19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vie vie 101<br />

degno ollievo <strong>di</strong> Tiziano eccelleiUe pit- allri, essa sola conta da 26,000 abita*<br />

tore, ed anclie intugliatole. Gio. INìccjIò tori, <strong>di</strong>iuinuiti |)c'r le poliliclie vicende e<br />

Ilossigliani intagliatore in legno. Luigi pel clioleia, puma eisenilo d'un nuaie-<br />

da Porto <strong>storico</strong>, guerriero e novellalo- ro luaggiore. La su[)erlii:ie della provincia<br />

re, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>ceuituu in f^croiui {/ p-*''-<br />

•) <strong>di</strong> Vicenza nella niaggioi- parte è |)ia-<br />

lando della novella (liGiulietla e Piunieo; na ; il nord però occupalo da elevale<br />

ed Antonio deLoscUi, ilei quale è a slam- montagne, e vari gruppi <strong>di</strong> monti e <strong>di</strong><br />

pa r Acìullts Prololra^oeilia ad fidein colline sorgono al piede <strong>di</strong> quelle come<br />

co<strong>di</strong>cis sec. XIJ^, l'atav. i843.Co'>ì pu- in altre parti della provincia. Il lìaccld-<br />

l'e il celebre me<strong>di</strong>co d.' Tliieiie, gli ero- glione ne percorre un Ijuou tratto, e do*<br />

<strong>di</strong>tissimi co. Leonarelo Trissiiio e marcii, pò unitosi al Uelione, conlluiscein esso<br />

Vincenzo Gonzuli, il sommo filologo il.' la Tesina , nella quale perdono il nome<br />

Francesco Testa, il grande latinista che le acque dei vasto torrente Aslico: laGuù,<br />

fuab.Uologna, ed il geologo <strong>di</strong>e fu <strong>di</strong> tu- che presìo le sue sorgenti ha il nome <strong>di</strong><br />

Dia europea co.lNhirzari Fincati. Un gran Agno, ioadìa l'ovest del paese; e nella parnumero<br />

<strong>di</strong> vescovi, abbati regolari e al- te orientale corre la Urenta. Il suolo <strong>di</strong><br />

tri prelati, fra'quali Pietro Alenzi vesco- questa provincia è ferace <strong>di</strong> oiolti gra-<br />

vo <strong>di</strong> Cesena e u<strong>di</strong>tore generale della ca- ni, parlicolarcuente <strong>di</strong> frumento e maiz;<br />

mera apostolica. Fra gì' illustri viventi il riso, i pomi <strong>di</strong> terra, i legumi vi ab-<br />

Dominerò il cullo scrittore e poeta eie- bondano; produzioni però mollo più no-<br />

ganle .Iacopo Cabianca, che <strong>di</strong>ede non labili, riguardo all'esterno coniuiercio,<br />

ha molto u stampa il poema : Torquato sono il vino e la seta. Molle parli della<br />

Tasso, che se ne può <strong>di</strong>re la biografia provincia danno vini <strong>di</strong> scelta qualità,<br />

descritta in bellissime ottave rime; il fra'quali si <strong>di</strong>stinguono ipielli <strong>di</strong> Hregan-<br />

dotlissimo co. Gio. da Schio, grande a- ze. Vi sono boschi e pingui pascoli, che<br />

cuatoredì libri, iscrizioni romane e patrie alimentano magnifici bestiami. Vi si scamemorie,<br />

benemerito per le illustrazioni va del carbon fossile, della pietra da cai-<br />

recate alle poesie delcelebre autore della ce, pietra da fabbrica e da macina, l'ar-<br />

Poesia Fidenziaiia co. Camillo Scrolla, gilla noia in commercio col nome <strong>di</strong> tered<br />

ai fasti del glorioso tra' suoi antenati ra bianca <strong>di</strong> Vicenza, ed anche del mar-<br />

b. Bartolomeo da Breganze. Del pari, mo : un tempo vi si scavava pure del-<br />

per riverente all'etto, nominerò il dotto, l'argento. Le acque acidule <strong>di</strong> Recoaro<br />

virtuoso e zelante nig."^ Pietro Piantou vanno rinomatissime per peculiari ma-<br />

prelato domestico e protonolario aposto- latlie, ed è sommo il concorso alla loro<br />

lieo, abbate mitrato <strong>di</strong> s. Maria della IMi- sorgente. Sono in questa provincia fab-<br />

sericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Venezia, descrivendo la qual briclie <strong>di</strong> seta, <strong>di</strong> panni, <strong>di</strong> stoviglie, car-<br />

ba<strong>di</strong>a nel voi. XCI, p. 77, celebrai la sua liere, seghe ec. Il Vicentino è popolato<br />

profusa munificenza colla medesima, a- da più <strong>di</strong> 3oo,ooo abitanti , e <strong>di</strong>vulesi<br />

matoestimaloda unGregorioXVI.L'U- ne'<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Arzignano, Asiego, B.issa-<br />

ghelli enumerò in Vicenza 200 famiglie no, Baibarano , Camisano, Cittadella,<br />

nobili. La proposizione concistoriale del Lonigo, INLilo, Maroslic», .Schio, Tliieiie,<br />

l832 <strong>di</strong>sse aver la città bisinille do- Valdagno e Vicenza. Della /'la Ferramus<br />

, ac viginli octomdle circitcr coni- ta parlai nel voi. XCIV, p. 25i e seg. (<br />

plectens incolas. Ora sembra che con- luoghi subuibani <strong>di</strong> Vicenza sono oltre-<br />

tenga più <strong>di</strong> So, 000 abitanti. Altri vi modo deliziosi: ha i3 parrocchie <strong>di</strong>vise<br />

comprendono i 10,000 circa de'popolosi in due pro-vicariali formanti il decanato<br />

sobborghi e delle vicine ville aggregate suburbano. Un magnifico portone o ar<strong>di</strong>la<br />

città; lo quale fìualmeule, secondo co trionfale apre l' ingresso ul Campo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!