da ricondurre a E. umbellata.<br />

Bibliografia: Arietti, 1950; Banfi et al., 2009; Barnes & Whiteley, 1997; Macchi, 2005<br />

olmo<br />

cigliato<br />

Famiglia: Ulmaceae<br />

Nome scientifico: Ulmus laevis Pall.<br />

Nome volgare: olmo cigliato<br />

Sinonimi: Ulmus ciliata Ehrh., nom. illeg.<br />

Ulmus effusa Willd.<br />

Ulmus pedunculata Foug.<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Albero deciduo alto fino a 35 m, con grande chioma arrotondata; rametti dell’anno mollemente pubescenti o<br />

glabri. Foglie alterne, da suborbicolari a ovate, glabre o pubescenti sulla faccia abassiale, subacuminate all’apice, con margine<br />

a dentatura semplice o doppia, base asimmetrica e 12-19 nervi secondari paralleli per lato. Fiori sorretti da peduncoli lunghi<br />

3-6 volte i fiori stessi (6-18 mm), in cime glomeruliformi condensate, sui rami del secondo anno, sviluppantisi prima delle<br />

foglie; perianzio monoclamide a 4 lobi; stami numerosi, con filamento rosso-violaceo; ovario supero. I frutti sono samare<br />

<strong>di</strong>scoidali <strong>di</strong> 10-12 mm, incise all’apice, cigliate al margine, pendule su lunghi peduncoli; seme in posizione centrale.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: marzo-aprile.<br />

Area d’origine: Europa centrale, orientale e sudorientale.<br />

Habitat: Boscaglie degradate, margini ruderali.<br />

Distribuzione nel territorio: Spora<strong>di</strong>ca nelle fasce planiziale e collinare, presso i centri abitati. Bergamo (CAS), Brescia (NAT),<br />

Como (CAS), Cremona (NAT), Lecco (CAS), Monza e Brianza (CAS), <strong>Milano</strong> (CAS), Mantova (CAS), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, segnalata per la prima volta in Lombar<strong>di</strong>a e Italia da Comolli (1835) per comasco e<br />

lecchese.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (vivaistica).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: Questa specie è essenzialmente coltivata nei parchi urbani e delle ville campestri, ma non è l’unico olmo esotico presente nel territorio<br />

regionale. Molto più frequente, specialmente nelle alberature stradali, è l’olmo siberiano (U. pumila, ve<strong>di</strong> scheda), che si <strong>di</strong>stingue facilmente<br />

per le foglie da ovato-ellittiche a ellittico-lanceolate, con base poco o per nulla asimmetrica e 9-16 nervi secondari per lato; inoltre per le samare<br />

addensate, non cigliate al margine e dotate <strong>di</strong> un peduncolo molto breve (1-2 mm).<br />

Bibliografia: Aeschimann et al., 2004; Banfi & Galasso, 1998; Bonali et al., 2006a; Comolli, 1835; Frattini, 2008; Zanotti, 1991b<br />

124 125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!