19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V I e<br />

ceiiza, la tjuale perù fu esortala dalla<br />

reggente Caterina, <strong>di</strong>e la «.lìcliiarò li-<br />

bera, per suo bene a darsi alla possente<br />

repubblica <strong>di</strong> /'fnezia{/ .)co\ territorio,<br />

ilche i vicenliniest'guirono nel i44i ^^^<br />

de<strong>di</strong>zione spontanea, e <strong>di</strong> essa seguirono<br />

le gloriose e tristi vicenile, e in fine la du-<br />

ra sorte, dopo aver goduto i beneOzi <strong>di</strong><br />

quel regime. Con Vicenza fecero la loro<br />

de<strong>di</strong>zione anclie i Scile Comuni dei Vi-<br />

centino, i (piali pure ebbero dalla veneta<br />

repubblica statuto e speciali privilegi.<br />

Signoreggiata N'iceoza in <strong>di</strong>veise epoche<br />

da' suoi occupatori, tali passaggi <strong>di</strong> po-<br />

tere la fecero vittima e nido, come tutte<br />

le altre città d'Italia, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssensioni intestine<br />

e <strong>di</strong> particolari vendette. Fu dunque<br />

allora, che stanchi i vicentini da tan-<br />

te desolazioni, spontaneamente si <strong>di</strong>edero<br />

al governo de' veneziani, con quelle gua-<br />

rentigie usale io que'teuipi, e così respirarono<br />

lunga pace, ed assicurarono la<br />

loro tranquillità. Venne perciò Vicenza,<br />

osserva il Marchesi, come primogenita<br />

degli slati <strong>di</strong> terraferma, privilegiata dal<br />

senato veneto con singolari esenzioni, e<br />

sopra tutto colla conoscenza delle cause<br />

civili permessa al collegio de' dottori, e<br />

delle criminali al consolato, con amplissima<br />

facoltà <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>re icolpevoli, <strong>di</strong> con-<br />

fiscarne i beni, e <strong>di</strong> condannarli anche a<br />

morte. Per l'alletlamento <strong>di</strong> queste e <strong>di</strong><br />

altre onorifiche <strong>di</strong>mostrazioni, Vicenza<br />

professò una sincera fedeltà e ubbi<strong>di</strong>en-<br />

za alla serenissima signoria. Aggiunge il<br />

Rlarchesi, nel iy35 contenere Vicenza<br />

4o,ooo abitanti, in prova delio stato flo-<br />

rido a cui pervenne sotto la protezione<br />

<strong>di</strong> s. Marco; godere un contado vasto<br />

neiresteusione <strong>di</strong> miglia '5o in lunghezza,<br />

24 in larghezza e 160 <strong>di</strong> circonlerenzaj<br />

polendosi in esso enumerare 180 villag-<br />

gi, i4 vicariali e due podesterie. Essen-<br />

do il paese delizioso, ferlde, produttivo:<br />

gli abitanti delle montagne essere forli e<br />

bellicosi, capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere il contado<br />

da' nemici assalti. Ria nello stesso anno<br />

i4o4, in cui Vicenza cambiò in me-<br />

Vie 211<br />

g^io i suoi polilici destini, cominciò uu<br />

coniugio pestilenziale ad afOiggerla, e<br />

perduto (atulmenle sino al i4?H. Ad on<br />

ta che Vicenza col suo territorio fosse<br />

pervenuta in potere pienissimo della re-<br />

pubblica <strong>di</strong> ^'enezia, Drunoro della Sca-<br />

la si adopiò per ricuperare le signorie<strong>di</strong><br />

Verona e Vicenza, ed entrato in grazia<br />

dell' imperatore Sigismondo, questi con<br />

<strong>di</strong>ploma de' •22 gennaio i4i'2 lo <strong>di</strong>chia-<br />

rò suo ^ icario imperiale <strong>di</strong> Verona e <strong>di</strong><br />

Vicenza; quinili nel i434 con altro <strong>di</strong>-<br />

ploma gli confermò i<br />

due vicariati, esten-<br />

dendoli al primogenito de'suoi figli ma-<br />

schi in perpetuo, mentre non avea né<br />

moglie né [irole, e in mancanza della li-<br />

nea mascolina <strong>di</strong> lui, gli sostituì i figli <strong>di</strong><br />

Fregnanoe <strong>di</strong> Paolo fratelli <strong>di</strong> Drunoro.<br />

Questi non furono che raeii titoli, per<br />

nulla venendo alterala la signoria veneta.<br />

Vicenza restò sempre fedelissima ad<br />

essa, anche per le conseguenze della fatuosa<br />

lega <strong>di</strong> Cambray, conclusa a danno<br />

della repubblica <strong>di</strong> Venezia. Il collega-<br />

to imperatore Massimiliano I, pretese \\-<br />

cuperarla, con Verona e Padova, quali<br />

feu<strong>di</strong> dell' impero; il senato veneto in<br />

sì critiche circostanze gliele cedette nel<br />

iSog, colla lusinga <strong>di</strong> guadagnarsene il<br />

favore, e <strong>di</strong>chiarando esser pronto a ri-<br />

ceverne da lui r investitura. Entrate le<br />

truppe imperiali in Vicenza, vi cofomi-<br />

sero riprovevoli enormezze,aggravaì?do3Ì<br />

così l'infelice con<strong>di</strong>zione della città, per<br />

essere ancheallacciala dall'interdetto fui-<br />

minato a' 27 aprile i 5o9 da Giulio li<br />

contro i posse<strong>di</strong>menti veneti, per ritene-<br />

re la repubblica varie terre <strong>di</strong> s. Chie-<br />

sa; pena severa <strong>ecclesiastica</strong>, che quin<strong>di</strong><br />

tolse a'24 febbraio i 5i 0. L'imperatore<br />

prima <strong>di</strong> tornar in Germania erasi riti-<br />

rato a Vicenza nel precedente ottobre.<br />

Gl'imperiali lasciata Vicenza, poi la ripresero,commettendo<br />

quelle barbarie chesa-<br />

grificarono piìi <strong>di</strong> Gooo donne e fanciulli<br />

co' loro averi, pel uarrato con isdegno<br />

nel ricordalo articolo Venezia. Nel mede-<br />

simo i5io la repubblica ricuperò Viceo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!