03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forasacco<br />

dI WIlldenoW<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter<br />

Nome volgare: forasacco <strong>di</strong> Willdenow,<br />

forasacco purgativo<br />

Basionimo: Bromus catharticus Vahl<br />

Sinonimi: Bromus uniolioides Kunth<br />

Bromus uniolioides (Willd.) Raspail, non Kunth<br />

Bromus willdenowii Kunth<br />

Ceratochloa uniolioides (Willd.) P.Beauv.<br />

Ceratochloa willdenowii (Kunth) W.A.Weber<br />

Festuca unioloides Willd.<br />

Tipo biologico: Hcaesp<br />

Descrizione: graminacea perenne cespitosa, alta fino a 60 cm, con culmi eretti. Foglie sottili a lamina larga 3-12 mm e<br />

ligula triangolare, allungata (4-6 mm). Pannocchia ampia (10-15 cm), lassa ed inclinata dopo la fioritura; spighette fortemente<br />

latericompresse, lanceolate, <strong>di</strong> circa 35-45×4 mm, con glume e lemmi carenato-compressi, questi ultimi brevemente<br />

appuntiti all’apice o con resta lunga fino a 3 mm; palea lunga circa quanto il lemma. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-agosto.<br />

Area d’origine: Sudamerica.<br />

Habitat: Siti <strong>di</strong>sturbati, prati, margini erbosi, greti.<br />

Distribuzione nel territorio: Pressoché ovunque, prevalentemente in ambito planiziale e collinare. Bergamo (NAT), Brescia<br />

(NAT), Cremona (NAT), Lecco (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), Monza e Brianza (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova (NAT), Pavia (NAT), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, raccolta per la prima volta in Italia a Firenze nel 1873, poi presso Messina, Roma e, nel<br />

1903, a genova (Sommier, 1904); in Lombar<strong>di</strong>a raccolta per la prima volta in natura nel 1980 nel bresciano, dove era coltivata<br />

sperimentalmente per foraggio dalla seconda metà degli anni ‘70 del secolo scorso (zanotti, 1988a).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (pianta foraggera).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Bibliografia: Banfi & galasso, 1998; Bonali et al., 2006a; FAB, 2000; Sommier, 1904; Wilhalm, 2000; zanotti, 1988a<br />

panIco<br />

delle<br />

brughIere<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Dichanthelium acuminatum<br />

(Sw.) gould & C.A.Clark<br />

Nome volgare: panico delle brughiere, panico acuminato<br />

Basionimo: Panicum acuminatum Sw.<br />

Sinonimi: Dichanthelium acuminatum (Sw.) gould &<br />

C.A.Clark subsp. implicatum (Scribn.) Freckmann & Lelong<br />

Dichanthelium acuminatum (Sw.) gould & C.A.Clark<br />

var. implicatum (Scribn.) gould & C.A.Clark<br />

Dichanthelium implicatum (Scribn.) Kerguélen<br />

Panicum acuminatum Sw. var. implicatum (Scribn.) Beetle<br />

Panicum acuminatum Sw. var. implicatum (Scribn.)<br />

C.F.Reed, comb. superfl.<br />

Panicum implicatum Scribn.<br />

Tipo biologico: Crosul<br />

Descrizione: graminacea prerenne, alta fino a mezzo metro o poco più, con foglie svernanti riunite in rosetta basale, a lamina<br />

lanceolato-acuminata, spesso involuta ai margini, sulla faccia adassiale provvista <strong>di</strong> peli eretti <strong>di</strong> 3-4 mm, su quella abassiale<br />

con pubescenza appressata. Le foglie del culmo sono lineari, più lunghe <strong>di</strong> quelle della rosetta. Culmi primaverili gracili, eretti<br />

o ascendenti, peloso-papillosi con peli patenti, gli autunnali più robusti, ramosi nella porzione inferiore; ligula lunga 4-5 mm.<br />

Pannocchia <strong>di</strong> 3-6 cm, con rachide cosparso <strong>di</strong> lunghi peli e rami flessuosi ± aggrovigliati o ripiegati verso l’asse; spighette<br />

lunghe 1.5 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: aprile-novembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica (Canada, Stati Uniti centro-occidentali e nord-orientali).<br />

Habitat: Suoli poveri e aci<strong>di</strong> <strong>di</strong> brughiera, su matrice sabbiosa o argillosa.<br />

Distribuzione nel territorio: Brughiere della Malpensa (VA). Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, giunta in Italia molto recentemente, ma in un periodo non precisabile; la specie era già<br />

<strong>di</strong>ffusa in Francia e altrove in Europa. Raccolta per la prima volta in Italia in Piemonte nelle baragge biellesi e vercellesi (Soldano<br />

& Sella, 2000), nei castagneti del vicentino (Busnardo et al., 2002) e nella vauda canavese (Lonati et al., 2006); in Lombar<strong>di</strong>a è<br />

stata segnalata per la prima volta da Banfi (2005) e Banfi & galasso (2005).<br />

Modalità d’introduzione: Ignota, presumibilmente accidentale (forse con i mezzi militari americani).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: Questa specie presenta una complessa variabilità infraspecifica, da alcuni ripartita in 10 unità <strong>di</strong>stribuite, complessivamente, su tutto il continente<br />

americano (Freckmann & Lelong, 2002, 2003). L’entità presente in Italia è la subsp. implicatum, apparentemente priva <strong>di</strong> valore sistematico.<br />

Bibliografia: Banfi, 2005; Banfi & galasso, 2005; Busnardo et al., 2002; Freckmann & Lelong, 2002, 2003; Lonati et al., 2006; Soldano & Sella, 2000<br />

68 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!