03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

falsa<br />

mestolaccIa<br />

Famiglia: Hydrocharitaceae<br />

Nome scientifico: Ottelia alismoides (L.) Pers.<br />

Nome volgare: erba-coltella delle risaie,<br />

falsa mestolaccia<br />

Basionimo: Stratiotes alismoides L.<br />

Sinonimi: Ottelia japonica Miq.<br />

Tipo biologico: Hyrad<br />

Descrizione: Pianta erbacea acquatica annuale, alta 20-40 cm, con ra<strong>di</strong>ci fascicolate. Foglie con picciolo <strong>di</strong> 8-13 cm, a sezione<br />

triangolare e lamina ovato-cordata <strong>di</strong> 9-17×7-16 cm, spesso arrossata, a margine intero, con 7-11 nervi longitu<strong>di</strong>nali collegati<br />

da sottili nervature trasversali secondarie. Fiori solitari, emersi su peduncoli <strong>di</strong> 5-40 cm, involucrati da una spata derivante<br />

da due brattee fuse, che presenta ali longitu<strong>di</strong>nali ondulate; perianzio a 3 sepali strettamente triangolari, <strong>di</strong> 10-15×3-4 mm<br />

e 3 petali ovato-subroton<strong>di</strong> <strong>di</strong> 15-20×12-18 mm, bianchi soffusi <strong>di</strong> azzurro; stami 3; ovario supero, triloculare. Il frutto è una<br />

capsula loculicida a tre valve.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-settembre.<br />

Area d’origine: Asia sudorientale.<br />

Habitat: Risaie.<br />

Distribuzione nel territorio: Lomellina. Pavia (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, raccolta per la prima volta in Italia nel 1950 in Piemonte e probabilmente giunta prima del<br />

1947 (Fenaroli, 1952; Koch, 1952; Piacco, 1952). In Lombar<strong>di</strong>a segnalata inizialmente da Pirola (1964b), in seguito da Pesce et<br />

al. (1975) e Desfayes (2005).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale (con la flora risicola).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Bibliografia: Desfayes, 2005; Fenaroli, 1952; Koch, 1952; Pesce et al., 1975; Piacco, 1952; Pirola, 1964b<br />

tulIpano<br />

dI clusIus<br />

Tipo biologico: gbulb<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne con bulbo provvisto <strong>di</strong> tuniche internamente lanose. Foglie 2-5, lineari, <strong>di</strong> circa 30×1<br />

cm, glauche. Scapo unifloro, eccezionalmente bifloro; fiori <strong>di</strong> aspetto stellato, con perianzio <strong>di</strong> 6 segmenti su due verticilli,<br />

ovato-acuti, gradualmente ristretti verso l’apice, bianchi o crema, esternamente rosso carminio sfumato fino al bianco verso i<br />

margini. Androceo <strong>di</strong> 6 stami con filamento allargato alla base e antera basifissa, introrsa; ovario supero, allungato, con stimma<br />

apicale sessile. Frutto a capsula loculicida, trivalve, contenente numerosi semi bruni, appiattiti.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-giugno.<br />

Area d’origine: Me<strong>di</strong>o Oriente (Siria, Persia).<br />

Habitat: Vigneti, incolti, margini erbosi, mura.<br />

Distribuzione nel territorio: Planiziale-collinare, nella Lombar<strong>di</strong>a centro-orientale. Bergamo (NAT), Brescia (CAS), <strong>Milano</strong><br />

(CAS), Mantova (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta e coltivata a Firenze nel 1606 (Ugolini, 1921). In Lombar<strong>di</strong>a segnalata da zersi<br />

(1871) per Bergamo, Ugolini (1921) per il bresciano dal 1877, Paglia (1879) per il mantovano, Rodegher & Venanzi (1894)<br />

ancora per Bergamo, nella medesima località in cui è stata nuovamente raccolta nel 2006 da Perico (2006).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per uso ornamentale da giar<strong>di</strong>no.<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nullo.<br />

Bibliografia: Paglia, 1879; Perico, 2006; Rodegher & Venanzi, 1894; Ugolini, 1921; zersi, 1871<br />

Famiglia: Liliaceae<br />

Nome scientifico: Tulipa clusiana DC.<br />

Nome volgare: tulipano <strong>di</strong> Clusius<br />

44 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!