19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIE VIE 2nr)<br />

lina rarci(liu:lies«a Sofìa mndre ikll'im- tnl conmil)Io lernse ili Asl)iirqn-Lorena:<br />

peratore.Nel vol.XLIV,]). ()4> •'ni'i>i I '"- f^iacc su licco lello, come fosse viva. In<br />

troduzioiie in Vienna de' monaci armeni alliii parte *i è I' urna <strong>di</strong>e conserva le<br />

mecliilarisli della congregazione (Il Ti ie- ceneri ileirnltro Francesco I ultimo iin-<br />

sle, e vi lianiio monnslero, eccellente slam- peratore del s. Romano Impero e i. im-<br />

peria, e chiesa niagnillcn, da loro lablui- peralored'Ansli ia. lm|)eroctliè, considecala,<br />

a'(jiiali spetta la <strong>di</strong>lezione del colle- lando egli, the Wapoleone I dominatore<br />

gio armeno-ruteno <strong>di</strong> Leopoli. Altra ra- della Francia, a' 18 maggio nSo/J. avea<br />

sa monastica eressero nel sohliorgo s. U- preso il titolo d'imperal«>re de' hancesi,<br />

dalrico, la cui impietra giltò nel declinar imii volle l'i 1 del susseguente agosto as-<br />

dt'IiSSy l'impeiatore Fer<strong>di</strong>nando I, con sumere il titolo e la <strong>di</strong>gnità d'imperato-<br />

pubblica solennità, ricevuto da mg/ Al- re d'Austria col nome <strong>di</strong> rranresco l,ri-<br />

tieri nunzio apostolico e aici vescovi» il'E- nun/iando poscia a'() agosto 1 So() alla <strong>di</strong>-<br />

feso m ^;/^7r//7yj/.v (ora car<strong>di</strong>nal camei lengo gniià d' in>[)eiatore romano germanico,<br />

<strong>di</strong>s.Chiesa)e da mg/Aristace arcivescovo lasciando il nome <strong>di</strong> Francesco II. So-<br />

<strong>di</strong> Cesarea e abbate della stessa congrega- vi asiano la sua tomba scettri, corone eal-<br />

zione,al rjuale nel partire donò l'impera- tre insegne imperiali. Gli sono dappresso<br />

tore un anello ed una preziosa Croce pet- le casse mortuarie <strong>di</strong> bronzo, con loro e-<br />

torale, altro anello colla propria cifra pilatìi, della figlia ]\Iaiia Luigia duches-<br />

all'architelto, una scatola d'ora al capo- sa <strong>di</strong> /V/r/»/7, già moglie<strong>di</strong> Napoleone I, e<br />

maestro muratore o ^o 2ec«.hini alavo- Napoleone li duca <strong>di</strong> Reichstadt nato da<br />

lanli. Ora n'è abbate fin dal 1847 nig." tal matrimonio. Nel i852 una comuiis-<br />

Giacoino Rosagi, parimente arcivescovo sione superiormenledelegala, esaminò le<br />

<strong>di</strong> Lef,nrea in parlibits. Gli agostiniani tombeimperialide'cappuccini.acciòquel-<br />

scalzi hanno in cura la chiesa parroc- le <strong>di</strong>e avevano bisogno <strong>di</strong> rislauro qiia-<br />

chiale <strong>di</strong> s. Agostino della corte, pres- Innijue, fossero aperte e le reliquie degl'il-<br />

80 il pala7zo imperiale, specialmente ri- lustri defunti fossero cambiate <strong>di</strong> feretro,<br />

marcabile pel magnifico mausoleo del- quando si trovasse il primitivo guasto e<br />

l'arciduchessa RI.^ Cristina, eseguilo da consunto. Si apr'i per i."" la tomba tti Fer-<br />

Canova (Quel Canova ininìorlal, che «linando 111, figlio dell'imperatore Fer-<br />

in<strong>di</strong>ilro lassa- U ilalìco scarpello e il <strong>di</strong>nando II, morto a'?, aprile 16)7. I se-<br />

grcco arriva); della quale chiesa <strong>di</strong>ssi polcreti deirim[)erial famiglia contengo-<br />

parole parlando àe Precor<strong>di</strong> dell'arci, no f)3 tombe, fra le quali <strong>di</strong>stinguonsi<br />

duca Carlo, uno de' più gran capita- per la magnificenza del lavoro, oltre il<br />

ni del suo tempo, ivi deposti nel 1847 monumento <strong>di</strong> Maria Teresa, quello <strong>di</strong><br />

nella cappella <strong>di</strong> Loreto, cioè il cuore en- Leopoldo I, e quelli dell'imperatrice E-<br />

Iro cop[ia ai genlea, mentre le viscerecol- leonoia e<strong>di</strong> Carlo VI. 11 più antico èquel-<br />

Iccaie dentro ui na si portarono nella me- lodell'imperalore Mallia, morto nel 1 Gif):<br />

liopolilana <strong>di</strong> S.Stefano, ed il corpo nelle il più ricco è quello <strong>di</strong> Giuseppe I, con-<br />

tonibe impei iali, nella chiesa de'cappuc- sistendo in una vasta tomba tutta d'ar-<br />

cini sul IN'eue IVJaikl, che contiene gli a- genio e illustrata da caratteri gotici d'o-<br />

vanzi mortali della famiglia impellale, ro massicio. La chiesa <strong>di</strong> s. Pietro, pres-<br />

in decoroso sotterraneo. Quell'arche <strong>di</strong> so il Graben, è sul modello <strong>di</strong> s. Pietro<br />

bronzo oh quante islorieci lammenlanol in N'aticano <strong>di</strong> Roma, con <strong>di</strong>mensioni<br />

Sorgono sugli avelli i simulacri imperiali moltopiù piccole. All'eslremilà del Kohlcome<br />

tanti fantasmi. Vi è quello <strong>di</strong> Ma- mai M, una ha le vie più belle e più fre-<br />

via Tei esa al fianco del suo consoiteFian- qiuntale dal mondo elegante, e precisa-<br />

Cesco 1 <strong>di</strong> Lorena, pel quale s'iuueslò con niente sulla piazza de'Rhuorili, sorge l'in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!