03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

falso<br />

canforo<br />

Famiglia: Lauraceae<br />

Nome scientifico: Cinnamomum glanduliferum (Wall.) Meisn.<br />

Nome volgare: falso canforo<br />

Basionimo: Laurus glandulifera Wall.<br />

Sinonimi: Camphora glandulifera (Wall.) Nees<br />

Cinnamomum camphora auct., non (L.) j.Presl<br />

Cinnamomum cavaleriei H.Lév. / Laurus camphora auct., non L.<br />

Machilus dominii H.Lév. / Machilus mekongensis Diels<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Albero sempreverde alto fino a 20 m, con chioma larga e maestosa negli esemplari monumentali; ritidoma<br />

grigio-bruno, prima liscio poi profondamente fessurato in verticale, desquamantesi in lamine, rosso-bruno <strong>di</strong> sotto, con aroma<br />

<strong>di</strong> canfora. Foglie alterne, con picciolo robusto <strong>di</strong> 1.5-3(-3.5) cm e lamina ellittica, ovato-ellittica o lanceolata, <strong>di</strong> 6-15×4-6.5<br />

cm, glaucescente sulla faccia abassiale, verde scuro e lucida su quella adassiale, caratteristicamente penninervia o raramente<br />

subtriplinervia, con 4-5 paia <strong>di</strong> nervi secondari; foglie dei rami fioriferi più piccole e più coriacee, da puberule a glabrescenti.<br />

Pannocchie fiorifere ascellari, più brevi della corrispondente foglia, lunghe 4-10 cm; peduncoli fiorali <strong>di</strong> 1-2 mm, glabri; fiori<br />

giallognoli, larghi fino a 3 mm; perianzio pubescente all’interno, con tubo obconico <strong>di</strong> circa 1 mm e lembo <strong>di</strong> 6 lobi largamente<br />

ovati, subeguali, acuti, <strong>di</strong> circa 2×1.7 mm; stami fertili 9 a filamento complanato e antera ovata; stamino<strong>di</strong> 3, strettamente<br />

triangolari; ovario supero, ovoide. Il frutto è una drupa globosa, nera (<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1 cm), accompagnata alla base da una cupola<br />

(accrescimento carnoso del perianzio) <strong>di</strong> colore rosso e ondulata al margine.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-maggio.<br />

Area d’origine: Asia sudorientale.<br />

Habitat: Boscaglie degradate <strong>di</strong> clima insubrico.<br />

Distribuzione nel territorio: Fascia collinare del varesino. Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Europa al principio del XVIII secolo. Segnalata per la prima volta in Lombar<strong>di</strong>a<br />

e in Italia da Brusa et al. (2007).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (vivaistica).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: Sì, in quanto si inserisce nelle formazioni boschive dell’Insubria, dove può arrivare a formare uno strato continuo<br />

sempreverde che impe<strong>di</strong>sce il normale sviluppo della componente autoctona.<br />

Impatto: Forte depressione della bio<strong>di</strong>versità forestale e profonda alterazione del paesaggio (da malacofillo a sclerofillo:<br />

Cerabolini et al., 2008).<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Molto <strong>di</strong>fficili, in quanto l’unica prevenzione efficace consiste in un ripristino vegetazionale delle<br />

comunità forestali autoctone, atto a scoraggiare l’intromissione dell’aliena.<br />

Note: La pianta è <strong>di</strong>ffusa efficientemente dagli uccelli frugivori e può contare su potenti “riserve”, in quanto tra<strong>di</strong>zionalmente coltivata nei parchi<br />

e nei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tutta la regione lacuale insubrica. Nel passato questa specie era stata confusa con il vero canforo (C. camphora), <strong>di</strong> cui non è<br />

nemmeno certa la presenza colturale nel nostro territorio, che si <strong>di</strong>stingue per la faccia abassiale delle foglie intensamente e persistentemente<br />

glauca anche nel secco e per la nervatura fogliare sempre <strong>di</strong> tre or<strong>di</strong>ni (triplinervia).<br />

Bibliografia: Brusa et al., 2007; Cerabolini et al., 2008<br />

lentIcchIa<br />

d’acqua<br />

mInuscola<br />

Famiglia: Araceae<br />

Nome scientifico: Lemna minuta Kunth<br />

Nome volgare: lenticchia d’acqua minuscola<br />

Sinonimi: Lemna minima Phil. ex Hegelm.,<br />

non Thuill. ex P.Beauv., nom. illeg.<br />

Lemna minuscula Herter, nom. illeg.<br />

Tipo biologico: Hynat<br />

Descrizione: Pianta acquatica natante, consistente in una semplice lamina riempita <strong>di</strong> lacune aerifere (per galleggiare), ovatooblunga,<br />

<strong>di</strong> 0.8-4×0.5-2.5 mm, subacuta alle estremità, con faccia superiore un po’ convessa, solitaria o a gruppi <strong>di</strong> 2-4; sotto<br />

ogni lamina pende una sottile ra<strong>di</strong>chetta avvolta da una guaina, che pesca nell’acqua. È visibile sulla pagina superiore una<br />

sola, debole nervatura, estesa tra il punto corrispondente all’inserzione della ra<strong>di</strong>chetta e l’apice della lamina. Infiorescenza<br />

piccolissima, prodotta al margine della lamina in una cavità sacciforme, costituita da un fiore maschile ridotto a (1-)2 stami<br />

<strong>di</strong>suguali in lunghezza (a volte il più breve mancante) e da un fiore femminile consistente in un ovario, entrambi circondati da<br />

una spata. Il frutto è una microscopica bacca contenente 1 seme provvisto <strong>di</strong> costolature longitu<strong>di</strong>nali.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-ottobre.<br />

Area d’origine: America temperata e subtropicale.<br />

Habitat: Ambienti acquatici: risaie, rive, stagni, fossi, bracci morti, palu<strong>di</strong> (canneti e cariceti a gran<strong>di</strong> carici), pozze in palu<strong>di</strong><br />

e acque lente.<br />

Distribuzione nel territorio: Ovunque, dalla fascia planiziale alla montana (0-1˙600 m s.l.m.); la sua <strong>di</strong>ffusione è sicuramente<br />

più ampia <strong>di</strong> quella conosciuta in quanto è quasi sempre confusa con L. minor L. Bergamo (INV), Brescia (INV), Cremona (INV),<br />

Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Varese (INV). [L. aequinoctialis: Bergamo (CAS), Cremona<br />

(NAT), Pavia (NAT)] [Landoltia punctata: Brescia (NAT), Pavia (NAT)]<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a probabilmente nel secolo scorso. Segnalata per la prima volta<br />

da Desfayes (1993), che l’ha osservata dal 1989; in precedenza è sicuramente stata sempre confusa con l’autoctona L. minor.<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Come tutte le lenticchie d’acqua (Araceae subfam. Lemnoideae) prolifera in abbondanza sul pelo dell’acqua,<br />

formando densi ed estesi tappeti monofitici, che riducono la penetrazione della luce e gli scambi gassosi subacquei. Questa<br />

particolare prolificità, che si manifesta soprattutto in acque meso-eutrofiche, deprime la <strong>di</strong>versità della vegetazione autoctona<br />

galleggiante, sottraendo spazio non solo a L. minor L., L. gibba L. e Spirodela polyrhiza (L.) Schleid., ma anche al lamineto<br />

a Nymphaea alba L., Nuphar lutea (L.) Sm. e Nymphoides peltata (S.g.gmel.) Kuntze; fatto, questo, che determina anche<br />

un’alterazione del paesaggio.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Rimozione del tappeto verde natante e relativo, perio<strong>di</strong>co monitoraggio.<br />

Note: Nel territorio è naturalizzata anche la lenticchia d’acqua delle risaie (L. aequinoctialis Welw., incl. L. paucicostata Hegelm.), un’altra neofita<br />

circum(sub)tropicale, <strong>di</strong> aspetto molto simile all’autoctona L. minor, ma con lamina subrotondo-subovata <strong>di</strong> colore verde giallastro; segnalata per<br />

la prima volta da Koch (1952) che l’ha raccolta in Lomellina (PV) nel 1951. Da L. minuta si <strong>di</strong>stingue per le <strong>di</strong>mensioni maggiori (2-5 mm), per 3<br />

nervature visibili sulla lamina e per la ra<strong>di</strong>ce ad apice acuto e guaina provvista <strong>di</strong> 2 espansioni alari. L. perpusilla Torr., invece, è specie endemica<br />

del Nordamerica centrale e orientale ed è da escludere dal continente europeo (Landolt, 1986), sebbene segnalata anche <strong>di</strong> recente (es. Desfayes,<br />

2005). Le <strong>di</strong>fferenze morfologiche tra queste ultime due specie sono minime, ma la loro <strong>di</strong>stinzione è ben pronunciata sul piano ecologico (Landolt,<br />

1986; Crawford et al., 2002), allozimico (Crawford et al., 2002) e del DNA (Les et al., 2002). In Lombar<strong>di</strong>a si trova pure Landoltia punctata (g.Mey.) Les<br />

& D.j.Crawford (= Lemna p. g.Mey., = Spirodela p. (g.Mey.) C.H.Thomps., = Lemna oligorrhiza Kurz, = Spirodela o. (Kurz) Hegelm.; lenticchia d’acqua<br />

occidentale), specie tropicale (emisfero australe e Asia orientale) segnalata per la prima volta da Pignatti (1955), riconoscibile per la presenza <strong>di</strong><br />

più ra<strong>di</strong>ci, come in Spirodela. Da quest’ultimo genere, però si <strong>di</strong>stingue per le fronde 1½-2 volte più lunghe che larghe (1-1½ in Spirodela) con<br />

(3-) 5-7 nervi (7-16(-21) in Spirodela) e (1-)2-7(-12) ra<strong>di</strong>ci (7-21 in Spirodela). È una specie altamente polimorfa e Spirodela oligorrhiza non appare<br />

<strong>di</strong>stinta da essa (Landolt, 1986).<br />

Bibliografia: Bonali et al., 2006a; Crawford et al., 2002; Desfayes, 1993, 1997; Desfayes, 2005; Frattini, 2008; giordana, 1995; Koch, 1952; Landolt,<br />

1986; Les et al., 2002; Pignatti, 1955; zanotti, 2000<br />

34 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!