19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2o6 vie Vie<br />

\iso e Padova: deplorabili furono le lo- ti e ad intestine <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e. Imperocché,<br />

IO stragi e rovine, rs'eiraiitio louo due essendo già più <strong>di</strong> 24 anni, che Vicenza<br />

potentissimi capi <strong>di</strong> fazioni, Felice e Ma- era signorilmente retta e governata da'<br />

l'io, benché congiunti io parentela, a vea- vescovi, sembrò molto strano a'citta<strong>di</strong>ni<br />

110 cotatito oppressa e occupata Vicenza vedersi privi dei loro ullizi e magistrali<br />

che non vi era [)iìi sicurezza, né pace; <strong>di</strong> civil reggimento, comincialo circa il<br />

perché <strong>di</strong>visi fra loro i vicentini, altri secolo X, e precipuamente che il patrio<br />

seguivano Mai io e altri a Felice aderiva- consolato non avesse l'anlenoie <strong>di</strong>gnità ;<br />

no, onde fi equentis>ime erano le fazioni e tanto il malumore andò tra loro cie-<br />

sanguinose e le morti; finché prevalen- scendo, onde rinnovar l'aulico civico go><br />

do iMario, a Padova fuggì Felice. Ma i verno, cherisolvetlero riven<strong>di</strong>carlo. Venpadovani<br />

dubitando <strong>di</strong> lui , perché du- ne assalilo il castello <strong>di</strong> Brendola, pos-<br />

ranle la sua dominazione in Vicenza, ne seduto dal vescovo, io<strong>di</strong> fu preso e ripre-<br />

avea ricusata l'amicizia e mostratosi anzi so da'Vivaresi <strong>di</strong>fensori del vescovo. la<br />

contrario, lo respinsero. Questo contegno seguilo seguirono zull'ti in Vicenza stessa<br />

piacque tanto a Mario, che inviò amba- colla peggio de' Maltraversi capi-parte<br />

sciatori a' pailovani per ringraziarli, ri- de'nemici del domiuio temporale del ve-<br />

chiedendoli d'unione e <strong>di</strong> accordo, come scovo: fugati questi, e molli esiliali da'<br />

segui ; restituendo i padovani a Mario seguaci del vescovo e da'suoi ministri del<br />

il castello d'Oigiano del Vicentino, <strong>di</strong> cui fì>co, non si nconciliaruno con Torengo,<br />

daqualche leinpueransi impadroniti. Po- che colla me<strong>di</strong>azione d'Enrico V, venuclii<br />

anni dopo cominciarono altre <strong>di</strong>lfe- lo in Italia nel i i 10, per ricevere in Ko*<br />

lenze fra Padova e Vicenzn pe'conflni ter- ma la corona imperiale, onde i fuoruscili<br />

l'itoridli, argomento <strong>di</strong> frequenti gare e ripalrìarono : il magistrato de'consoli fu<br />

guerre municipali. Inaspritesi nelio49» rimesso nei suo vigore, restando al vescoscoppiò<br />

la guerra tra le due città; segui- vo gran parte <strong>di</strong> autorità nel governo<br />

lono vari combattimenti, ed i padovani temporale. Inoltre Enrico V, trovando-<br />

s'impadronirono <strong>di</strong> molti castelli e terre si in Verona, quietò le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e insordel<br />

Vicentino. Talora fu Vicenza gover- te tra' vicentini e i padovani. Nel 1 1 i5<br />

nata da duchi e da conti, per gì' irape- nuuvi contrasti ebbero luogo, per la oa-<br />

ratori, i (piali concessero privilegi a've- vigazione dell A<strong>di</strong>ge tra'viceutini e i pa-<br />

scevi della città con regalie principesche, dovani. Si presero le armi, e in sul punonde<br />

i vescovi goderono per lungo lem- to <strong>di</strong> combattere,! capitani padovani per<br />

pò <strong>di</strong> molta influenza nelle cose civili ; e impe<strong>di</strong>re 1' effusione del sangue e la rosecondo<br />

il citato Marchesi, per aver i vi- vioa de'luoghi circostanli, s'iutromisero<br />

cenlini riveriti i loro vescovi per signori, per un compromesso nel doge <strong>di</strong> Vene-<br />

essi s'intitolarono vescovi, duchi, marche- zia, e vi riuscirono. 11 doge compose la<br />

si e conti <strong>di</strong> Vicenza; titoli che continua- vertenza, sentenziando : Che la navigarono<br />

a ritenere cessata la dominazione zione da Drusagra^sa, sino alla Ba<strong>di</strong>a, fos-<br />

temporale. Fra gli altri il vescovo Toren- se libera a tutti; e che lutti gli e<strong>di</strong>fìzi e<br />

go , nel I i 08 teneva il domìnio tempo- mulini de' <strong>di</strong>ntorni , restassero nel loro<br />

rale della cillà ; <strong>di</strong> che malcontenli pa- essere. Derivò la questione, perché allo-<br />

lecchi de'vicentini, mano armala gli tol- ra il nobile castello <strong>di</strong> Cologna, il cui ter-<br />

seroil castello<strong>di</strong>ljrendola,ch'egli poicolle rilorio arriva all'A<strong>di</strong>ge, apparteneva al<br />

iniliziericupeiò. Perciò molli nobili èva- Vicentino, ^on tardarono a insorgere al-<br />

sero, ritirandosi i San-Bonifacii a Vero- tri <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>, per l'acque del Bacchiglione,<br />

na, i Monlecthi a l^aduva. Le quali cose Ira Vicenza e Padova, con funesta guer-<br />

<strong>di</strong>edero occasione a molli cgiavisconcer- la , perché i popoli della Marca Trevi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!