03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mulembergIa<br />

dI schreber<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Muhlenbergia schreberi j.F.gmel.<br />

Nome volgare: mulembergia <strong>di</strong> Schreber<br />

Tipo biologico: Hscap<br />

Descrizione: graminacea perenne alta 20-40 cm, con culmi gracili, prostrati e ra<strong>di</strong>canti ai no<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> ± ascendenti e fioriferi,<br />

ramosi, <strong>di</strong> aspetto vagamente bambusoide; no<strong>di</strong> ingrossati, purpurei. Foglie con lamina breve (4 cm), piana, larga 2-4 mm,<br />

glaucescente; ligula costituita da una frangia <strong>di</strong> peli. Pannocchie numerose, contratte, lineari, <strong>di</strong>afane, <strong>di</strong> un verde tenero<br />

argentato, lunghe 5-15 cm: spighette uniflore con glume ru<strong>di</strong>mentali (0.1-0.2 mm), l’inferiore subnulla; lemma lungo 2 mm,<br />

terminante in una resta flessuosa <strong>di</strong> 2-5 mm; peli basali lunghi 1 / 5 del lemma stesso. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica sudorientale.<br />

Habitat: Incolti umi<strong>di</strong> e fangosi, dove preferisce l’ombra, margini dei torrenti e dei sentieri boschivi.<br />

Distribuzione nel territorio: Lombar<strong>di</strong>a occidentale, prevalentemente nell’area collinare. Bergamo (NAT), Como (NAT),<br />

Cremona (NAT), Lecco (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Varese (INV). [M. frondosa: Pavia (NAT).]<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, comparsa in Canton Ticino nel 1963 presso il Lago <strong>di</strong> Lugano (Becherer, 1965), subito<br />

dopo è stata osservata a Campione d’Italia nel comasco (Becherer, 1966) e, in seguito, nel gallaratese (VA) da Stucchi (1972).<br />

Modalità d’introduzione: Ignota.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno, se non fisionomico locale: aspetto gradevole, <strong>di</strong> prato umido soffice in tonalità del grigio.<br />

Note: M. frondosa (Poir.) Fernald (= Agrostis frondosa Poir.; mulembergia frondosa), nativa del Canada meri<strong>di</strong>onale e degli Stati Uniti centro-orientali<br />

è pure presente nel nostro territorio (Soldano, 1977a) e si <strong>di</strong>stingue per i culmi eretti, mai ra<strong>di</strong>canti ai no<strong>di</strong>, per le foglie con lamina lunga fino a<br />

20 cm, per le glume <strong>di</strong> 2-3 mm, mucronate all’apice e per il lemma <strong>di</strong> 2-3 mm, con resta ridotta ad un breve mucrone e peli basali lunghi 1 / 2<br />

del lemma stesso.<br />

Bibliografia: Becherer, 1965, 1966; Soldano, 1977a; Stucchi, 1972<br />

panIco<br />

deI campI<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: graminacea annuale a ciclo estivo-autunnale, con culmi alti 5-200 cm, spessi talora fino a 3 mm, generalmente<br />

prostrato-<strong>di</strong>ffusi, ginocchiato-ascendenti, ra<strong>di</strong>canti ai no<strong>di</strong> prossimali se a contatto fisso con l’acqua, da semplici a provvisti<br />

<strong>di</strong> ramificazioni largamente <strong>di</strong>vergenti in corrispondenza dei no<strong>di</strong> inferiori; no<strong>di</strong> più o meno rigonfi, glabri. Foglie con<br />

guaine compresse, rigonfie, da pelose a glabrescenti, spesso cigliate ai margini e alla fauce; ligula membranosa <strong>di</strong> 0.5-2<br />

mm; lamine <strong>di</strong> 10-65×0.3-2.5 cm, glabre o sparsamente pelose, spesso scabre ai margini, con robusta nervatura centrale<br />

biancastra. Pannocchie lunghe 4-40 cm, <strong>di</strong>ffuse, lasse, con poche ramificazioni alterne od opposte, eretto-patenti o patenti,<br />

scabre, recanti scarse spighette; peduncoli <strong>di</strong> 1-6 mm, acutamente trigoni, scabri, apicalmente <strong>di</strong>latati a coppa, in prevalenza<br />

appressati al lato abassiale dei rami; spighette <strong>di</strong> 1.8-3.8×0.7-1.2 mm, ellissoidali o strettamente ovoi<strong>di</strong>, verde chiaro o rosso<br />

porpora, glabre, da acute ad acuminate; gluma inferiore 0.6-1.2 mm; gluma superiore e lemma inferiore simili, eccedenti <strong>di</strong><br />

0.3-0.6 mm il fiore superiore; fiore inferiore sterile, il superiore <strong>di</strong> 1.4-2.5×0.7-1.1 mm, strettamente ellissoidale, lucido, da<br />

stramineo a nerastro con nervi palli<strong>di</strong>. Frutto a cariosside.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-novembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica centro-orientale.<br />

Habitat: Incolti, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> vie, scarpate, ruderi, alvei e infestante delle colture sarchiate.<br />

Distribuzione nel territorio: Ovunque, dalla fascia planiziale a quella montana inferiore. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como<br />

(NAT), Cremona (INV), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong> (INV), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (INV),<br />

Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, giunta in Europa negli anni ’30 del secolo scorso. In Italia viene raccolta per la prima volta<br />

nel 1951 da Koch (1952) nelle risaie piemontesi, anche presso il confine lombardo, e segnalata per la Lombar<strong>di</strong>a da Pignatti<br />

(1957b).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale, con le lane o, più probabilmente, con la maiscoltura o la risicoltura.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì, solo in campo agricolo.<br />

Impatto: Infestante delle colture sarchiate.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Eventuale <strong>di</strong>serbo selettivo nelle colture agrarie.<br />

Note: Le popolazioni presenti sul territorio regionale (e in tutta Italia) sono da riferire al ceppo nominale della specie (subsp. <strong>di</strong>chotomiflorum),<br />

mentre in America vengono <strong>di</strong>stinte altre due varianti: subsp. bartowense (Scribn. & Merr.) Freckmann & Lelong e subsp. puritanorum (Svenson)<br />

Freckmann & Lelong. La prima, <strong>di</strong>ffusa in area tropicale (Florida, Bahamas, Cuba), presenta guaine ispide per peli a base papillosa, la seconda<br />

(paleospiagge della costa atlantica, dalla Nuova Scozia alla Virginia e a Sud del Lago Michigan) spighette acute <strong>di</strong> 1.8-2.2 mm, con la massima<br />

larghezza a metà, su peduncoli spesso maggiori <strong>di</strong> 3 mm e, inoltre, gluma superiore e lemma inferiore submembranacei. Soprattutto quest’ultima<br />

denota precon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adattamento climatico ben compatibili con il nostro territorio e, sebbene finora non segnalata, non se ne esclude la<br />

possibilità <strong>di</strong> presenza.<br />

Bibliografia: Fenaroli, 1964; Koch, 1952; Lorenzoni, 1964; Pignatti, 1957b<br />

Famiglia: Poaceae<br />

Nome scientifico: Panicum <strong>di</strong>chotomiflorum Michx.<br />

Nome volgare: panico dei campi<br />

Sinonimi: Leptoloma <strong>di</strong>chotomiflorum (Michx.) Smyth<br />

Panicum chloroticum Nees ex Trin.<br />

78 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!