19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I e<br />

773 , sconfìsse Desiderio e pose fine al<br />

legno longobarilo, restitueiulo al l'npìi le<br />

licuperale lene, eil altre ne aggiiui^e in<br />

dono per ain[i|ìare il principato lenìpd-<br />

lale (iella Cliiesa rouiuna. Allora (u clic<br />

la provincia <strong>di</strong> Ravenna prese il nome<br />

<strong>di</strong> provincia voìiiana, tlie poi coi rottame<br />

nle Ikrnaf^im in «Iella, l'apn (iiovan-<br />

ni Vili nell'hJS?. donò a Doiibile ed a<br />

Giovanni suo figlio, tinelli o ipali (nella<br />

corte <strong>di</strong> Coslautinopoli sì <strong>di</strong>ssero ipnti<br />

i consoli <strong>di</strong> puro titolo, allriiuenti cliia-<br />

raati onorarli o co<strong>di</strong>ciliarii) <strong>di</strong> Gaeta, e<br />

loio successori in pei peluo, tutto l'incli-<br />

to patii monio <strong>di</strong> Tiaello , e la città e<br />

territorio dì Fon<strong>di</strong> , acciocché guerreg-<br />

giassero i Saraceni , come poi fecero.<br />

Traello e Fon<strong>di</strong> erano dominiì e patrimoni<br />

(Iella s. Sede: egualmente Gaeta<br />

era patrimonio <strong>di</strong> piena sovranità della<br />

s. Sede, e siccome Giovanni Vili ne avea<br />

concesso l'alto dominio a Pandenulfo con-<br />

te <strong>di</strong> Capua, Docibile essendosene lui ba-<br />

io, il Papa per placarlo gli fece i detti do-<br />

ni. Tuttociò prova la pienissima sovrani-<br />

tà de' Papi, esercitala liberamente, in si<br />

remota anticliità. Papa Giova tini XV detto<br />

XVI del c)85, <strong>di</strong>e'ìl dominio <strong>di</strong> Fer-<br />

rara(f^.) in fèudo duca le, con annuo tretti <strong>di</strong> riconoscere le<br />

usnipnzioni <strong>di</strong> signorie falle in m luttuo-<br />

si lem[)i. ."^ebbene il grande Innocenzo<br />

Ili riven<strong>di</strong>cò i <strong>di</strong> ritti sovra ni de' Papi e del-<br />

la s. Sede, pure anch'esso concesse itivc-<br />

slilnre <strong>di</strong> vicariali temporali. Il successore<br />

Onorio III concesse in feudo la Marca<br />

d'Ancona al marchese d'Lste, coll'annuo<br />

tributo <strong>di</strong> 100 libbre <strong>di</strong> rnonela provi-<br />

sina. La Civiltà Cattolica, serie 4- , t. 5,<br />

p. 348 e seg., compiendo la rivista della<br />

slampa italiana sulla Storia de' Conti e<br />

Durili d'Frlino <strong>di</strong> Fili/ pò Ugolim\Fi-<br />

renze i85q. gravemente rimarca la se-<br />

guente notabile ommissione dell'autore,<br />

poiché narrando egli le origini del domi-<br />

nio acquistato da'conli Feltreschi in Ur-<br />

bino, tacque altamente dell' investitura<br />

datane tlal Pontefice, benché da essa so-<br />

la abbia potuto quel dominio acquistare<br />

ed acquistasse inlàtii sanzione legìttima.<br />

Pei tanto, riportata la <strong>di</strong>sinvolta e lesta<br />

maniera in cui l'Ugolini si sbriga del fat-<br />

to, donde il lettore potrebbe ci edere fa-<br />

cilmente che Vi bino o non sia stato mai<br />

sotto il dominio de'Papi,o solo fosse a breve<br />

tempo; credei à che all'età de' Comu-<br />

ni (quando cioè acquisiate franchigie e<br />

privilegi municipali, si governavano a li-<br />

bero I eggimeuto) ella acquistasse inleris-<br />

sima balia <strong>di</strong> sé, e che in sul principio<br />

del secolo Xlll se ella avea qualche <strong>di</strong>-<br />

pendenza, l'avesse piuttosto dall'inìpeia-<br />

tore, il quale la regalò a'Fellresthi , che<br />

non dal Papa, del quale non si fa ninna<br />

menzione. Quin<strong>di</strong> é che il medesimo let-<br />

tore, quando nel procedei e della storia<br />

vede i conti d Uibino apparile vassalli<br />

del Papa, e come tali chiedere a lui l'iu-<br />

vestiliiia e pagargli l'omaggio, re>la a ra-<br />

gione meravigliato, non sapendo il cerne,<br />

né il perchè, uè il quando lai vassallag-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!